Subscribe to Notizie di Viabilità feed
Provincia Informa: notizie a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Cuneo
Updated: 33 min 7 sec ago

Dall’8 al 10 agosto traffico limitato sul lato francese del Colle della Lombarda

Ven, 01/08/2025 - 11:53

La misura prevista dalla NIce Métropole per la competizione “Course de Côte de la Lombarde.

La Città Metropolitana di Nizza-Costa Azzurra ha emesso apposito provvedimento di limitazione del traffico sul tratto francese del Colle della Lombarda, lungo la strada RM 97, per le giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto. La misura è stata adottata per permettere lo svolgimento in sicurezza della seconda cronoscalata “Course de Côte de la Lombarde”. Sul lato italiano, la viabilità fino al Santuario di Sant’Anna di Vinadio rimarrà regolare. Pur riguardando solo il lato francese del collegamento, le limitazioni dovranno essere tenute in conto da tutti coloro che in quei giorni prevedono di percorrere il Colle attraversando il confine.

Per tutto il periodo, dalle ore 18 di venerdì 8 agosto alle ore 18 di domenica 10 agosto, sul tratto dal ristorante Le Vieux Chalet fino all’incrocio con il borgo, la circolazione sarà consentita nel solo senso di salita.

Nelle giornate del 9 e del 10 agosto ci saranno ulteriori, importanti, restrizioni.

Sabato 9 agosto, dalle ore 13 alle ore 18, in entrambi i sensi di marcia, dalla vecchia dogana fino al confine con l’Italia, la circolazione sarà completamente interrotta per tutti i mezzi, comprese le biciclette.

Domenica 10 agosto, il medesimo divieto di transito in entrambi i sensi per tutti i mezzi, bici comprese, sarà in vigore dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 18.

Anche la possibilità di sosta subirà modifiche. Dalle ore 18 di venerdì 8 agosto fino alle 20 di domenica 10 agosto, la sosta sarà vietata lungo il tratto dal “Vieux Chalet” fino all’hotel “Le Marano” e nel parcheggio sotto “Le Marano” nei posti contrassegnati dagli organizzatori. Ulteriori divieti di sosta potranno essere previsti lungo il percorso di gara per garantire la sicurezza.

UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO

Chiusura temporanea della strada provinciale 12 a Cherasco per lavori a supporto del ponte a scavalco

Gio, 31/07/2025 - 16:41

Il tratto interessato in località Isorella sarà interdetto al traffico fino al 14 agosto

Il ponte sulla sp 12 in località Isorella di Cherasco

Il ponte sulla sp 12 in località Isorella di Cherasco

Cherasco – Dalle 8 di questa mattina e presumibilmente fino alle ore 19 di giovedì 14 agosto è stato chiuso al traffico un tratto della strada provinciale 12, tra il bivio con la sp 58 e il bivio con la sp 3 in direzione Vergne (località Costangaresca), dalla progressiva chilometrica 1,800 alla chilometrica 2,400, in località Isorella nel territorio del comune di Cherasco.

Il provvedimento si è reso necessario per consentire l’esecuzione di un intervento a supporto del ponte che scavalca la strada provinciale e per limitare i disagi alla circolazione sono stati predisposti dei percorsi alternativi, evidenziati in loco mediante l’apposita segnaletica installata dalla ditta esecutrice dei lavori, la Coinge di Bastia Mondovì.

I veicoli con massa superiore o uguale a 3,5 tonnellate e provenienti da Bra in direzione Carrù o Dogliani verranno deviati sulla variante all’abitato di Cherasco, proseguendo poi lungo la sp 661 in direzione Narzole fino al bivio con la sp 242. Da lì, il percorso prosegue sulla sp 242 e sulla sp 45 in direzione Salmour, per poi deviare sulla sp 217 in direzione Bene Vagienna, quindi imboccare la sp 159 verso Lequio Tanaro fino all’intersezione con la sp 12. I veicoli provenienti da Carrù e Monchiero in direzione Bra dovranno seguire il percorso inverso.

Per quanto riguarda invece i veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate provenienti da Bra in direzione Carrù o Dogliani, il percorso alternativo prevede l’utilizzo della variante all’abitato di Cherasco, con proseguimento lungo la sp 661 in direzione Narzole, svolta in località Gabetti e prosecuzione fino all’intersezione con la sp 3. I veicoli provenienti da Carrù e Monchiero in direzione Bra seguiranno lo stesso tragitto in senso contrario, sempre passando per la località Gabetti.

L’Amministrazione Provinciale ringrazia fin d’ora tutti gli utenti della strada per la collaborazione e invita alla massima prudenza, raccomandando il rispetto della segnaletica durante tutto il periodo di chiusura.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il ponte sulla sp 12 in località Isorella di Cherasco La mappa dei percorsi alternativi

Riaperta al transito la strada provinciale 265 verso Trezzo Tinella dopo l’intervento nei pressi del pilone Chiarle

Gio, 31/07/2025 - 14:32

In anticipo di qualche giorno rispetto alla conclusione prevista, il tratto interessato dai lavori risulta ora transitabile in sicurezza

La sp 265 nei pressi del Pilone Chiarle

La sp 265 nei pressi del Pilone Chiarle

Trezzo Tinella – È stato riaperto questa settimana il tratto della strada provinciale 265 nel tronco tra il bivio con la sp 200 per Neviglie (presso Mango) e il bivio con la sp 230 per Mompiano alla progressiva chilometrica 3,900 in prossimità del Pilone Chiarle sul confine tra i comuni di Trezzo Tinella e Mango, che era chiuso dallo scorso 5 maggio per la realizzazione di un’opera di sostegno del pendio a valle della sede stradale, oggetto negli anni passati di frane e smottamenti causati dalle intense precipitazioni.

I lavori, che oltre alla riprofilatura del pendio comprendevano anche un intervento sul sistema di regimazione delle acque piovane, si sono conclusi con qualche giorno di anticipo rispetto al cronoprogramma, che prevedeva la riapertura per venerdì 8 agosto; all’appello manca ancora la bitumatura finale della carreggiata, che sarà realizzata a breve senza più comportare la chiusura totale al transito veicolare; durante la stesura del manto d’asfalto verrà infatti istituito un senso unico alternato.

“Siamo soddisfatti per l’apertura anticipata – afferma al riguardo il vicepresidente della Provincia Massimo Antoniotti – sia perché quel tratto di viabilità è fondamentale per il passaggio dei mezzi agricoli, soprattutto durante il periodo della vendemmia, sia perché si tratta di lavori che erano attesi da tempo e giungono ora a compimento“.

Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni del sindaco di Trezzo Tinella, Alberto Cerrino: “Desidero ringraziare l’Amministrazione Provinciale, gli uffici del settore viabilità e il vicepresidente Antoniotti che ha seguito in prima persona questo intervento che per noi risultava fondamentale, perché questa strada presentava problematiche sin dal 2009 e rappresenta uno snodo importantissimo per Trezzo e i comuni limitrofi, che si servono di questo tracciato per raggiungere Alba“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Al lavoro per la sistemazione del muro di sostegno sulla Strada Provinciale della Valle Maira

Mer, 30/07/2025 - 12:18
Lavori in Valle Maira

Intervento sulla SP422

L’intervento a Macra sotto la responsabilità dell’Ufficio Tecnico della Provincia di Cuneo.

Avviati a Macra, poco oltre il bivio con la Strada Provinciale 116 per Celle Macra, i lavori di consolidamento del muro di sostegno della Strada Provinciale 422 della Valle Maira. La muratura di sostegno era parzialmente crollata, in quanto costruita in pietra a secco e, pertanto, poco resistente alle sollecitazioni generate dal traffico veicolare e al contenimento del versante. Compatibilmente con le lavorazioni in corso, l’impresa appaltatrice conterrà l’interferenza del cantiere con il traffico veicolare.

L’intervento, finanziato sulla linea “Aree Interne M5C3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – Inv. 1: Strategia Nazionale per le Aree Interne. Valli Maira e Grana”, è condotto sotto la responsabilità dell’Ufficio tecnico provinciale di Viabilità Cuneo, in collaborazione con lo studio cuneese d-quadro. I lavori, il cui importo totale è pari a 181 mila euro, sono stati appaltati con procedura negoziata all’impresa Campra Rocciatori di Verzuolo.

Il progetto prevede la sostituzione della porzione di muratura crollata e il consolidamento di quelle maggiormente sollecitate e ammalorate, per mitigare il rischio di ulteriori crolli futuri. L’intervento strutturale di consolidamento, in analogia con altri interventi similari già realizzati dall’Ufficio tecnico della Provincia, è realizzato mediante l’impiego di reti ad alta resistenza combinato con chiodature in acciaio di lunghezza adeguata a raggiungere il substrato roccioso stabile. Il sistema prevede delle piastre in testa a ciascun chiodo per la trasmissione delle forze tra la rete ed il chiodo stesso, realizzato in barre auto perforanti. È inoltre prevista la realizzazione di un cordolo di fondazione in cemento armato. per l’ancoraggio delle

Il 24 luglio si riunirà il Tavolo di condivisione Grandi Opere della Provincia di Cuneo

Mar, 15/07/2025 - 10:29

In primo piano la chiusura notturna della strada provinciale 7 per il varo delle travi del nuovo viadotto dell’A33

La posa delle prime travi del viadotto A33 ai piedi della collina di La Morra

La posa delle prime travi del viadotto A33 ai piedi della collina di La Morra

Roddi – Si terrà giovedì 24 luglio alle ore 14,30, presso la sede distaccata dell’Ufficio del Reparto di Alba in località Molino di Roddi una nuova riunione del Tavolo di condivisione Grandi Opere, promosso dalla Provincia di Cuneo e presieduto dal vicepresidente delegato Massimo Antoniotti.

Durante l’incontro si discuterà della chiusura temporanea della strada provinciale 7, in prossimità della località “Due Lanterne”, necessaria per consentire il varo delle travi del viadotto “SP7”, parte dell’autostrada A33 Asti-Cuneo, che verrà posto a scavalco dell’arteria provinciale alla progressiva chilometrica 3,800.

Per realizzare l’intervento, la società Itinera, costruttrice dell’autostrada Asti-Cuneo, ha previsto una serie di chiusure notturne tra il 7 e il 14 agosto, ogni sera dalle ore 21 alle 6 di mattina del giorno successivo, garantendo in ogni caso il transito dei mezzi di emergenza (ambulanze, vigili del fuoco, forze dell’ordine). Le date potranno subire variazioni in caso di in caso di maltempo o imprevisti tecnici.

La riunione del Tavolo di condivisione Grandi Opere fornirà anche l’occasione per fare il punto sull’avanzamento dei lavori del nuovo viadotto ai piedi della collina di La Morra, dove nei giorni scorsi si è svolta la posa delle prime travi, momento simbolico che ha visto la partecipazione del Vicepresidente Antoniotti in rappresentanza della Provincia di Cuneo.

L’incontro rappresenta un momento importante di confronto e coordinamento tra enti locali e soggetti coinvolti, con l’obiettivo di gestire al meglio l’impatto sulla viabilità e accompagnare il completamento di un’infrastruttura strategica per il territorio.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La posa delle prime travi del viadotto A33 ai piedi della collina di La Morra La posa delle prime travi del viadotto A33 ai piedi della collina di La Morra La posa delle prime travi del viadotto A33 ai piedi della collina di La Morra La posa delle prime travi del viadotto A33 ai piedi della collina di La Morra

Chiusura totale della strada provinciale 119 a Montaldo Roero per lavori al ponte sulle Rocche

Gio, 10/07/2025 - 18:08

Cantiere dal 17 luglio al 17 ottobre, deviazioni segnalate sul posto

Ponte sulle Rocche a Montaldo Roero (foto archivio Provincia)

Ponte sulle Rocche a Montaldo Roero (foto archivio Provincia)

Montaldo Roero – Dalle ore 8 di giovedì 17 luglio la Provincia chiude totalmente al transito per tre mesi, presumibilmente fino alle ore 18 del 17 ottobre 2025, un tratto della strada provinciale 119 nella diramazione di Montaldo Roero alla progressiva chilometrica 2,250, per consentire gli interventi di consolidamento e rinforzo strutturale del ponte sulle Rocche, anche conosciuto come “Ponte dei Sapori”.

L’infrastruttura necessita infatti di maggior resistenza e sicurezza a fronte del transito dei mezzi pesanti e le lavorazioni previste non consentono di mantenere attivo il passaggio dei veicoli. Saranno segnalati sul posto i seguenti percorsi alternativi: gli automezzi con provenienza da Corneliano d’Alba e Canale verranno deviati dalla sp 29 sulla sp 119 in direzione Baldissero d’Alba, mentre quelli provenienti da Ceresole e diretti a Montaldo Roero dovranno proseguire sulla sp 119 in direzione Baldissero d’Alba fino all’intersezione con la sp 29, che dovranno percorrere fino alla successiva intersezione con la sp 119 per Montaldo Roero.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Proseguono gli interventi di messa in sicurezza e ripristino sulla rete viaria del territorio saluzzese

Gio, 10/07/2025 - 16:30

Costruite 3 scogliere in pietra a sostegno di scarpate e versanti nei comuni di Isasca, Brondello e Paesana

Costruzione scogliera sulla sp 47 nel comune di Brondello

Costruzione scogliera sulla sp 47 nel comune di Brondello

Cuneo – Il reparto viabilità di Saluzzo della Provincia di Cuneo prosegue l’attività di messa in sicurezza e ripristino su alcuni tratti della rete viaria particolarmente colpiti dalle eccezionali piogge che hanno interessato il territorio nel mese di aprile: dopo i primi interventi provvisori volti a rendere transitabili le aree coinvolte, le successive operazioni hanno riguardato il consolidamento di scarpate e versanti che sono stati oggetto di movimenti franosi.

Nei giorni scorsi si sono conclusi tre interventi di costruzione di altrettante scogliere: nel comune di Isasca si è messa in sicurezza una scarpata che era parzialmente franata sulla sp 118 sottostante, nel comune di Brondello è stato ricostruito un muro di sostegno della sp 47 crollato per effetto degli eventi metereologici e infine nella frazione Agliasco di Paesana la nuova struttura in pietra ha permesso di mettere in sicurezza un versante franato sulla sp 269.

“Desidero esprimere un sincero ringraziamento, insieme ai colleghi che si occupano di viabilità del saluzzese – afferma il consigliere delegato Roberto Baldi – al personale provinciale coinvolto e alle ditte che hanno realizzato i lavori, che rappresentano un impegno concreto per la sicurezza dei cittadini e una testimonianza della capacità dell’amministrazione provinciale di rispondere con efficacia alle emergenze”.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Costruzione scogliera sulla sp269 in frazione Agliasco di Paesana Costruzione scogliera sulla sp269 in frazione Agliasco di Paesana Costruzione scogliera sulla sp 47 nel comune di Brondello Costruzione scogliera sulla sp 47 nel comune di Brondello Costruzione scogliera sulla sp 118 nel comune di Isasca Costruzione scogliera sulla sp 118 nel comune di Isasca

Approvato il progetto di fattibilità per la rotatoria di Villanova Mondovì all’incrocio tra le strade provinciali 37 e 243

Mar, 08/07/2025 - 09:55

Insieme alla rotatoria già realizzata all’incrocio tra la sp 37 e via XX Settembre, contribuirà a risolvere un problema di sicurezza stradale che si trascina da anni.

L'intersezione tra la sp 37 e la sp 243 a Villanova Mondovì

L’intersezione tra la sp 37 e la sp 243 a Villanova Mondovì

Cuneo – Il presidente della Provincia Luca Robaldo ha firmato il decreto con cui si dà il via libera al progetto di fattibilità tecnica e economica per la rotatoria di Villanova Mondovì lungo la strada provinciale 37 all’incrocio con la sp 243 verso Madonna del Pasco (via Fratelli Biscia). Lo scopo dell’intervento è di mettere in sicurezza un’intersezione stradale all’interno dell’abitato di Villanova Mondovì che è da sempre ritenuta molto pericolosa, sia per la velocità dei veicoli, sia per la vicinanza con l’area delle scuole e del palazzetto sportivo. La zona è stata coinvolta negli anni scorsi da vari incidenti stradali, di cui anche uno mortale. Il Comune di Villanova era già intervenuto con alcuni accorgimenti per rendere più sicuro il tratto stradale: passaggi pedonali illuminati, installazione di velobox, frequenti pattugliamenti, ma tutto questo non è bastato per risolvere il problema.

La Provincia è quindi intervenuta tramite un tavolo di confronto tecnico-amministrativo con il Comune di Villanova Mondovì per arrivare ad una soluzione condivisa per la messa in sicurezza di quel tratto stradale. La proposta progettuale individuata ha previsto due distinte fasi di intervento: la realizzazione di una prima rotatoria all’incrocio tra la sp 37 e via XX Settembre – intervento ultimato nel corso dello scorso anno – e la realizzazione di un’ulteriore rotatoria, realizzata anch’essa mediante l’innovativa cordolatura in gomma riciclata, all’intersezione tra le due sp 37 e 243.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica di questo secondo intervento è stato redatto dall’ufficio tecnico della sezione di Mondovì e prevede le seguenti lavorazioni: la rimozione dell’attuale segnaletica verticale, la demolizione dell’isola spartitraffico presente nell’incrocio tra le due arterie provinciali, la rimozione dei cordoli esistenti e la relativa sistemazione di tali aree, la realizzazione della fondazione stradale nella porzione di allargamento della carreggiata verso l’area verde attualmente esistente, la realizzazione delle opere di canalizzazione delle acque piovane, la bitumatura della nuova rotatoria e dei relativi raccordi, la posa delle cordolature in gomma riciclata e infine la realizzazione della nuova segnaletica orizzontale e verticale.

L’importo complessivo dei lavori ammonta a 140.000 euro, ripartito in 108.500 euro per lavori (comprensivi degli oneri speciali della sicurezza) ed 31.500 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione. L’ intervento è finanziato grazie ad un finanziamento importante ottenuto dalla Regione Piemonte, che permetterà di realizzare, oltre alla rotatoria, anche il nuovo impianto di illuminazione che in questo tratto risultava mancante.

La realizzazione di questa rotatoria, insieme alla precedente già ultimata nel 2024, rappresenta un risultato importante perché contribuirà a ridurre sensibilmente la velocità di percorrenza su questo tratto di strade provinciali che attraversano il centro urbano di Villanova, risolvendo un problema di sicurezza stradale e di percorribilità che si trascina da anni.

All’approvazione del decreto farà seguito un incontro con l’amministrazione comunale e la popolazione di Villanova poiché il nuovo assetto dell’incrocio comporterà alcune modifiche alla viabilità urbana, soprattutto per quanto concerne l’innesto sulla provinciale 37 delle attività e delle abitazioni poste nei pressi dell’intersezione.

“La messa in sicurezza dell’incrocio tra la sp 37 e la sp 243 a Villanova Mondovi – afferma il consigliere delegato Pietro Danna – è da tempo una priorità per l’Amministrazione Provinciale, oltre che un tema sul quale abbiamo lavorato in questi anni in stretta sinergia con il Comune di Villanova Mondovi. Dopo aver realizzato la prima rotatoria tra via Torino e via XX Settembre, l’intenzione è ora procedere con una analoga soluzione per un’altra intersezione molto trafficata, che interessa due provinciali importanti. Nelle prossime settimane organizzeremo, di concerto con la Amministrazione Comunale, un incontro pubblico per illustrare ai residenti il progetto e definire gli ultimi dettagli di esso, per poi procedere con l’approvazione dell’esecutivo e la gara di appalto. Anche in questo caso la priorità della Provincia è quella di garantire la sicurezza di percorrenza delle nostre strade e in questo senso continueremo a lavorare in stretta sinergia con gli amministratori del territorio”.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La firma dell’accordo tra Provincia di Cuneo, Comune di Sant’Albano Stura e la società Dentis Recycling Italy per la messa in sicurezza della sp 43

Gio, 03/07/2025 - 09:57

La sede dell’azienda si appresta a diventare uno dei poli più innovativi a livello europeo per il riciclo del PET, e quindi occorre ripensare ai flussi del traffico pesante sulla viabilità provinciale

Il presidente della Provincia Luca Robaldo, il sindaco di Sant’Albano Stura Massimo Ravera e l'amministratore delegato Corrado Dentis

Il presidente della Provincia Luca Robaldo, il sindaco di Sant’Albano Stura Massimo Ravera e l’amministratore delegato Corrado Dentis

Cuneo – Lo scorso lunedì 30 giugno è stato sottoscritto l’accordo convenzionale tra la Provincia di Cuneo, il Comune di Sant’Albano stura e la società Dentis Recycling Italy per la definizione di interventi di messa in sicurezza della strada provinciale 43 nel tratto Sant’Albano Stura – frazione Dalmazzi.

Nel collegare il concentrico alla frazione Dalmazzi, la sp 43 attraversa una zona ricca di attività artigianali e produttive e per questo è quotidianamente attraversata da un traffico intenso, anche pesante. Le attuali caratteristiche della carreggiata, però, non sono più adeguate a sostenere in sicurezza questi flussi. In questo contesto si inserisce il significativo piano di investimenti avviato dalla Dentis Recycling Italy, azienda leader nel settore dell’economia circolare, che trasformerà il sito di Sant’Albano Stura in uno dei poli più innovativi a livello europeo per il riciclo del PET: il progetto è stato riconosciuto di rilievo europeo, tanto da rientrare nei finanziamenti del PNRR legati alla transizione ecologica.

Alla luce di questo sviluppo, e in vista del prevedibile aumento del traffico pesante, la Provincia di Cuneo, il Comune di Sant’Albano Stura e la stessa Dentis hanno avviato un confronto costruttivo e condiviso, volto a pianificare gli interventi necessari per migliorare la percorribilità della sp 43, rendendola più sicura e adatta alle esigenze presenti e future del territorio.

La firma dell’accordo, sottoscritto dal Presidente della Provincia Luca Robaldo, dal sindaco di Sant’Albano Stura Massimo Ravera e da Corrado Dentis in qualità di amministratore delegato della ditta omonima, rappresenta il primo passo in questa direzione, a cui farà seguito entro l’estate l’approvazione di uno studio di fattibilità tecnica, indispensabile per poter ottenere le necessarie autorizzazioni ambientali.

Il successivo sviluppo si dipanerà quindi su due ambiti: da un lato il completamento dell’iter autorizzativo in materia ambientale, e dall’altro la ricerca dei fondi necessari a coprire le spese dell’intervento, anche mediante l’eventuale ricorso a finanziamenti privati.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Sopralluogo della Provincia sul ponte di Santa Croce nel comune di Pamparato

Mer, 02/07/2025 - 13:33

La scarpata su cui poggia il ponte sulla strada provinciale 134 è stata interessata a inizio maggio da un movimento franoso

Il sopralluogo al ponte di Santa Croce nel comune di Murazzano

Il sopralluogo al ponte di Santa Croce nel comune di Murazzano

Pamparato – La scorsa settimana il consigliere provinciale Pietro Danna e il caporeparto del settore viabilità di Mondovì, Giuseppe Dotta, accompagnati dal sindaco Franco Borgna, hanno effettuato un sopralluogo per verificare alcune criticità relative alla viabilità del comune di Pamparato, incominciando dal ponte di Santa Croce sulla strada provinciale 134, che in seguito alle piogge violente di inizio maggio è stato interessato da un movimento franoso della scarpata su cui poggia la spalla.

I tecnici provinciali erano intervenuti prontamente per verificare le condizioni statiche del ponte, che per fortuna non presenta danni strutturali rilevanti, e mettere messa in sicurezza il tratto interessato, mediante un lieve restringimento della carreggiata; il danno è stato quindi segnalato alla Regione Piemonte nell’ambito della ricognizione avviata dalla Protezione Civile. La situazione della scarpata viene costantemente monitorata, in attesa di ricevere i fondi per il ripristino completo, che verrà effettuato mediante la costruzione di un muro di contenimento o di una scogliera in pietra, da ancorare sul letto del fiume in prossimità del piede del ponte.

“Il sopralluogo si è reso necessario – afferma il consigliere Danna  – al fine di verificare la situazione del ponte di Santa Croce, interessato da un movimento franoso a seguito della recente ondata di maltempo. La Provincia si è prontamente attivata con la Regione Piemonte segnalando la criticità e siamo ora in attesa di sapere se ci verranno riconosciute le risorse richieste. L’impegno che abbiamo assunto con il Sindaco, che ringrazio, è quello di intervenire appena avremo le risorse”.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il sopralluogo al ponte di Santa Croce nel comune di Murazzano Il sopralluogo al ponte di Santa Croce nel comune di Murazzano

La Provincia interverrà per mettere in sicurezza l’incrocio tra le strade provinciali 193 e 294

Mer, 02/07/2025 - 12:11

Nelle scorse settimane si è svolto il sopralluogo tra i consiglieri provinciali delegati e i rappresentanti dei comuni di Sanfrè e Sommariva del Bosco

Il sopralluogo all’incrocio tra le strade provinciali 193 e 294

Il sopralluogo all’incrocio tra le strade provinciali 193 e 294

Sommariva del Bosco – I consiglieri provinciali Ivana Margherita Casale e Simone Manzone, insieme al sindaco di Sommariva del Bosco Marco Pedussia e al consigliere del Comune di Sanfrè Marcello Milanesio, si sono dati appuntamento all’intersezione tra le strade provinciali 193 (appartenente al circolo 3 del reparto di Saluzzo) e 294 (circolo 5 del reparto di Alba) per valutare insieme quali misure adottare per mettere in sicurezza l’area che allo stato attuale si presenta come uno slargo privo di delimitazioni e corsie.

La provincia è intenzionata a intervenire per meglio definire l’incrocio tra le due strade mediante la creazione di aiuole, cordoli, isole pedonali e la predisposizione di un’adeguata illuminazione; in questi giorni sono in corso i rilievi da parte dei tecnici per predisporre le soluzioni più efficaci a regolamentare il flusso dei veicoli.

“L’incrocio si trova tra i due reparti di Alba e Saluzzo – afferma il consigliere Manzone – e il sopralluogo congiunto è la testimonianza del lavoro di squadra che si è instaurato tra i consiglieri provinciali e tecnici per il bene della nostra provincia. Ringrazio le amministrazioni di Sommariva del Bosco e Sanfrè, e i responsabili dei reparti di Saluzzo e Alba Marco Rovere e Marco Eandi, fiduciosi che tutti insieme troveremo la soluzione migliore per mettere in sicurezza l’incrocio tra le due arterie provinciali“.

Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni della consigliera Casale: “La collaborazione è fondamentale per garantire risposte concrete e tempestive alle esigenze dei cittadini. Ascoltare il territorio, confrontarci direttamente con chi lo vive ogni giorno e agire in modo condiviso è la strada giusta per una Provincia più sicura e più attenta alle esigenze di tutti“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Sopralluogo dei consiglieri Casale e Manzone durante i lavori di asfaltatura della sp 193

Mar, 01/07/2025 - 17:19

L’intervento di ripristino è stato commissionato dall’Enel dopo la posa dei cavidotti

Sopralluogo per la bitumatura della sp 193

Sopralluogo per la bitumatura della sp 193

Sommariva del Bosco – Nelle scorse settimane i consiglieri provinciali Ivana Margherita Casale e Simone Manzone hanno effettuato un sopralluogo nel comune di Sommariva del Bosco mentre erano in corso i lavori di ripristino del manto di asfalto della strada provinciale 193, commissionati dall’Enel dopo aver sfruttato il sedime della via per far passare i cavidotti della rete di distribuzione dell’energia elettrica.

“Il coordinamento tra i vari enti che operano sul territorio è fondamentale – dichiara al riguardo la consigliera Casale, che detiene la delega al circolo 3 del reparto viabilità di Saluzzo – per garantire servizi efficienti e risposte concrete ai cittadini. Ringraziamo quindi l’Enel per la disponibilità alla collaborazione, perché solo attraverso il dialogo e la cooperazione costanti possiamo affrontare le sfide del territorio in modo efficace, mettendo al centro i bisogni della comunità.”

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Portati a termine 3 interventi nel reparto viabilità di Alba finanziati con fondi Pnnr

Ven, 20/06/2025 - 19:18

Realizzati a Castino, Torre Bormida, Cortemilia e Perletto per un importo complessivo di 1.800.000 euro

Il sopralluogo a Castino a lavori ultimati

Il sopralluogo a Castino a lavori ultimati

Cuneo – Sono stati recentemente conclusi 3 interventi di messa in sicurezza su alcune strade di competenza provinciale del reparto di Alba, finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nell’ambito della missione 2, componente 4, investimento 2.1b destinata a “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.

Il primo lavoro è consistito nella messa in sicurezza di un tratto della strada provinciale 429 in località Campetto del Comune di Castino, mediante la realizzazione di un nuovo muro in cemento armato con fondazioni profonde realizzate in opera e paramento verticale con elementi prefabbricati, che ha sostituito la precedente struttura in pietra fortemente danneggiata. A completamento dell’intervento si è realizzato un tratto di scogliera in massi ciclopici a sostegno della sede stradale, con parziale allargamento della carreggiata. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 800.000 euro.

Il secondo intervento è consistito nella messa in sicurezza di un tratto della sp 439 nel Comune di Torre Bormida, mediante pulizia, disgaggio, rimozione degli elementi instabili presenti sulla scarpata a monte della strada e la posa di reti paramassi chiodate alla parete rocciosa,a in sostituzione di quelle già esistenti, danneggiate, per un importo complessivo di 500.000 euro.

Un analogo intervento, sia per le modalità che per l’importo, è stato realizzato nei Comuni di Cortemilia e Perletto, dove alcuni tratti della strada provinciale n. 11 sono stati resi più sicuri mediante pulizia, disgaggio, rimozione degli elementi instabili presenti sulla scarpata a monte della strada e posa di reti paramassi chiodate alla parete rocciosa.

La progettazione e la direzione di tutti i 3 lavori è stata effettuata dall’ufficio tecnico provinciale – settore Viabilità Alba e Mondovì, che hano ricevuto il ringraziamento del presidente Luca Ronbaldo e del Vicepresidente Massimo Antoniotti “per il grande lavoro svolto nel progettare e seguire con competenza tre interventi importanti sul nostro territorio. Nonostante le risorse limitate, continuiamo a investire nella messa in sicurezza della rete viaria di nostra competenza, perché la sicurezza stradale resta una priorità. Ogni intervento realizzato è frutto di impegno, visione e collaborazione, ed è così che la Provincia dà risposte concrete alle comunità locali“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il sopralluogo a Castino a lavori ultimati I lavori sulla scarpata a Perletto I lavori sulla scarpata a Perletto I lavori sulla scarpata a Torre Bormida I lavori sulla scarpata a Torre Bormida La situazione in località Campetto di castino dopo l'intervento

Dalla sera di domani, venerdì 20 giugno, il Colle dell’Agnello sarà transitabile su entrambi i versanti

Gio, 19/06/2025 - 12:25

La strada provinciale 251 fino al confine di stato era stata già riaperto lo scorso mercoledì

Colle dell'Agnello (valle Varaita)

Colle dell’Agnello (valle Varaita)

Pontechianale – dalle ore 17 di venerdì 20 giugno 2025, le autorità francesi hanno disposto l’apertura al transito della Strada dipartimentale 205 interrotta a Fontgillard per la vori di manutenzione straordinaria, per cui il valico internazionale del Colle dell’Agnello risulterà percorribile su entrambi i versanti. La provincia di Cuneo aveva infatti provveduto a liberare dalla neve il tratto di sua competenza fino al confine di stato, disponendone l’apertura al transito dalle 8 di mercoledì 11 giugno.

Con i suoi 2.744 metri sul livello del mare, il Colle dell’Agnello è il secondo valico automobilistico più alto d’Italia e il terzo d’Europa, preceduto soltanto dal Colle dell’Iseran nelle Alpi francesi e dal Passo dello Stelvio nelle Alpi dell’Ortles: collega l’alta valle Varaita con il Queyras francese e rappresenta una delle mete preferite per gli appassionati di ciclismo e motociclismo di alta montagna, nonché una via di comunicazione fondamentale per l’economia della valle Varaita, del territorio saluzzese e dell’intera provincia di Cuneo.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Chiusura della statale 21 della valle Stura dalle ore 17 alle 20 di venerdì 20 giugno 2025

Mar, 17/06/2025 - 15:27

L’interruzione del traffico si rende necessaria per consentire la posa di una cabina elettrica a servizio del “blocco 5” dello sbarramento di Moiola

Il blocco 5 dello sbarramento di Moiola (foto tratta dal sito visitstura.it)

Il blocco 5 dello sbarramento di Moiola (foto tratta dal sito visitstura.it)

Moiola – Il prossimo venerdì 20 giugno, per consentire la posa di una cabina di alimentazione elettrica per conto di Enel distribuzione, la strada statale 21 della valle Stura verrà chiusa al traffico per circa 3 ore, dalle 17 alle 20, per un tratto di circa 100 metri nei pressi della chiesa di San Membotto, appena fuori dall’abitato di Moiola in direzione di Demonte.

La circolazione stradale verrà interrotta subito dopo il ponte di San Membotto, in modo da consentire al traffico leggero e ai mezzi di emergenza di proseguire in direzione di Demonte attraverso la strada provinciale 337, per poi riprendere nuovamente la strada statale 21 dopo la rotonda di Festiona, e allo stesso modo i veicoli che ridiscendono la valle potranno utilizzare la medesima deviazione. Per le ridotte dimensioni della carreggiata, il percorso alternativo verrà precluso al traffico pesante, per cui i mezzi che rientrano in questa categoria verranno bloccati per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori.

L’intervento rientra nelle opere di restauro e recupero delle fortificazioni di Moiola, il cosiddetto “Blocco 5”, lascito della seconda guerra mondiale: la cabina elettrica, del peso di circa 80 quintali, che verrà innalzata dalla sede stradale al livello delle fortificazioni mediante un’autogru e collocata nello spazio predisposto dall’Enel con adeguati allacciamenti, consentirà infatti di alimentare tutta la struttura, sia internamente che all’esterno, per garantirne la visita in sicurezza e l’attivazione di tutti i servizi che necessitano di energia elettrica.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Continua la verifica dei danni causati dal ciclone Hans dello scorso aprile

Mar, 17/06/2025 - 14:24

La scorsa settimana è stato effettuato un sopralluogo sulle strade provinciali dei circoli 5 e 6 del reparto viabilità di Alba

Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba

Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba

Cuneo – Il passaggio del ciclone Hans sul nostro territorio del 16/17 aprile scorsi ha provocato smottamenti, caduta di alberi e detriti su molte strade di competenza della provincia di Cuneo, rendendo necessarie chiusure temporanee e interventi urgenti da parte dei cantonieri e delle ditte di manutenzione.

Nei giorni scorsi il consigliere Simone Manzone ha effettuato, insieme all’Assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi e il Vice presidente del Consiglio regionale Franco Graglia, un sopralluogo per verificare i danni causati dalle forti piogge e dai venti intensi sulle strade provinciali dei circoli 5 e 6 del reparto viabilità di Alba. Ad accompagnarli i capi cantoniere Massimiliano Alberto e Fabio Garelli, in accordo con il geometra Marco Eandi, responsabile del reparto manutenzione di Alba.

Nel frattempo si sono conclusi i lavori manutentivi straordinari di pulizia, riprofilatuta fossi e sbanchinatura effettuati in località Casà a Monticello, viabilità di competenza del circolo 5 di Alba. Un analogo intervento di messa in sicurezza, pulizia fossi, sbanchinatura e riprofilatura delle scarpate è stato realizzato tra Santo Stefano Roero e Canale, nella frazione Santissima Trinità – Valle dei Lunghi, nel circolo 6 del reparto di Alba.

“Ringrazio il responsabile del reparto di Alba – dichiara il consigliere Manzone – tutti i cantonieri e le ditte interessate per gli importanti interventi realizzati, che mettono in sicurezza alcuni tratti di strada compromessi dal maltempo dello scorso aprile”.

Ufficio Comunicazione della provincia di Cuneo

Lavori straordinari a Monticello d'Alba Lavori straordinari a Monticello d'Alba Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba

Da stasera i residenti ad Albaretto di Macra potranno nuovamente percorrere la sp 357

Ven, 13/06/2025 - 13:15

La via era chiusa dallo scorso aprile per una frana determinata dal passaggio del ciclone Hans sulla nostra provincia

Il ripristino della frana di Albaretto di Macra

Il ripristino della frana di Albaretto di Macra

Macra – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dal Presidente della Provincia Luca Robaldo insieme agli assessori regionali Marco Gabusi (con delega a trasporti e infrastrutture) e Marco Gallo (montagna), sono iniziati in questi i giorni i lavori di ripristino della strada provinciale 357 in località Albaretto di Macra, chiusa al transito a seguito di una frana determinata lo scorso 17 aprile dal passaggio del ciclone Hans sul nostro territorio.

Entro le 18 di oggi, venerdì 13 giugno, la sede stradale verrà liberata dai detriti per permettere così il transito limitato ai soli residenti. L’apertura anche ai non residenti avverrà intorno alla metà della prossima settimana, dopo la posa di una protezione in blocchi di calcestruzzo a monte della frana e la delimitazione della carreggiata mediante barriere “New jersey”.

“Col lavoro costante degli Uffici Viabilità – afferma il presidente Robaldo – e, in particolare per questo caso, del Reparto di Cuneo riapriamo un tratto di strada in montagna. Sembra scontato, ma non lo, è soprattutto se le Province non verranno rafforzate. Grazie alla Comunità di Macra ed al suo Sindaco per la collaborazione“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il ripristino della frana di Albaretto di Macra Il ripristino della frana di Albaretto di Macra Il ripristino della frana di Albaretto di Macra La frana ad Albaretto di Macra Il soralluogo alla frana di Albaretto di Macra La frana ad Albaretto di Macra

Proseguono i lavori di asfaltatura della rete viaria di competenza provinciale

Ven, 13/06/2025 - 12:05

Questa settimana sono stati oggetto di intervento alcuni tratti delle sp 318 a Centallo, 564 a Pianfei e 272 a Prea

Asfaltatura della sp 564 a Pianfei

Asfaltatura della sp 564 a Pianfei

Cuneo – In attesa del ripristino fondi assegnati alle Province per interventi di efficientamento e manutenzione che sono stati tagliati dalla Legge di Bilancio e dal decreto Milleproroghe, la Provincia di Cuneo prosegue l’attività di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade di propria competenza.

A inizio settimana è stato riasfaltato il cavalcaferrovia sulla sp 318 a Centallo con un intervento di due giorni, il primo dedicato alla fresatura del manto esistente e il secondo alla bitumatura vera e propria.

Per quanto concerne invece il reparto viabilità di Mondovì, analoghi interventi sono stati realizzati questa settimana sulla strada provinciale 564 nel tratto compreso tra l’innesto con la sp 202 e la rotatoria della variante di Pianfei e sulla sp 272 nel tronco Prea da Cimitero a Piazza. Questi due ultimi lavori sono inseriti in una serie di interventi di rifacimento del manto stradale su tratti specifici che si protrarranno fino alla metà di luglio.

“Come Provincia di Cuneo – dichiara il presidente Luca Robaldo – siamo pienamente consapevoli dell’importanza di garantire la sicurezza della nostra rete viaria, anche in un contesto di risorse limitate. Nonostante le difficoltà finanziarie, continuiamo a intervenire con responsabilità e programmazione per asfaltare e manutenere le strade di nostra competenza, per migliorare la viabilità, prevenire incidenti e assicurare collegamenti sicuri tra i territori. L’ascolto dei sindaci e delle comunità locali resta per noi fondamentale. La sicurezza dei cittadini è e resterà una priorità assoluta“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Fresatura sp 318 a Centallo Fresatura sp 318 a Centallo Fresatura sp 318 a Centallo

Lavori urgenti post-piogge: interventi sulle strade provinciali presso la colletta di Barge e Cervignasco

Ven, 13/06/2025 - 10:47

Realizzate due scogliere di contenimento per consolidare la carreggiata dopo i fenomeni di erosione dello scorso aprile

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Cuneo – Dopo le eccezionali piogge che hanno colpito il nostro territorio nel mese di aprile, la Provincia di Cuneo è prontamente intervenuta per mettere in sicurezza alcune criticità rilevanti sulla rete viaria.

Sulla Colletta di Barge (strada provinciale 27) è stata realizzata una scogliera di contenimento a monte, a sostegno della sede stradale compromessa dagli eventi meteo.

In località Cervignasco, lungo la sp 274, si è intervenuti con la realizzazione di una scogliera per il consolidamento della sponda erosa dal Rio Torto, garantendo così la stabilità e la sicurezza della carreggiata.

“In qualità di consigliere provinciale delegato ai circoli 2, 5 e 6 del reparto Viabilità di Saluzzo – afferma il consigliere Roberto Baldi – desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutto il personale coinvolto: Simone Nicola, dirigente del Settore Viabilità Cuneo e Saluzzo, Marco Rovere, funzionario responsabile del Reparto Manutenzione della viabilità di Saluzzo, Mario Rolando, capo cantoniere del Reparto di Saluzzo, e a tutti gli operai che, con professionalità, dedizione e tempestività, hanno reso possibili questi interventi fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Il lavoro di squadra e la prontezza nell’affrontare le emergenze sono il vero punto di forza della nostra Provincia“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stata riaperta la provinciale del Colle dell’Agnello fino al confine di stato

Mer, 11/06/2025 - 09:04

Il valico transfrontaliero resterà comunque chiuso fino al 20 giugno per lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato

La riapertura del colle dell’Agnello fino al confine di stato

Cuneo – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dai tecnici del settore viabilità, coadiuvati dai colleghi del servizio geologico che hanno analizzato la tenuta del manto nevoso in quota, dalle ore 8 di questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stato ripaerto al transito veicolare il tratto della strada provinciale 251 compreso tra il chilometro 4,7 (ex dogana) e il confine di stato (Km. 14,010).

Permane tuttavia la chiusura del valico transfrontaliero a causa dei lavori in corso di esecuzione sulla strada D205 nel comune di Fontgillarde, la cui conclusione è prevista alle ore 17,30 di venerdì 20 giugno.

Con il completamento dello sgombero della neve sui versanti italiani del colle della Lombarda, riaperto la scorsa settimana, e del colle dell’Agnello la Provincia di Cuneo ha garantito la percorribilità delle strade transfrontaliere di sua competenza in tempo per l’avvio della stagione turistica estiva.

“Anche quest’ anno – commenta il consigliere delegato alla Montagna Silvano Dovetta – riusciamo a mantenere l’impegno di riaprire il colle dell’Agnello entro la data del 15 giugno per l’apertura. Sappiamo quanto sia importante  questo valico per l’economia della valle Varaita, del territorio saluzzese e dell’intera provincia di Cuneo, e per questo ci auguriamo che i lavori in corso a Fontgillarde si concludano quanto prima, così da consentire la completa percorribilità della strada su entrambi i versanti, italiano e francese“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'indicazione relativa ai lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025