Gabbie per la cattura dei cinghiali

 

Facendo seguito all'adozione dell'Ordinanza n.2/2024 da parte del Commissario Straordinario alla Pesta Suina Africana (PSA) e dei seguenti Piani di contrasto alla diffusione della PSA da parte della Regione Piemonte

-        "Piano inerente gli interventi per l'eradicazione della peste suina africana (PSA) nella specie cinghiale (Sus scrofa) nelle zone di restrizione e per la prevenzione e controllo nei suini da allevamento per l'anno 2024",

-        "Piano Regionale di Interventi Urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) nei suini di allevamento e nella specie Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree indenni della Regione Piemonte (PRIU Piemonte)",

nell'ambito delle attività del Gruppo Operativo Territoriale di Cuneo finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di depopolamento del cinghiale previsti nei Piani regionali e nell'Ordinanza 2/2024 del Commissario straordinario, la Provincia di Cuneo mette a disposizione gratuitamente gabbie di cattura dei cinghiali a soggetti che registrano la presenza di cinghiali sui propri fondi.

Sarà data priorità alle richieste provenienti dai Comuni del distretto suinicolo di Cuneo individuati nel Piano di eradicazione della PSA nelle zone di restrizione (Cuneo, Cavallermaggiore, Montanera, Savigliano, Piasco, Sant'Albano Stura, Costigliole Saluzzo, Margarita, Monasterolo di Savigliano, Ruffia, Vottignasco, Scarnafigi, Marene, Genola, Morozzo, Castelletto Stura, Villafalletto, Centallo, Fossano, Saluzzo, Tarantasca) ed ai Comuni individuati ad alto rischio PSA nel PRIU Piemonte (Fossano, Savigliano, Villafalletto, Cuneo, Racconigi, Centallo, Busca, Bra, Bene Vagienna, Saluzzo).

I soggetti beneficiari sono proprietari e/o conduttori di fondi agricoli della Provincia di Cuneo.

L'assegnazione delle gabbie in comodato d'uso gratuito avrà la durata di un anno.

Le gabbie saranno consegnate agli interessati direttamente dal personale della Provincia di Cuneo, che provvederà anche alla formazione sull'utilizzo.

In caso di cattura di cinghiali, previo contatto telefonico (0171.445.254), sarà cura della Polizia Locale della Provincia di Cuneo attivare il proprio personale o i bioregolatori per l'abbattimento degli stessi.

Le richieste potranno essere trasmesse all’indirizzo protocollo@provincia.cuneo.legalmail.it, oppure tramite posta e saranno evase in ordine di arrivo.

 

 

ORARIO SPORTELLO: lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

E' possibile fissare un appuntamento in altri orari previo contatto telefonico.

Settore: 
Supporto al territorio
Ufficio: 
Caccia e pesca
Referente/i: 
Cordero Giovanni
Telefono: 
0171445254
0171445974
Dirigente: 
Risso Alessandro
Incarichi di elevata qualificazione: 
Civallero Valerio - Comandante Polizia Locale faunistico ambientale
Riferimento normativo: 

D.G.R. n. 15-5450 del 29/07/2022

Ubicazione ufficio: 
Cuneo - Corso Nizza, 21 - piano terreno
Codice ufficio: 
CPF
Codice Servizio: 
autpriu

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2024