Quotidiano online - Brevi
Sopralluogo ai lavori del viadotto delle Rocche a Montaldo Roero

Sopralluogo al viadotto delle Rocche. Da sinistra Erik Ferraro, Danilo Bruna, Simone Manzone, Claudia Rosso e Prassa
Hanno partecipato il Consigliere provinciale Simone Manzone e la Sindaca Claudia Rosso
Sopralluogo, questa mattina (giovedì 21 agosto), alla presenza del Consigliere provinciale Simone Manzone e della Sindaca di Montaldo Roero Claudia Rosso, per la verifica dell’avanzamento dei lavori di consolidamento e rinforzo strutturale del viadotto sulle Rocche. Al momento sono in corso le demolizioni e ricostruzioni di alcune pile di sostegno dell’impalcato, il ringrosso delle altre pile e il rinforzo della soletta di impalcato. L’intervento è realizzato con finziamenti ministeriali (Decreto Ministeriale MIT-MEF n. 1 del 03/01/2020) per un importo di un milione di euro. I lavori procedono regolarmente, secondo le tempistiche contrattuali. Erano presenti anche i tecnici della Provincia, il Dirigente Ing. Danilo Bruna e l’Ing. Erik Ferraro, e la responsabile per la sicurezza Arch. Prassa di Enarch, studio incaricato anche della progettazione e direzione lavori.
Controlli sul territorio: il Nucleo Faunistico Ambientale della Polizia Locale della Provincia per l’ambiente

Il Presidente Luca Robaldo con due guardie del Nucleo Faunistico Ambientale della Provincia
Con una squadra di 28 unità il Nucleo presidia territorio e biodiversità
Prosegue anche nei mesi estivi l’intensa attività di controllo del territorio da parte del Nucleo Faunistico Ambientale della Polizia Locale della Provincia. Oggi la squadra conta 28 unità, distribuite tra la sede centrale di Cuneo e quelle distaccate a Venasca, Cherasco e Mondovì. Un incremento rilevante rispetto ad inizio legislatura, quando gli addetti erano 12.
Uno dei fronti più impegnativi è quello del contrasto alla Peste Suina Africana (PSA), emergenza che in altre zone d’Italia ha messo a rischio allevamenti e comparto agricolo. Mediamente, circa metà del personale del Nucleo è dedicata a questa attività, con azioni mirate al contenimento della popolazione di cinghiali. Anche grazie a questo impegno costante, sul territorio provinciale al momento non sono stati registrati casi di PSA.
Oltre ai cinghiali, il Nucleo è impegnato anche nel controllo di altre specie di fauna selvatica per limitarne i danni all’agricoltura, nel contrasto al bracconaggio e smaltimento abusivo di rifiuti, nella vigilanza della pesca nei corsi d’acqua e dei prelievi idrici, oltre che nei censimenti faunistici e nel recupero e liberazione di animali in difficoltà. Dal prossimo 15 settembre, inoltre, sarà operativo il Piano di contenimento dei cormorani, volto a tutelare l’equilibrio degli ecosistemi acquatici.
Il Presidente della Provincia, Luca Robaldo, ringrazia il personale e i responsabili: «Il lavoro del Nucleo Faunistico Ambientale è un presidio prezioso per il nostro territorio. Sono grato al dirigente del Settore, Alessandro Risso, e al Comandante della Polizia Locale, Valerio Civallero, per la professionalità e la dedizione. Come Provincia c’è tutto il nostro impegno affinché la squadra disponga di mezzi e strumenti idonei a sostenere il loro lavoro di tutela dell’ambiente».
UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Argentera, visita istituzionale del Presidente Robaldo

Visita alla nuova area camper ad Argentera. Da sinistra: il Vice Sindaco Arnuzzo, l’Assessore Gallo, il Sindaco Ciaburro, il Presidente Robaldo
Con il sindaco Ciaburro e l’assessore Gallo sopralluogo alla nuova area camper e al Colle della Maddalena dopo i danni del maltempo.
Questa mattina, lunedì 18 agosto, il Presidente della Provincia, Luca Robaldo, e l’Assessore regionale alla Montagna, Marco Gallo, hanno incontrato ad Argentera il Sindaco, On. Monica Ciaburro, insieme al Vice Sindaco Renato Arnuzzo.
La visita è stata occasione per un momento di confronto e aggiornamento sulle priorità e criticità del Comune e sullo stato dei principali interventi in corso. La delegazione ha inoltre visitato la nuova area camper, una realizzazione di particolare rilievo per lo sviluppo dell’accoglienza turistica non solo di Argentera ma dell’intera valle.
L’incontro si è concluso con un sopralluogo alla sommità del Colle della Maddalena, dove sono stati verificati i lavori di ripristino successivi all’evento meteorologico di forte intensità che aveva colpito l’area lo scorso 30 luglio.
UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Una presenza costante sul territorio: la Provincia partecipe a numerosi eventi nel Roero

Il Consigliere Manzone all’inaugurazione del Mercato ortofrutticolo a Canale
Una presenza costante sul territorio: la Provincia partecipe a numerosi eventi nel Roero
Dall’inaugurazione del nuovo Mercato a Canale alla presentazione del progetto SMART, passando per il Premio giornalistico del Roero fino alla tradizionale Fiera del Pesco, il Roero ha vissuto giornate ricche di iniziative che hanno visto la partecipazione attiva della Provincia. Il Presidente Robaldo e il Consigliere Simone Manzone hanno preso parte agli appuntamenti In rappresentanza dell’Ente.
Giovedì 17, il Consigliere Simone Manzone ha rappresentato la Provincia alla posa della prima pietra dell’intervento di riqualificazione del Mercato ortofrutticolo del Roero, a Canale. Un intervento strategico per il futuro del territorio e per la valorizzare le eccellenze della filiera agroalimentare locale. La Provincia ha fornito un contributo concreto al progetto attraverso il proprio Ufficio Servizio Europa – Interventi Strategici, offrendo supporto nella gestione dei fondi PNRR che finanziano l’opera e nella fase esecutiva del contratto.
Il giorno seguente, venerdì 18 luglio, presso la rinnovata Sala Seminterrata del Comune di Guarene, il Presidente Robaldo e il Consigliere Manzone hanno partecipato alla presentazione del progetto europeo SMART – Soluzioni di Mobilità Alternative Rurali Transfrontaliere, finanziato dal Programma di Cooperazione Italia-Francia Alcotra. Il progetto mira a promuovere modalità di spostamento sostenibili nelle aree rurali, alternative all’automobile privata. Per l’Italia sono partner il GAL Langhe Roero, la Fondazione Links e il Comune di Guarene (in qualità di capofila per i comuni coinvolti: Piobesi d’Alba, Corneliano d’Alba, Castagnito, Vezza d’Alba, Magliano Alfieri), mentre la Francia è rappresentata dalla Comunità dei Comuni di Rumilly Terre di Savoia.
Il consigliere Manzone ha inoltre presenziato, nella stessa giornata del 18 luglio, a Sommariva Perno, alla 38° edizione del Premio Giornalistico del Roero, con la consegna dei riconoscimenti ai migliori articoli e servizi dedicati al territorio. Lo scorso sabato 26, invece, ha rappresentato la Provincia insieme con il Conigliere Rocco Pulitanò all’80a edizione della Fiera del Pesco, sagra tradizionale e enogastronomica che si svolge ogni anno a Canale.
UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Dall’8 al 10 agosto traffico limitato sul lato francese del Colle della Lombarda
La misura prevista dalla NIce Métropole per la competizione “Course de Côte de la Lombarde.
La Città Metropolitana di Nizza-Costa Azzurra ha emesso apposito provvedimento di limitazione del traffico sul tratto francese del Colle della Lombarda, lungo la strada RM 97, per le giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto. La misura è stata adottata per permettere lo svolgimento in sicurezza della seconda cronoscalata “Course de Côte de la Lombarde”. Sul lato italiano, la viabilità fino al Santuario di Sant’Anna di Vinadio rimarrà regolare. Pur riguardando solo il lato francese del collegamento, le limitazioni dovranno essere tenute in conto da tutti coloro che in quei giorni prevedono di percorrere il Colle attraversando il confine.
Per tutto il periodo, dalle ore 18 di venerdì 8 agosto alle ore 18 di domenica 10 agosto, sul tratto dal ristorante Le Vieux Chalet fino all’incrocio con il borgo, la circolazione sarà consentita nel solo senso di salita.
Nelle giornate del 9 e del 10 agosto ci saranno ulteriori, importanti, restrizioni.
Sabato 9 agosto, dalle ore 13 alle ore 18, in entrambi i sensi di marcia, dalla vecchia dogana fino al confine con l’Italia, la circolazione sarà completamente interrotta per tutti i mezzi, comprese le biciclette.
Domenica 10 agosto, il medesimo divieto di transito in entrambi i sensi per tutti i mezzi, bici comprese, sarà in vigore dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 18.
Anche la possibilità di sosta subirà modifiche. Dalle ore 18 di venerdì 8 agosto fino alle 20 di domenica 10 agosto, la sosta sarà vietata lungo il tratto dal “Vieux Chalet” fino all’hotel “Le Marano” e nel parcheggio sotto “Le Marano” nei posti contrassegnati dagli organizzatori. Ulteriori divieti di sosta potranno essere previsti lungo il percorso di gara per garantire la sicurezza.
UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Consiglio Provinciale di martedì 29 luglio, approvate convenzioni con Torre San Giorgio e Racconigi.

Consiglio Provinciale del 29 luglio- Presiede Il Vice Presidente Massimo Antoniotti
Esaminate 10 proposte, due ordini del giorno e un’interpellanza
Martedì 29 luglio, nella Sala Giolitti della Provincia, si è riunito il Consiglio Provinciale, presieduto per questa sessione “estiva” dal Vice Presidente Massimo Antoniotti.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno, alcuni provvedimenti necessari per il prosieguo dell’iter necessario per due interventi nei comuni di Torre San Giorgio e Racconigi.
Su Torre San Giorgio si tratta della realizzazione, per motivi di sicurezza, di una rotatoria in corrispondenza dell’area industriale al confine con Saluzzo. Sulla base di un accordo dello scorso anno l’intervento sarà finanziato dalla ditta Idrocentro, mentre i provvedimenti assunti dal Consiglio definiscono, tramite apposite convenzioni, gli impegni che i diversi Enti coinvolti (Provincia, Comuni di Saluzzo e Torre San Giorgio, società Idrocentro) assumono.
Su Racconigi, le deliberazioni approvate sono inerenti il processo di eliminazione dei passaggi a livello con la realizzazione di sottovia stradale e ciclopedonale e una nuova rotatoria. A seguito di analoga deliberazione assunta dal Consiglio Comunale di Racconigi, la Provincia ha approvato gli schemi di accordo che tracciano il percorso per la gestione e la proprietà delle opere, che per le caratteristiche che presenteranno saranno comunali.
Ancora nell’ambito della viabilità, è stata approvata la dismissione al Comune di Busca di un tratto della Strada Provinciale 174, circa 300 metri, in quanto per caratteristiche e utilizzo ormai inquadrabile come strada urbana.
Sono stati, inoltre, assunti alcuni punti di natura economico-finanziaria: l’assestamento generale del bilancio, il riconoscimento di un debito fuori bilancio pari a €164,60 e l’aumento dell’emolumento riconosciuto ai revisori dei conti. Ulteriori punti sono stati l’approvazione del “Piano provinciale degli interventi in materia di diritto allo studio 2025” a favore dell’integrazione scolastica degli allievi disabili e di un protocollo di collaborazione tra Provincia e Fondazione Industriali per la condivisione dei valori del “lavoro buono” all’interno della Pubblica Amministrazione locale della Granda. Quest’ultimo è frutto del lavoro congiunto dei due enti che intendono dare corso a azioni per favorire l’inserimento di soggetti fragili.
Il Consiglio, in ultimo, ha preso in esame tre punti presentati dal gruppo “La Nostra Provincia”: l’interrogazione su dimensionamento scolastico, a cui ha fornito risposta il Consigliere delegato Roberto Baldi, e due ordini del giorno, sui temi del sostegno al settore vitivinicolo minacciato dai dazi e sulla nuova Strategia Aree Interne. Il primo, dopo una sospensione della seduta, è stato approvato in forma emendata. Il secondo è stato ritirato con l’intento di concordare, sul tema, azioni specifiche.
LE DICHIARAZIONI SUI DUE ORDINI DEL GIORNO ALLE SEGUENTI PAGINE
Gli effetti dei dazi sul settore vitivinicolo discussi al Consiglio Provinciale. Le problematiche delle Aree Interne al Consiglio Provinciale dello scorso martedì.
UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Le problematiche delle Aree Interne al Consiglio Provinciale dello scorso martedì.

I consiglieri riuniti lo scorso 29 luglio
L’Assemblea ha concordato di richiedere un Consiglio Provinciale aperto sul tema
Su iniziativa del gruppo “La nostra Provincia”, che ha presentato un Ordine del Giorno sul tema, lo scorso martedì 29 luglio, il Consiglio Provinciale ha discusso della Nuova Strategia Nazionale per le Aree Interne, con particolare riferimento all’analisi delle prospettive demografiche che il documento contiene.
In seguito al dibattito sugli emendamenti proposti al documento, l’Ordine del Giorno è stato ritirato, con l’accordo tra i Gruppi di richiedere al Presidente Luca Robaldo (assente alla seduta e sostituito dal Vice Presidente Massimo Antoniotti) di convocare un Consiglio Provinciale aperto sul tema.
A chiusura del Consiglio, i referenti dei quattro gruppi consigliari hanno rilasciato le dichiarazioni che seguono.
Pietro Danna: “Come Gruppo Patto Civico abbiamo accolto con favore la decisione dei colleghi della Nostra Provincia di ritirare l’ordine del giorno sulle aree interne a seguito del confronto sui nostri emendamenti. Data l’importanza e la complessità del tema abbiamo proposto al Presidente Robaldo di convocare un Consiglio Provinciale aperto proprio per approfondire la strategia nazionale sulle Aree Interne, proposta che ha trovato ampio consenso di tutti i gruppi in Consiglio Provinciale“.
Loris Emanuel, referente sul tema specifico per La nostra Provincia: “Il Gruppo La Nostra Provincia ha presentato un ODG finalizzato a sensibilizzare e stimolare il Consiglio Provinciale sul tema delicatissimo riguardante il futuro delle Aree Interne di cui la provincia di Cuneo e ricca. La discussione che si è realizzata tra i Consiglieri è stata molto utile ed interessante ed ha portato a concordare un percorso condiviso per creare occasioni istituzionali di approfondimento e discussione, volte ad integrare la recente Strategia Nazionale delle Aree Interne (PSNAI) manifestando l’intenzione di NON rassegnarci alle analisi statistiche sulla demografia che ci condannano ad un “declino irreversibile”
Simone Manzone, capogruppo per Forza Italia: “Come gruppo FI concordiamo nell’affrontare la tematica in un Consiglio Provinciale aperto, dove gli attori del territorio potranno confrontarsi sulla situazione attuale, lavorando su una strategia per affrontare l’argomento con soluzioni che guardano al futuro delle nostre aree interne e dei concittadini che le vivono“.
Rocco Pulitanò, rappresentante per Fratelli d’Italia: “Nel corso del consiglio provinciale di ieri, è stato rinviato il punto all’ordine del giorno relativo alle aree interne. Per noi, queste aree rappresentano una priorità strategica: lo sviluppo economico, il lavoro e, soprattutto, la possibilità per le persone di restare nei propri territori. Troppo spesso, la mancanza di servizi essenziali spinge i cittadini ad abbandonare le aree interne. Come forza politica, riteniamo fondamentale invertire questa tendenza, promuovendo politiche concrete per il ripopolamento, il potenziamento dei servizi e la valorizzazione sociale ed economica di questi territori. Le aree interne non sono marginali: sono il cuore vivo delle nostre comunità. Bene il rinvio, con la prospettiva di un consiglio Provinciale aperto“.
UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Gli effetti dei dazi sul settore vitivinicolo discussi in Consiglio Provinciale.

Consiglio Provinciale del 29 luglio 2025
L’Assemblea ha approvato un Ordine del Giorno a sostegno del comparto piemontese
Nella seduta di martedì 29 luglio, il Consiglio Provinciale ha preso in esame l’Ordine del Giorno presentato dal gruppo “La nostra Provincia” avente ad oggetto le iniziative a sostegno del settore vitivinicolo piemontese minacciato dai dazi del governo statunitense. Il testo è stato approvato con gli emendamenti concordati durante una sospensione della seduta, proposta dal Vice Presidente Antoniotti, al fine di favorire un confronto utile alla condivisione del testo.
Sul tema si sono espressi i referenti dei quattro gruppi consigliari.
Pietro Danna, capogruppo di Patto Civico per la Granda: “Il tema dei dazi che verranno applicati alle esportazioni del nostro paese, ed in particolare ai prodotti agroalimentari della nostra provincia e del Piemonte, tra cui ovviamente i prodotti viti vinicoli, è molto preoccupante perché potenzialmente potrebbe colpire molte aziende che nel nostro territorio fanno grande l’economia di molte zone, come ad esempio la Langa ed il Roero. È stato, per questo, importante condividere all’interno del consiglio provinciale un testo unitario su questo tema, che impegni il Presidente della Provincia a farsi parte attiva con le istituzioni superiori al fine di monitorare l’andamento di questa vicenda e di scongiurare, per quanto possibile, effetti pregiudizievoli per i produttori del nostro territorio“.
Simone Manzone, capogruppo per Forza Italia: “Come gruppo FI siamo felici di aver condiviso una linea comune in Consiglio Provinciale. Partiamo sicuramente da sensibilità politiche diverse ma, tutti abbiamo dimostrato pragmaticità nell’affrontare una tematica strategica per la nostra Provincia“.
Rocco Pulitanò, rappresentante per Fratelli d’Italia: “Nella seduta di ieri del Consiglio Provinciale è stato discusso un ordine del giorno relativo all’introduzione dei dazi sui nostri vini. Pur evitando allarmismi, riteniamo fondamentale affrontare la questione con serietà e spirito costruttivo. L’obiettivo condiviso è quello di tutelare le eccellenze vitivinicole del nostro territorio, valorizzando il lavoro dei nostri produttori e mantenendo alta l’attenzione su scenari che potrebbero avere ripercussioni economiche significative. Il nostro approccio sarà sempre improntato al dialogo, alla responsabilità e a una visione positiva del futuro puntando sulla promozione e investendo su nuovi mercati“.
Alberto Gatto, referente sul tema per La nostra Provincia: “Come consigliere provinciale e come sindaco di Alba, al centro di un territorio che vive e cresce grazie a un tessuto vitivinicolo e agricolo d’eccellenza, non possiamo che esprimere preoccupazione per i possibili effetti dei dazi statunitensi, promuovendo l’odg che è stato poi oggetto di modifiche e condivisione e approvato all’unanimità dal Consiglio provinciale. L’accordo UE-USA che prevede un tetto del 15% resta comunque troppo oneroso per le nostre aziende negli ultimi anni già alle prese con le difficoltà legate soprattutto al cambiamento climatico. Il comparto vitivinicolo, con i suoi vini di prestigio come Barolo e Barbaresco, non può essere il bersaglio di tensioni geopolitiche. Serve un’azione politica ferma e coordinata per tutelare il nostro patrimonio produttivo, i posti di lavoro e una parte importante della nostra identità territoriale“.
UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025