Subscribe to Notizie di Viabilità feed
Provincia Informa: notizie a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Cuneo
Updated: 22 min 29 sec ago

Dalla sera di domani, venerdì 20 giugno, il Colle dell’Agnello sarà transitabile su entrambi i versanti

Gio, 19/06/2025 - 12:25

La strada provinciale 251 fino al confine di stato era stata già riaperto lo scorso mercoledì

Colle dell'Agnello (valle Varaita)

Colle dell’Agnello (valle Varaita)

Pontechianale – dalle ore 17 di venerdì 20 giugno 2025, le autorità francesi hanno disposto l’apertura al transito della Strada dipartimentale 205 interrotta a Fontgillard per la vori di manutenzione straordinaria, per cui il valico internazionale del Colle dell’Agnello risulterà percorribile su entrambi i versanti. La provincia di Cuneo aveva infatti provveduto a liberare dalla neve il tratto di sua competenza fino al confine di stato, disponendone l’apertura al transito dalle 8 di mercoledì 11 giugno.

Con i suoi 2.744 metri sul livello del mare, il Colle dell’Agnello è il secondo valico automobilistico più alto d’Italia e il terzo d’Europa, preceduto soltanto dal Colle dell’Iseran nelle Alpi francesi e dal Passo dello Stelvio nelle Alpi dell’Ortles: collega l’alta valle Varaita con il Queyras francese e rappresenta una delle mete preferite per gli appassionati di ciclismo e motociclismo di alta montagna, nonché una via di comunicazione fondamentale per l’economia della valle Varaita, del territorio saluzzese e dell’intera provincia di Cuneo.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Chiusura della statale 21 della valle Stura dalle ore 17 alle 20 di venerdì 20 giugno 2025

Mar, 17/06/2025 - 15:27

L’interruzione del traffico si rende necessaria per consentire la posa di una cabina elettrica a servizio del “blocco 5” dello sbarramento di Moiola

Il blocco 5 dello sbarramento di Moiola (foto tratta dal sito visitstura.it)

Il blocco 5 dello sbarramento di Moiola (foto tratta dal sito visitstura.it)

Moiola – Il prossimo venerdì 20 giugno, per consentire la posa di una cabina di alimentazione elettrica per conto di Enel distribuzione, la strada statale 21 della valle Stura verrà chiusa al traffico per circa 3 ore, dalle 17 alle 20, per un tratto di circa 100 metri nei pressi della chiesa di San Membotto, appena fuori dall’abitato di Moiola in direzione di Demonte.

La circolazione stradale verrà interrotta subito dopo il ponte di San Membotto, in modo da consentire al traffico leggero e ai mezzi di emergenza di proseguire in direzione di Demonte attraverso la strada provinciale 337, per poi riprendere nuovamente la strada statale 21 dopo la rotonda di Festiona, e allo stesso modo i veicoli che ridiscendono la valle potranno utilizzare la medesima deviazione. Per le ridotte dimensioni della carreggiata, il percorso alternativo verrà precluso al traffico pesante, per cui i mezzi che rientrano in questa categoria verranno bloccati per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori.

L’intervento rientra nelle opere di restauro e recupero delle fortificazioni di Moiola, il cosiddetto “Blocco 5”, lascito della seconda guerra mondiale: la cabina elettrica, del peso di circa 80 quintali, che verrà innalzata dalla sede stradale al livello delle fortificazioni mediante un’autogru e collocata nello spazio predisposto dall’Enel con adeguati allacciamenti, consentirà infatti di alimentare tutta la struttura, sia internamente che all’esterno, per garantirne la visita in sicurezza e l’attivazione di tutti i servizi che necessitano di energia elettrica.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Continua la verifica dei danni causati dal ciclone Hans dello scorso aprile

Mar, 17/06/2025 - 14:24

La scorsa settimana è stato effettuato un sopralluogo sulle strade provinciali dei circoli 5 e 6 del reparto viabilità di Alba

Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba

Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba

Cuneo – Il passaggio del ciclone Hans sul nostro territorio del 16/17 aprile scorsi ha provocato smottamenti, caduta di alberi e detriti su molte strade di competenza della provincia di Cuneo, rendendo necessarie chiusure temporanee e interventi urgenti da parte dei cantonieri e delle ditte di manutenzione.

Nei giorni scorsi il consigliere Simone Manzone ha effettuato, insieme all’Assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi e il Vice presidente del Consiglio regionale Franco Graglia, un sopralluogo per verificare i danni causati dalle forti piogge e dai venti intensi sulle strade provinciali dei circoli 5 e 6 del reparto viabilità di Alba. Ad accompagnarli i capi cantoniere Massimiliano Alberto e Fabio Garelli, in accordo con il geometra Marco Eandi, responsabile del reparto manutenzione di Alba.

Nel frattempo si sono conclusi i lavori manutentivi straordinari di pulizia, riprofilatuta fossi e sbanchinatura effettuati in località Casà a Monticello, viabilità di competenza del circolo 5 di Alba. Un analogo intervento di messa in sicurezza, pulizia fossi, sbanchinatura e riprofilatura delle scarpate è stato realizzato tra Santo Stefano Roero e Canale, nella frazione Santissima Trinità – Valle dei Lunghi, nel circolo 6 del reparto di Alba.

“Ringrazio il responsabile del reparto di Alba – dichiara il consigliere Manzone – tutti i cantonieri e le ditte interessate per gli importanti interventi realizzati, che mettono in sicurezza alcuni tratti di strada compromessi dal maltempo dello scorso aprile”.

Ufficio Comunicazione della provincia di Cuneo

Lavori straordinari a Monticello d'Alba Lavori straordinari a Monticello d'Alba Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba

Da stasera i residenti ad Albaretto di Macra potranno nuovamente percorrere la sp 357

Ven, 13/06/2025 - 13:15

La via era chiusa dallo scorso aprile per una frana determinata dal passaggio del ciclone Hans sulla nostra provincia

Il ripristino della frana di Albaretto di Macra

Il ripristino della frana di Albaretto di Macra

Macra – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dal Presidente della Provincia Luca Robaldo insieme agli assessori regionali Marco Gabusi (con delega a trasporti e infrastrutture) e Marco Gallo (montagna), sono iniziati in questi i giorni i lavori di ripristino della strada provinciale 357 in località Albaretto di Macra, chiusa al transito a seguito di una frana determinata lo scorso 17 aprile dal passaggio del ciclone Hans sul nostro territorio.

Entro le 18 di oggi, venerdì 13 giugno, la sede stradale verrà liberata dai detriti per permettere così il transito limitato ai soli residenti. L’apertura anche ai non residenti avverrà intorno alla metà della prossima settimana, dopo la posa di una protezione in blocchi di calcestruzzo a monte della frana e la delimitazione della carreggiata mediante barriere “New jersey”.

“Col lavoro costante degli Uffici Viabilità – afferma il presidente Robaldo – e, in particolare per questo caso, del Reparto di Cuneo riapriamo un tratto di strada in montagna. Sembra scontato, ma non lo, è soprattutto se le Province non verranno rafforzate. Grazie alla Comunità di Macra ed al suo Sindaco per la collaborazione“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il ripristino della frana di Albaretto di Macra Il ripristino della frana di Albaretto di Macra Il ripristino della frana di Albaretto di Macra La frana ad Albaretto di Macra Il soralluogo alla frana di Albaretto di Macra La frana ad Albaretto di Macra

Proseguono i lavori di asfaltatura della rete viaria di competenza provinciale

Ven, 13/06/2025 - 12:05

Questa settimana sono stati oggetto di intervento alcuni tratti delle sp 318 a Centallo, 564 a Pianfei e 272 a Prea

Asfaltatura della sp 564 a Pianfei

Asfaltatura della sp 564 a Pianfei

Cuneo – In attesa del ripristino fondi assegnati alle Province per interventi di efficientamento e manutenzione che sono stati tagliati dalla Legge di Bilancio e dal decreto Milleproroghe, la Provincia di Cuneo prosegue l’attività di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade di propria competenza.

A inizio settimana è stato riasfaltato il cavalcaferrovia sulla sp 318 a Centallo con un intervento di due giorni, il primo dedicato alla fresatura del manto esistente e il secondo alla bitumatura vera e propria.

Per quanto concerne invece il reparto viabilità di Mondovì, analoghi interventi sono stati realizzati questa settimana sulla strada provinciale 564 nel tratto compreso tra l’innesto con la sp 202 e la rotatoria della variante di Pianfei e sulla sp 272 nel tronco Prea da Cimitero a Piazza. Questi due ultimi lavori sono inseriti in una serie di interventi di rifacimento del manto stradale su tratti specifici che si protrarranno fino alla metà di luglio.

“Come Provincia di Cuneo – dichiara il presidente Luca Robaldo – siamo pienamente consapevoli dell’importanza di garantire la sicurezza della nostra rete viaria, anche in un contesto di risorse limitate. Nonostante le difficoltà finanziarie, continuiamo a intervenire con responsabilità e programmazione per asfaltare e manutenere le strade di nostra competenza, per migliorare la viabilità, prevenire incidenti e assicurare collegamenti sicuri tra i territori. L’ascolto dei sindaci e delle comunità locali resta per noi fondamentale. La sicurezza dei cittadini è e resterà una priorità assoluta“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Asfaltatura della sp 564 a Pianfei Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Bitumatura sp 318 a Centallo Fresatura sp 318 a Centallo Fresatura sp 318 a Centallo Fresatura sp 318 a Centallo

Lavori urgenti post-piogge: interventi sulle strade provinciali presso la colletta di Barge e Cervignasco

Ven, 13/06/2025 - 10:47

Realizzate due scogliere di contenimento per consolidare la carreggiata dopo i fenomeni di erosione dello scorso aprile

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Cuneo – Dopo le eccezionali piogge che hanno colpito il nostro territorio nel mese di aprile, la Provincia di Cuneo è prontamente intervenuta per mettere in sicurezza alcune criticità rilevanti sulla rete viaria.

Sulla Colletta di Barge (strada provinciale 27) è stata realizzata una scogliera di contenimento a monte, a sostegno della sede stradale compromessa dagli eventi meteo.

In località Cervignasco, lungo la sp 274, si è intervenuti con la realizzazione di una scogliera per il consolidamento della sponda erosa dal Rio Torto, garantendo così la stabilità e la sicurezza della carreggiata.

“In qualità di consigliere provinciale delegato ai circoli 2, 5 e 6 del reparto Viabilità di Saluzzo – afferma il consigliere Roberto Baldi – desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutto il personale coinvolto: Simone Nicola, dirigente del Settore Viabilità Cuneo e Saluzzo, Marco Rovere, funzionario responsabile del Reparto Manutenzione della viabilità di Saluzzo, Mario Rolando, capo cantoniere del Reparto di Saluzzo, e a tutti gli operai che, con professionalità, dedizione e tempestività, hanno reso possibili questi interventi fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Il lavoro di squadra e la prontezza nell’affrontare le emergenze sono il vero punto di forza della nostra Provincia“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stata riaperta la provinciale del Colle dell’Agnello fino al confine di stato

Mer, 11/06/2025 - 09:04

Il valico transfrontaliero resterà comunque chiuso fino al 20 giugno per lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato

La riapertura del colle dell’Agnello fino al confine di stato

Cuneo – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dai tecnici del settore viabilità, coadiuvati dai colleghi del servizio geologico che hanno analizzato la tenuta del manto nevoso in quota, dalle ore 8 di questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stato ripaerto al transito veicolare il tratto della strada provinciale 251 compreso tra il chilometro 4,7 (ex dogana) e il confine di stato (Km. 14,010).

Permane tuttavia la chiusura del valico transfrontaliero a causa dei lavori in corso di esecuzione sulla strada D205 nel comune di Fontgillarde, la cui conclusione è prevista alle ore 17,30 di venerdì 20 giugno.

Con il completamento dello sgombero della neve sui versanti italiani del colle della Lombarda, riaperto la scorsa settimana, e del colle dell’Agnello la Provincia di Cuneo ha garantito la percorribilità delle strade transfrontaliere di sua competenza in tempo per l’avvio della stagione turistica estiva.

“Anche quest’ anno – commenta il consigliere delegato alla Montagna Silvano Dovetta – riusciamo a mantenere l’impegno di riaprire il colle dell’Agnello entro la data del 15 giugno per l’apertura. Sappiamo quanto sia importante  questo valico per l’economia della valle Varaita, del territorio saluzzese e dell’intera provincia di Cuneo, e per questo ci auguriamo che i lavori in corso a Fontgillarde si concludano quanto prima, così da consentire la completa percorribilità della strada su entrambi i versanti, italiano e francese“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'indicazione relativa ai lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

Dal 9 giugno chiusura temporanea della Fondovalle Tanaro in corrispondenza del ponte sul Tanaro nel comune di Bastia Mondovì

Gio, 05/06/2025 - 16:09

Per consentire il consolidamento della struttura, il tratto di strada verrà chiuso al transito per circa 60 giorni

Vista complessiva del ponte sulla SP12 a Bastia Mondovì

Vista complessiva del ponte sulla SP12 a Bastia Mondovì

Biastia Mondovì – Per consentire l’intervento di ripristino strutturale e consolidamento del ponte sul fiume Tanaro nel comune di Bastia Mondovì, dal 9 giugno e per un periodo di circa 60 giorni verrà chiuso al traffico, sia veicolare che pedonale, il tratto della strada provinciale 12, la Fondovalle Tanaro, tra le progressive chilometriche 12,300 e 12,550.

Il provvedimento fa seguito a un incontro svoltosi la scorsa settimana tra la Provincia di Cuneo, rappresentata dal presidente Luca Robaldo e dal Consigliere Pietro Danna, gli amministratori comunali e i commercianti di Bastia Mondovì, per concordare una strategia condivisa per mitigare i disagi causati dall’interruzione della viabilità.

Le condizioni attuali della struttura non consentono infatti di rinviare l’intervento, e le lavorazioni previste sull’impalcato (rimozione del piano bitumato, trattamento sulla soletta, impermeabilizzazione, rinforzo dei cordoli laterali, installazione delle barriere stradali, realizzazione dei giunti e ripristino del piano viabile bitumato con la tracciatura della segnaletica orizzontale) non possono essere eseguite con la compresenza di veicoli e persone in transito.

In previsione della chiusura è stato predisposto un dettagliato piano delle deviazioni con l’installazione di apposita segnaletica a tutte le intersezioni della strada provinciale, dall’imbocco a Lesegno sino alla rotatoria che regola l’incrocio tra la sp 12 e la sp 12dir (verso Mondovì). Per attenuare il più possibile l’impatto negativo nei confronti degli operatori economici locali, la cartellonistica stradale sarà implementata con le indicazioni degli esercizi commerciali presenti nel concentrico di Bastia Mondovì.

“Da lunedì inizia un intervento molto importante – afferma al riguardo il consigleire Pietro Danna – per il reparto di Mondovi, da oltre un milione di Euro, al fine di riqualificare un ponte strategico lungo la SP 12, percorso ogni giorno da una moltitudine di veicoli, leggeri e pesanti. Per il tipo di lavori da eseguire si renderà necessario chiudere la circolazione per due mesi, ed in tal senso siamo consci dei disagi che ciò creerà. Tuttavia, a seguito di un incontro tenutosi a Bastia con l’amministrazione comunale e gli esercenti del territorio abbiamo individuato una soluzione che consentirà agli esercizi commerciali locali di non essere penalizzati dall’interruzione della circolazione, e ciò mediante la posa di apposita segnaletica speciale a carico della Provincia. In tal senso, quindi, ringrazio il Sindaco Francesco Rocca e la amministrazione comunale tutta per la collaborazione dimostrata, i residenti e i titolari delle attività commmerciali per aver compreso l’importanza di questo intervento e la necessità di eseguirlo a stretto giro, oltre a tutti i dipendenti provinciali per l’impegno profuso”.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Tagli alle risorse provinciali, grazie all’intervento di UPI il Ministero ci ripensa

Mar, 03/06/2025 - 15:44

Foto RobaldoPresidente Robaldo: “Nessuna vittoria, solo il giusto riconosicmento al lavoro di centinaia di dipendenti provinciali di tutta Italia. Grato ai parlamentari ed ai rappresentanti regonali cuneesi per il sostegno”.

Il MIT disponibile a rivedere il taglio. Ora tocca alle Province rispettare i tempi di investimenti e rendicontazioni.

Oggi, 3 giugno, il Presidente di UPI Pasquale Gandolfi ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Al centro del colloquio la richiesta delle Province di rivedere i tagli operativi nelle scorse settimane. “La riunione al MIT è stata molto positiva, ci saranno restituire risorse fino a 350 milioni di euro per la manutenzione delle istruttore stradali provinciali” ha commentato Gandolfi.

Il commento del Presidente Robaldo: “no, non è una vittoria né per me né per UPI: è il riconoscimento del lavoro di decine di Presidenti di Provincia, e di centinaia di dipendenti, che ogni giorni sono in prima linea per rispondere alle esigenze dei cittadini.

È stato bravissimo il Presidente di UPI Gandolfi, sostenuto da tutti i Presidenti delle Province, ad ottenere questo risultato. Esso testimonia come le Province stesse siano centrali nell’architettura istituzionale dello Stato e, insieme ai Comuni, siano una indispensabile cerniera fra Roma ed i territori.

L’ho detto e lo ripeto, gli asfalti non sono né di destra né di sinistra ed ero certo che la mobilitazione di tutti, dai parlamentari di maggioranza a quelli di minoranza fino ai rappresentanti regionali di ogni partito, avrebbe sortito l’unico risultato possibile, cioè la previsione di riassegnazione delle risorse.

Ora si dovrà lavorare tutti insieme affinché ciò avvenga e affinché questo episodio aiuti anche i nostri Enti ad essere il più virtuosi possibile”.

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025