Protezione Civile
28/08/2025 – SS 21 Colle della Maddalena riapertura al transito
Anas ha comunicato la RIAPERTURA al transito mediante senso unico alternato, della tratta stradale SS 21 del Colle della Maddalena, chiusa precedentemente a causa di uno smottamento.
La normale viabilità verrà ripristinata al termine delle operazioni di messa in sicurezza.
28/08/2025 – SS 21 Colle della Maddalena chiusura transito dal km 57+200 località Argentera
Anas informa che a causa di uno smottamento, la SS 21 “Del Colle della Maddalena” risulta temporaneamente CHIUSA al transito in entrambe le direzioni di marcia, al km 57+200, in località Argentera.
Non è disponibile alcun percorso alternativo.
24/08/2025 – S.S. 20 Chiusura al traffico del Nuovo Tunnel di Tenda per il passaggio della 2°Tappa della competizione sportiva Vuelta a Espana (tappa Alba – Limone Piemonte)
Si pubblica, di seguito, l’ordinanza A.N.A.S. N. 584/2025/TO relativa alla regolamentazione del traffico lungo la S.S . n. 20 DEL COLLE DI TENDA E DI VALLE ROJA, dal km 108+639 al km 111+901, per il passaggio sulla S.S.20 della 2°Tappa della competizione sportiva Vuelta a Espana (tappa Alba – Limone Piemonte) del giorno 24/08/2025.
05/08/2025 – Campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”
Il presidio regionale di 1° livello di Protezione Civile di Fossano, ha ospitato nella settimana compresa fra il 27 luglio ed il 2 agosto, l’edizione 2025 del campo scuola “Anch’io sono la protezione civile”.
Promosso dal Dipartimento della Protezione Civile ed organizzato in collaborazione con Regioni ed organizzazioni di volontariato, l’evento ha visto la partecipazione di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni, i quali hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in percorsi didattici, esercitazioni pratiche e momenti ludico-ricreativi.
Le attività proposte hanno consentito ai partecipanti di sviluppare e acquisire una maggiore consapevolezza dei rischi presenti sui loro territori, comprendere i Piani comunali di protezione civile e riconoscere il ruolo di cittadinanza attiva a tutela dell’ambiente e della propria comunità.
Nella nostra provincia il campo scuola è stato coordinato dall’associazione SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) ODV aderente al Coordinamento Territoriale del Volontariato Protezione Civile di Cuneo.
“E’ il secondo anno che organizziamo il campo scuola presso la sede di Fossano – la dichiarazione del presidente del Coordinamento Roberto Gagna – e siamo soddisfatti per essere riusciti a coinvolgere un bel gruppo di ragazze e ragazzi insieme alle loro famiglie. È importante partire dai più giovani per fare crescere una cultura di protezione civile”.
Nell’ambito dell’iniziativa, i partecipanti si sono confrontati con numerose componenti e forze operative del sistema, a partire dalla Provincia di Cuneo.
Il consigliere delegato Simone Manzone ha visitato il campo scuola nella giornata di venerdì 1 agosto, salutando con favore l’iniziativa. “Rivolgo i miei complimenti al Coordinamento per l’organizzazione. Partire dai più piccoli per avere cittadini attivi come volontari nel futuro è sicuramente l’investimento più importante che possiamo fare. Ragazze e ragazzi giocano, si divertono, condividono esperienze e imparano a conoscere il volontariato di protezione civile. Un mondo ricco di solidarietà, competenza e abilità messa a disposizione della comunità”.
11/07/2025 – S.S.21 Colle della Maddalena Riapertura al transito dal km 53+300 loc. Argentera al km 59+708 confine di Stato
A.N.A.S. S.p.a. comunica che, a far data dal giorno venerdì 11 luglio 2025, è stata disposta la riapertura della S.S. n. 21 dal km 53+300 loc. Argentera al km 59+708 confine di Stato, precedentemente chiusa con ordinanza n. 462/2025/TO.
07/07/2025 – Giornata formativa dedicata a sindaci e funzionari
Seconda giornata formativa nei locali della Provincia di Cuneo, dedicata a sindaci, amministratori locali e funzionari.
Nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, appuntamento di primo piano a favore dei Comuni, sono stati affrontati temi di interesse municipale sull’esercizio della funzione di Protezione Civile, con un focus particolare sul volontariato e su aspetti legati all’antincendio boschivo.
Anche in questo secondo incontro, una specifica unità è stata dedicata ad un laboratorio pratico esercitativo, su scenari di rischio simulato.
Ulteriori incontri sono in calendario nel corso dell’anno , diretti a Comuni appartenenti ad altre aree del territorio provinciale.
04/07/2025 – Colle dell’Agnello chiusura per manifestazione ciclistica
La Provincia di Cuneo informa che venerdì 4 luglio dalle 9 alle 13 la SP 251 del Colle dell’Agnello, tronco Chianale – Colle dell’Agnello tra le progressive km 4+500 (bivio a monte di Chianale) e km 13+200 (Valico Internazionale del Colle dell’Agnello), sarà chiusa al transito veicolare, per consentire lo svolgimento della manifestazione sportiva transfrontaliera non competitiva “Scalate Leggendarie Cols Réservés”.
30/06/2025 – Colle della Maddalena (S.S. 21) chiuso causa frana
L’ ANAS comunica che la S.S. 21 “della Maddalena” è stata CHIUSA al transito in entrambe le direzioni e a tutte le categorie di veicoli, a tempo indeterminato dal km 53+300 loc. Argentera al km 59+708 Confine di Stato, causa frana. Nessuna deviazione possibile.
28/06/2025 – Tunnel del Tenda SS 20 dal Km 108+639 al km 111+901 – Apertura al traffico
Con ordinanze emesse in data odierna l’A.N.A.S. s.p.a. comunica l’apertura al traffico all’interno del nuovo Tunnel di Tenda e che la circolazione, sia su territorio italiano che francese, venga regolamentata da un senso unico alternato, regolato da semafori con cicli di 30 minuti, come di seguito:
Il 28 giugno 2025:
Apertura nella fascia oraria 12:00 alle ore 21:00;
Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 12:00, ultimo ciclo ore 20:30; Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 12:15, ultimo ciclo ore 20:45.A partire dal 29 giugno 2025:
Da lunedì a venerdì, apertura nelle fasce orarie:
06:00 – 09:00
a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 06:00, ultimo ciclo ore 08:30; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 06:15, ultimo ciclo ore 08:45.o 12:30 – 14:30 a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 12:30, ultimo ciclo ore 14:00; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 12:45, ultimo ciclo ore 14:15.18:00 – 21:00
a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 18:00, ultimo ciclo ore 20:30; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 18:15, ultimo ciclo ore 20:45.Sabato e domenica, apertura nella fascia oraria:
06:00 – 21:00
a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 06:00, ultimo ciclo ore 20:30; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 06:15, ultimo ciclo ore 20:45.Divieto di transito ai veicoli superiori alle 3,5 ton, autobus, ai velocipedi e ai pedoni; Divieto di transito ai veicoli che trasportano merci pericolose; Divieto di sosta, di sorpasso e di arresto momentaneo del veicolo; Limite di velocità di 50 km/h dal km 108+639 al km al km 111+901.
Come indicato nelle modalità di gestione previste dalla CIG, all’interno del nuovo Tunnel in entrambe le direzioni di marcia il traffico sarà pilotato a mezzo di autoveicoli del gestore munito di dispositivo di segnalazione visiva.
È raccomandata la distanza minima tra i veicoli di 50 m.
20/06/2025 – Campagna estiva antincendi boschivi 2025: raccomandazioni
In concomitanza con l’arrivo della bella stagione, la Regione Piemonte ha divulgato le raccomandazioni finalizzate al contrasto agli incendi boschivi per l’estate, facendo seguito alle indicazioni diffuse sulla medesima tematica dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
La Regione ha ricordato come nel marzo 2021 sia stato approvato il nuovo Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi; Piano che è stato aggiornato nel dicembre 2024 (consulta il Piano: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/incendi-boschivi/piano-regionale-per-programmazione-delle-attivita-previsione-prevenzione-lotta-attiva-agli-incendi).
Il dispositivo antincendi boschivi regionale prevede, a seguito di appositi accordi e convenzioni, il supporto del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestale e del Corpo Volontari AIB del Piemonte.
È inoltre disponibile un servizio elicotteri regionale 365gg/anno. Tali mezzi vengono richiesti ed attivati – così come i mezzi aerei dello Stato – esclusivamente dalla SOUP (sala operativa unificata permanente) c/o VVF, su richiesta del DOS VVF (Direttore delle operazioni di spegnimento) presente sullo scenario operativo o, in sua temporanea assenza, su richiesta del CoAIB (Coordinatore dei Volontari Aib).
In tema di prevenzione la Regione ha avviato un importante progetto pluriennale che riguarderà:
investimenti sui punti di approvvigionamento idrico ai fini antincendi boschivi; interventi selvicolturali di gestione del combustibile ai fini di prevenzione degli incendi boschivi; sensibilizzazione della popolazione sulla prevenzione degli incendi boschivi.La Regione sta inoltre collaborando con IPLA Spa per la redazione dei Piani territoriali di prevenzione antincendi boschivi.
Sempre in ambito preventivo sono proseguite le attività di intervento sul territorio da parte delle squadre del Corpo Volontari AIB sulla base delle linee guida regionali.
In merito alla sensibilizzazione sul territorio, il Settore Protezione civile sta promuovendo incontri periodici con i sindaci ed i tecnici comunali, per informare e promuovere la cultura della protezione civile.
Per quanto riguarda la previsione del rischio è disponibile, come previsto dalla LR 15/2018, il Bollettino di previsione del pericolo, emesso quotidianamente dal centro funzionale Arpa Piemonte e visibile sul sito regionale https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile
Tutte le componenti e strutture operative sono invitate ad assicurare la massima collaborazione per la riuscita della campagna antincendi boschivi e ad attuare le attività di propria competenza.
Collaborazione che è richiesta anche ai cittadini, i quali sono invitati ad assumere comportamenti corretti (link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/allertamento-monitoraggio/cosa-fare-caso-allerta-incendi-boschivi) nei confronti del rischio.
Scarica: Campagna AIB estiva 2025 – Raccomandazioni
Consulta: https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/campagna-antincendio-boschivo-2025/
11/06/2025 – SP 251 Colle dell’Agnello – Riapertura
La Provincia di Cuneo, in seguito al sopralluogo esperito dai propri tecnici e dal geologo in data 06/06/2025, ha disposto la riapertura totale al transito della SP 251, dal km 4+700 (ex dogana) al km 14+010 (Confine di Stato) a partire dalle ore 8 del giorno mercoledì 11 giugno 2025.
Permane la chiusura del valico transfrontaliero causa lavori sulla strada D 205 nel comune di Fontgillarde – Francia, fino al 20/06/2025 alle ore 17,30.
28/05/2025 – Colle della Lombarda (SP255) riapertura con limitazioni
La Provincia di Cuneo ha disposto la riapertura della SP 255 dal km 3+500 (località Aie) – Sant’Anna di Vinadio – Colle della Lombarda (Confine di Stato) a partire dalle ore 12 del 28 maggio 2025 con le seguenti prescrizioni:
– limitazione della velocità a 30 km/h su tutto il tronco stradale; – divieto di transito ai veicoli o complessi di veicoli aventi lunghezza superiore a metri 10 lungo tutto il tronco stradale.
Scarica: SP255 ordinanza riapertura
27/05/2025 – Giornata formativa dedicata a sindaci e funzionari
Si è tenuta nei locali della Provincia di Cuneo, la giornata formativa rivolta a sindaci, amministratori locali e funzionari, promossa dalla Regione Piemonte.
Un appuntamento importante a favore dei Comuni, all’interno del quale sono stati affrontati temi di interesse municipale sull’esercizio della funzione di Protezione Civile, con un focus particolare sul volontariato e su aspetti legati all’antincendio boschivo.
Una specifica unità è stata dedicata ad un laboratorio pratico esercitativo, su scenari di rischio simulato.
Ulteriori incontri sono in calendario nel 2025, diretti a Comuni appartenenti ad altre aree del territorio provinciale.
23/05/2025 – SP 234 Crissolo – Pian del Re riapertura al transito
La Provincia di Cuneo con ordinanza n. 360 ha disposto la riapertura al transito, a partire dalle ore 16 di venerdì 23/05/2025, della SP 234 tronco 1 Crissolo – Pian del Re, dal Km. 5+200 (Pian della Regina) al Km. 8+800 (Pian del Re).
Il tratto risulta sgombro dalla neve e dai detriti accumulati durante la stagione invernale e pertanto, la strada risulta percorribile dai veicoli.
Scarica: SP 234 ordinanza
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025