Quotidiano on line - In rilievo
Chiusura della statale 21 della valle Stura dalle ore 17 alle 20 di venerdì 20 giugno 2025
L’interruzione del traffico si rende necessaria per consentire la posa di una cabina elettrica a servizio del “blocco 5” dello sbarramento di Moiola

Il blocco 5 dello sbarramento di Moiola (foto tratta dal sito visitstura.it)
Moiola – Il prossimo venerdì 20 giugno, per consentire la posa di una cabina di alimentazione elettrica per conto di Enel distribuzione, la strada statale 21 della valle Stura verrà chiusa al traffico per circa 3 ore, dalle 17 alle 20, per un tratto di circa 100 metri nei pressi della chiesa di San Membotto, appena fuori dall’abitato di Moiola in direzione di Demonte.
La circolazione stradale verrà interrotta subito dopo il ponte di San Membotto, in modo da consentire al traffico leggero e ai mezzi di emergenza di proseguire in direzione di Demonte attraverso la strada provinciale 337, per poi riprendere nuovamente la strada statale 21 dopo la rotonda di Festiona, e allo stesso modo i veicoli che ridiscendono la valle potranno utilizzare la medesima deviazione. Per le ridotte dimensioni della carreggiata, il percorso alternativo verrà precluso al traffico pesante, per cui i mezzi che rientrano in questa categoria verranno bloccati per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori.
L’intervento rientra nelle opere di restauro e recupero delle fortificazioni di Moiola, il cosiddetto “Blocco 5”, lascito della seconda guerra mondiale: la cabina elettrica, del peso di circa 80 quintali, che verrà innalzata dalla sede stradale al livello delle fortificazioni mediante un’autogru e collocata nello spazio predisposto dall’Enel con adeguati allacciamenti, consentirà infatti di alimentare tutta la struttura, sia internamente che all’esterno, per garantirne la visita in sicurezza e l’attivazione di tutti i servizi che necessitano di energia elettrica.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Continua la verifica dei danni causati dal ciclone Hans dello scorso aprile
La scorsa settimana è stato effettuato un sopralluogo sulle strade provinciali dei circoli 5 e 6 del reparto viabilità di Alba

Sopralluogo viabilità circoli 5 e 6 reparto di Alba
Cuneo – Il passaggio del ciclone Hans sul nostro territorio del 16/17 aprile scorsi ha provocato smottamenti, caduta di alberi e detriti su molte strade di competenza della provincia di Cuneo, rendendo necessarie chiusure temporanee e interventi urgenti da parte dei cantonieri e delle ditte di manutenzione.
Nei giorni scorsi il consigliere Simone Manzone ha effettuato, insieme all’Assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi e il Vice presidente del Consiglio regionale Franco Graglia, un sopralluogo per verificare i danni causati dalle forti piogge e dai venti intensi sulle strade provinciali dei circoli 5 e 6 del reparto viabilità di Alba. Ad accompagnarli i capi cantoniere Massimiliano Alberto e Fabio Garelli, in accordo con il geometra Marco Eandi, responsabile del reparto manutenzione di Alba.
Nel frattempo si sono conclusi i lavori manutentivi straordinari di pulizia, riprofilatuta fossi e sbanchinatura effettuati in località Casà a Monticello, viabilità di competenza del circolo 5 di Alba. Un analogo intervento di messa in sicurezza, pulizia fossi, sbanchinatura e riprofilatura delle scarpate è stato realizzato tra Santo Stefano Roero e Canale, nella frazione Santissima Trinità – Valle dei Lunghi, nel circolo 6 del reparto di Alba.
“Ringrazio il responsabile del reparto di Alba – dichiara il consigliere Manzone – tutti i cantonieri e le ditte interessate per gli importanti interventi realizzati, che mettono in sicurezza alcuni tratti di strada compromessi dal maltempo dello scorso aprile”.
Ufficio Comunicazione della provincia di Cuneo





Il consigliere Manzone alla celebrazione del 211º anniversario dell’Arma dei Carabinieri a Magliano Alfieri
La manifestazione ha incluso una cerimonia solenne presso il Comune, con un omaggio ai caduti e una messa in suffragio.

La celebrazione del 211° anniversario dell’Arma dei Carabinieri a Magliano Alfieri
Magliano Alfieri – Domenica 15 giugno il consigliere provinciale Simone Manzone ha preso parte alla cerimonia per il 211º anniversario dell’Arma dei Carabinieri, evento promosso dall’Associazione nazionale Carabinieri, sezione di Govone, con la collaborazione della locale stazione dell’Arma e l’amministrazione comunale di Magliano Alfieri.
Il programma prevedeva il ritrovo alle ore 10 presso l’ingresso del castello di Magliano Alfieri, cui ha fatto seguito il corteo dei partecipanti con deposizione della corona d’alloro nell’atrio del municipio. Dopo la Santa Messa celebrata nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, la festa è proseguita con i discorsi delle autorità intervenute e il pranzo presso il Ristorante Alfieri.
Nel corso della giornata hanno inoltre sfilato per le vie di Magliano Alfieri e zone limitrofe le moto, auto e autocarri del gruppo automezzi storici dell’Arma dei Carabinieri della sezione A.N.C. di Canale.
“La Celebrazione del 211º anniversario dell’Arma dei Carabinieri – dichiara il consigliere Manzone – ha rappresentato un momento di grande valore e rispetto per l’instancabile impegno profuso dai militari dell’Arma a tutela della comunità, un’occasione per ricordare il coraggio, la dedizione e la professionalità di chi ogni giorno lavora per la sicurezza di tutti noi”.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo


Prosegue l’attività didattica nell’ambito del progetto “Life Minnow”
La Provincia partecipa al piano per salvaguardare la biodiversità dei nostri fiumi

I partecipanti all’attività di formazione del progetto Life minnow
Cuneo – Fino al 31 luglio 2027 la Provincia di Cuneo è uno dei soggetti beneficiari del progetto quinquennale “Life Minnow”, finanziato dall’Unione Europea nella sezione Life Nature and Biodiversity, che prevede azioni a favore della conservazione di sei specie ittiche: lampreda padana (Lethenteron zanandreai), lasca (Protochondrostoma genei), savetta (Chondrostoma soetta), cobite mascherato (Sabanejewia larvata), vairone (Telestes muticellus) e scazzone (Cottus gobio), presenti in piccoli affluenti dell’alto fiume Po e ritenuti in uno stato di conservazione non adeguato.
Nell’ambito degli interventi previsti nel progetto un ruolo di rilievo è riservato alle attività didattiche, perché uno degli aspetti principali, da non sottovalutare mai, è il valore della conoscenza del territorio.
Nella giornata di mercoledì 11 giugno, gli uffici caccia e pesca e la polizia locale faunistico ambientale hanno effettuato con l’Università di Torino una mattinata di lezione sul fiume, a cui hanno partecipato numerosi studenti del corso di Laurea di Scienze e Tecnologie per la Montagna sotto la guida del professor Stefano Fenoglio.
L’attività didattica ha consentito di illustrare sul campo le azioni promosse della Provincia di Cuneo nell’ambito del progetto Life Minnow e di effettuare una lezione pratica con strumenti utilizzati per il monitoraggio della fauna ittica e le metodologie utilizzate per il contenimento di quella alloctona.
Gli studenti si sono dimostrati estremamente interessati e soddisfatti di apprendere sul campo le attività promosse dalla Provincia di Cuneo in ambito della tutela faunistica ambientale, con l’accento particole sulla conservazione della fauna ittica e degli ambienti fluviali.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
La provincia di Savona ha accolto l’invito della Provincia di Cuneo a partecipare alla cabina di regia per il monitoraggio della PSA
Ogni 15 giorni raduna tutti i principali attori della filiera suinicola, i servizi veterinari delle due ASL del territorio e il personale della Provincia con competenze in materia di controllo della fauna selvatica

Cinghiale (foto archivio Provincia)
Cuneo – Lo scorso lunedì presso la sala Galimberti del palazzo provinciale si è svolta la prima cabina di regia per il monitoraggio della PSA che ha visto la partecipazione diretta di due rappresentanti della regione Liguria, Micale Rosanna, del Dipartimento di Sicurezza Alimentare e di Sanità Animale per la Regione Liguria, e Caroggio Piero, referente dell’Asl 2 ligure.
Coordinata dal Consigliere provinciale con delega alla PSA, Silvano Dovetta, la cabina di regia raduna ogni 15 giorni tutti i principali attori della filiera suinicola, i rappresentanti delle Associazioni agricole, i servizi veterinari delle due ASL del territorio e il personale della Provincia con competenze in materia di controllo della fauna selvatica. L’allargamento al di fuori dei confini provinciali nasce su iniziativa del presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, che a metà dello scorso mese aveva scritto a Pierangelo Oliveri, presidente della Provincia di Savona, per esprimere preoccupazione per il nuovo focolaio di PSA rinvenuto nel Savonese e per invitarlo a coordinare le attività di controllo e monitoraggio del cinghiale e di contenimento alla diffusione dell’epidemia.
Nel corso della riunione si è esaminato l’evolversi della situazione epidemica e dei possibili risvolti negativi sul distretto suinicolo cuneese, che rappresenta oltre l’11% della produzione suinicola nazionale. Dopo un aggiornamento sugli abbattimenti di cinghiali effettuati sul territorio della provincia di Cuneo, il dott. Carroccio ha presentato la situazione della Provincia di Savona, escludendo che possa rappresentare un problema per le aree confinanti, sia per la ridotta presenza di allevamenti suinicoli, con movimentazione di animali tra le due province pressoché inesistenti, sia perché nel corso delle ricerche condotte con cani molecolari nei territori al confine con il Piemonte non sono emerse positività. Allo stato attuale, l’infezione riscontrata risulta limitata a un’areale circoscritto nell’entroterra di Savona e Albisola, a debita distanza dal confine di regione.
Soddisfatto per il buon esito della riunione, il consigliere Silvano Dovetta esprime il proprio ringraziamento al Personale della Regione Liguria e della Provincia di Savona per la partecipazione alla Cabina di regia e dichiara che “allo stato attuale il lavoro per il contrasto alla diffusione della PSA è stato notevole, ma, poiché i cinghiali sono piuttosto difficili da contenere, occorre mantenere sempre alta l’attenzione. Il lavoro congiunto con la Provincia di Savona ci consentirà di acquisire ulteriori informazioni ed elaborare una strategia comune di contrasto alla malattia. La condivisione dei dati e delle risorse consente di ridurre i tempi di risposta e di limitare la diffusione del virus, consentendo una tutela più efficace della salute animale e della filiera agroalimentare“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Il saluto della Provincia all’antica fiera della ciliegia di Dogliani
Organizzata dal Comune di Dogliani insieme alla Confartigianato di Cuneo, la manifestazione si svolge tra il borgo storico e il castello

La fiera della cliegia di Dogliani
Dogliani – Domenica 15 Giugno 2025 il consigliere Pietro Danna ha portato il saluto della Provincia all’antica fiera della ciliegia, che ogni anno anima le vie dei suggestivi borghi di Dogliani Borgo e Castello, offrendo una ricca vetrina di artigianato e commercio locali. Le sue origini affondano nei secoli e sono documentate fin dal 1897, mentre dal 2011 ha ottenuto il riconoscimento di fiera regionale. Organizzato dal Comune di Dogliani insieme alla Confartigianato Cuneo, l’evento punta a valorizzare tradizione e territorio, arricchendosi ogni anno con novità per incuriosire i visitatori.
La manifestazione si svolge tra il borgo storico e il castello, collegati da un trenino turistico gratuito, e include esposizioni artigianali, street food, musica e laboratori per famiglie, con la presenza di circa 150 bancarelle nel borgo inferiore e una trentina di stand artigianali in località castello, con iniziative collaterali come mostre e passeggiate ed enogastronomia.
“Ringrazio il Comune di Dogliani – dichiara il consiglire Danna – e la confartigianato locale per il gradito invito a questa manifestazione che oltre ad essere una delle più antiche del territorio consente anche la possibilità a tanti artigiani di esporre il loro lavoro e quindi costituisce anche un’occasione di potenziale profitto per tutti loro“.
Ufficio Comunicazione della provincia di Cuneo



Urbanistica, davvero partecipato il convegno organizzato dalla Provincia di Cuneo sulle ultime novità introdotte dalla Regione.
Si è svolto ieri, venerdì 13 giugno, a Trinità. Oltre 70 gli iscritti fra professionisti ed amministratori.

I relatori del convegno sull’urbanistica di Trinità
Trinità – La Provincia di Cuneo, nell’ambito delle attività svolte a sostegno e supporto dei Comuni, ha organizzato un convegno relativo alle ultime novità che Regione Piemonte ha introdotto in ambito urbanistico. Oltre 70 le persone, fra professionisti ed amministratori, che vi hanno partecipato. Al centro dell’attenzione le modifiche introdotte alle leggi regionali 56 del 1977 e 16 del 2018 oltre alle novità che la Giunta Regionale intende introdurre attraverso la norma definita “Cresci Piemonte”, già condivisa con le associazioni degli Enti Locali, e che vedrà impegnato il Consiglio Regionale nelle prossime settimane.
Si sono susseguite le relazioni di Francesca Bertazzoli e Gianfranco Dogliani, rispettivamente assessori all’Urbanistica dei Comuni di Mondovì e Fossano, di Giovanni Paludi, Vicedirettore Regionale di Settore. Ha concluso il pomeriggio l’assessore regionale Marco Gallo.
Molte sono state le domande poste del pubblico presente a testimonianza della grande attesa rispetto ai temi affrontati.
“Sono grato all’assessore Regionale Gallo – commenta il Presidente della Provincia, Luca Robaldo – per la disponibilità sua e dei suoi uffici. Medesimo ringraziamento rivolgo ai colleghi amministratori Bertazzoli e Dogliani, oltre che al Sindaco di Trinità Ernesta Zucco per l’ospitalità. Sapevamo che quelli toccati sono temi di estremo interesse e la Provincia continuerà in questo percorso di approfondimento, rispondendo alle richieste che provengono dal territorio ed al ruolo di ente di coordinamento di area vasta. E in questo percorso rientra a pieno titolo la collaborazione con gli Ordini Professionali, i cui Presidenti ringrazio per la collaborazione“.



Da stasera i residenti ad Albaretto di Macra potranno nuovamente percorrere la sp 357
La via era chiusa dallo scorso aprile per una frana determinata dal passaggio del ciclone Hans sulla nostra provincia

Il ripristino della frana di Albaretto di Macra
Macra – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dal Presidente della Provincia Luca Robaldo insieme agli assessori regionali Marco Gabusi (con delega a trasporti e infrastrutture) e Marco Gallo (montagna), sono iniziati in questi i giorni i lavori di ripristino della strada provinciale 357 in località Albaretto di Macra, chiusa al transito a seguito di una frana determinata lo scorso 17 aprile dal passaggio del ciclone Hans sul nostro territorio.
Entro le 18 di oggi, venerdì 13 giugno, la sede stradale verrà liberata dai detriti per permettere così il transito limitato ai soli residenti. L’apertura anche ai non residenti avverrà intorno alla metà della prossima settimana, dopo la posa di una protezione in blocchi di calcestruzzo a monte della frana e la delimitazione della carreggiata mediante barriere “New jersey”.
“Col lavoro costante degli Uffici Viabilità – afferma il presidente Robaldo – e, in particolare per questo caso, del Reparto di Cuneo riapriamo un tratto di strada in montagna. Sembra scontato, ma non lo, è soprattutto se le Province non verranno rafforzate. Grazie alla Comunità di Macra ed al suo Sindaco per la collaborazione“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo






Proseguono i lavori di asfaltatura della rete viaria di competenza provinciale
Questa settimana sono stati oggetto di intervento alcuni tratti delle sp 318 a Centallo, 564 a Pianfei e 272 a Prea

Asfaltatura della sp 564 a Pianfei
Cuneo – In attesa del ripristino fondi assegnati alle Province per interventi di efficientamento e manutenzione che sono stati tagliati dalla Legge di Bilancio e dal decreto Milleproroghe, la Provincia di Cuneo prosegue l’attività di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade di propria competenza.
A inizio settimana è stato riasfaltato il cavalcaferrovia sulla sp 318 a Centallo con un intervento di due giorni, il primo dedicato alla fresatura del manto esistente e il secondo alla bitumatura vera e propria.
Per quanto concerne invece il reparto viabilità di Mondovì, analoghi interventi sono stati realizzati questa settimana sulla strada provinciale 564 nel tratto compreso tra l’innesto con la sp 202 e la rotatoria della variante di Pianfei e sulla sp 272 nel tronco Prea da Cimitero a Piazza. Questi due ultimi lavori sono inseriti in una serie di interventi di rifacimento del manto stradale su tratti specifici che si protrarranno fino alla metà di luglio.
“Come Provincia di Cuneo – dichiara il presidente Luca Robaldo – siamo pienamente consapevoli dell’importanza di garantire la sicurezza della nostra rete viaria, anche in un contesto di risorse limitate. Nonostante le difficoltà finanziarie, continuiamo a intervenire con responsabilità e programmazione per asfaltare e manutenere le strade di nostra competenza, per migliorare la viabilità, prevenire incidenti e assicurare collegamenti sicuri tra i territori. L’ascolto dei sindaci e delle comunità locali resta per noi fondamentale. La sicurezza dei cittadini è e resterà una priorità assoluta“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo













Lavori urgenti post-piogge: interventi sulle strade provinciali presso la colletta di Barge e Cervignasco
Realizzate due scogliere di contenimento per consolidare la carreggiata dopo i fenomeni di erosione dello scorso aprile

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo
Cuneo – Dopo le eccezionali piogge che hanno colpito il nostro territorio nel mese di aprile, la Provincia di Cuneo è prontamente intervenuta per mettere in sicurezza alcune criticità rilevanti sulla rete viaria.
Sulla Colletta di Barge (strada provinciale 27) è stata realizzata una scogliera di contenimento a monte, a sostegno della sede stradale compromessa dagli eventi meteo.
In località Cervignasco, lungo la sp 274, si è intervenuti con la realizzazione di una scogliera per il consolidamento della sponda erosa dal Rio Torto, garantendo così la stabilità e la sicurezza della carreggiata.
“In qualità di consigliere provinciale delegato ai circoli 2, 5 e 6 del reparto Viabilità di Saluzzo – afferma il consigliere Roberto Baldi – desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutto il personale coinvolto: Simone Nicola, dirigente del Settore Viabilità Cuneo e Saluzzo, Marco Rovere, funzionario responsabile del Reparto Manutenzione della viabilità di Saluzzo, Mario Rolando, capo cantoniere del Reparto di Saluzzo, e a tutti gli operai che, con professionalità, dedizione e tempestività, hanno reso possibili questi interventi fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Il lavoro di squadra e la prontezza nell’affrontare le emergenze sono il vero punto di forza della nostra Provincia“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo









Il saluto della Provincia alla “Festa Bersaglieresca” di Bagnolo Piemonte
All’evento, svoltosi la scorsa domenica 8 giugno, ha partecipato il consigliere Baldi

La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte
Bagnolo Piemonte – Il consigliere provinciale Roberto Baldi ha partecipato, la scorsa domenica 8 giugno a Bagnolo Piemonte, alla grande “Festa Bersaglieresca” promossa dall’associazione di Bersaglieri “M. Giuseppe Isasca” di Saluzzo.
Il programma della manifestazione ha preso avvio alle 8,30 con l’ammassamento in piazza del municipio, cui ha fatto seguito la sfilata per le vie del paese fino al monumento dei Caduti, dove è avvenuto l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro.
Dopo la santa messa nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, il consigliere Baldi ha portato il saluto della Provincia di Cuneo nel corso delle allocuzioni riservato alle autorità militari e civili. Dopo il “pranzo cremisi” la giornata di festa si è conclusa con il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Settimo Torinese “Fausto Balbo”, che si è esibita, a passo di corsa, attraverso le strade di Bagnolo PIemonte.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo







Questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stata riaperta la provinciale del Colle dell’Agnello fino al confine di stato
Il valico transfrontaliero resterà comunque chiuso fino al 20 giugno per lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

La riapertura del colle dell’Agnello fino al confine di stato
Cuneo – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dai tecnici del settore viabilità, coadiuvati dai colleghi del servizio geologico che hanno analizzato la tenuta del manto nevoso in quota, dalle ore 8 di questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stato ripaerto al transito veicolare il tratto della strada provinciale 251 compreso tra il chilometro 4,7 (ex dogana) e il confine di stato (Km. 14,010).
Permane tuttavia la chiusura del valico transfrontaliero a causa dei lavori in corso di esecuzione sulla strada D205 nel comune di Fontgillarde, la cui conclusione è prevista alle ore 17,30 di venerdì 20 giugno.
Con il completamento dello sgombero della neve sui versanti italiani del colle della Lombarda, riaperto la scorsa settimana, e del colle dell’Agnello la Provincia di Cuneo ha garantito la percorribilità delle strade transfrontaliere di sua competenza in tempo per l’avvio della stagione turistica estiva.
“Anche quest’ anno – commenta il consigliere delegato alla Montagna Silvano Dovetta – riusciamo a mantenere l’impegno di riaprire il colle dell’Agnello entro la data del 15 giugno per l’apertura. Sappiamo quanto sia importante questo valico per l’economia della valle Varaita, del territorio saluzzese e dell’intera provincia di Cuneo, e per questo ci auguriamo che i lavori in corso a Fontgillarde si concludano quanto prima, così da consentire la completa percorribilità della strada su entrambi i versanti, italiano e francese“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo








Urbanistica, la Provincia di Cuneo organizza un convegno sulle ultime novità introdotte dalla regione
Venerdì 13 giugno, alle 15.30, a Trinità. Nella relazione del Vicedirettore Direzione Ambiente, Energia e Territotorio della Regione Piemonte arch. Paludi approfondimenti sulle modifiche alle leggi 56/1977 e 16/2018 e l’introduzione del “Cresci Piemonte”.
Trinità – La Provincia di Cuneo, nell’ambito delle attività svolte a sostegno e supporto dei Comuni, organizza un convegno relativo alle ultime novità che Regione Piemonte ha introdotto in ambito urbanistico.
L’appuntamento è per venerdì 13 giugno, alle ore 15.30, presso il Teatro Comunale “Garavagno” a Trinità.
Al centro dell’attenzione le modifiche introdotte alle leggi regionali 56 del 1977 e 16 del 2018 oltre alle novità che la Giunta Regionale intende introdurre attraverso la norma definita “Cresci Piemonte”, già condivisa con le associazioni degli Enti Locali, e che vedrà impegnato il Consiglio Regionale nelle prossime settimane.
Fra i relatori l’arch. Giovanni Paludi, Vicedirettore Direzione Ambiente, Energia e Territotorio della Regione Piemonte, oltre agli assessori all’Urbanistica dei comuni di Mondovì e Fossano, Francesca Bertazzoli e Gianfranco Dogliani, che si concentreranno sulle procedure di modifica dei Piani Regolatori.
A chiudere il pomeriggio sarà l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Gallo.
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi al seguente link: tinyurl.com/cresci-piemonte
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Il consigliere Pulitanò ha rappresentato la Provincia alla sagra della fragola di Peveragno
Grande partecipazione per la grande festa che apre l’estate presentando le eccellenze del territorio
Peveragno – Domenica 9 giugno il consigliere Rocco Pulitanò ha partecipato in rappresentanza della Provincia alla 67^ edizione della sagra della fragola di Peveragno, la grande festa che apre l’estate e rappresenta una vetrina per le eccellenze del territorio, prima tra tutte la fragola.
Oltre alla consueta area dedicata ai produttori del consorzio, in cui si potevano vedere e acquistare i prodotti, l’evento ha previsto l’allestimento di un’area dedicata allo street food curato dalla Pro loco di Peveragno, uno spazio riservato alle associazioni volontaristiche e infine l’esposizione di mezzi agricoli.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Il presidente Robaldo e il consigliere Pulitanò all’Outdoor Free Festival di Villanova Mondovì

Le premiazioni dell’’Outdoor Free Festival di Villanova Mondovì
Villanova Mondovì – Il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, insieme al consigliere provinciale Rocco Pulitanò, ha preso parte all’edizione 2025 dell’Outdoor Free Festival (OFF) di Villanova Mondovì, appuntamento ormai consolidato dedicato allo sport all’aria aperta, alla natura e al benessere. La loro presenza ha sottolineato l’attenzione delle istituzioni provinciali verso iniziative che valorizzano il territorio e promuovono uno stile di vita attivo e sostenibile.
Questo festival diffuso, organizzato dall’Unione Montana Mondolé, sostenuto dalla Fondazione CRC e promosso dall’ATL del Cuneese, ha infatti offerto al pubblico un’ampia gamma di attività sportive all’aria aperta nei territori dei Comuni di Chiusa di Pesio, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei, Roccaforte Mondovì e Villanova Mondovì, con lo scopo di avvicinare gli amanti dello sport a 8 discipline outdoor: e-bike, MTB, arrampicata, trekking, equitazione, esperienze di volo, yoga e biathlon.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo


Il Presidente Robaldo all’Assemblea Annuale di Confindustria Cuneo
L’evento si è tenuto questa mattina presso il Centro Incontri della Provincia
Cuneo – Il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, ha partecipato oggi all’assemblea annuale di Confindustria Cuneo, intitolata “Frontiere: storie di imprese senza confini”. L’evento, tenutosi presso il Centro Incontri della Provincia, ha visto la presenza di numerosi imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico, per riflettere sul ruolo delle imprese nel superare barriere geografiche, culturali e tecnologiche.
L’assemblea ha offerto l’occasione per raccontare storie di successo e sfide affrontate da imprenditori locali che hanno saputo espandersi oltre i confini, diventando ambasciatori del made in Cuneo nel mondo.
Nel suo intervento, Robaldo ha sottolineato l’importanza di “fare squadra tra istituzioni, imprese e cittadini per costruire un territorio aperto, dinamico e capace di affrontare le sfide globali”.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
La Provincia di Cuneo ha preso parte al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero
L’evento ha visto la partecipazione di 69 gruppi da tutto il Piemonte

Il presidente Robaldo al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero
Castagnito – Ieri, domenica 8 giugno, il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere Simone Manzone hanno partecipato a Castagnito al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero, che ha visto la partecipazione di 69 gruppi da tutto il Piemonte.
Nel corso del suo intervento il presidente Robaldo ha espresso il ringraziamento dell’ente “a tutti gli Alpini presenti, alle sezioni e ai volontari che con spirito di servizio e profondo attaccamento al territorio continuano a rappresentare un esempio di impegno civile, solidarietà e memoria storica. La Provincia di Cuneo è orgogliosa di poter contare sul vostro contributo e sulla vostra presenza costante nei momenti importanti della vita collettiva“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo




Il presidente Robaldo ha partecipato alla terza edizione del “Dolcetto Summer Fest”
40 produttori hanno festeggiato uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte

Il presidente Robaldo alla Dolcetto Summer Fest
Rodello – Sabato 7 giugno il presidente della Provincia Luca Robaldo ha partecipato alla terza edizione del “Dolcetto Summer Fest”, che ha radunato nel centro storico di Rodello circa 40 produttori di Dolcetto da diverse aree del Piemonte in un evento ideato con l’intento di celebrare uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte attraverso tavole rotonde, premi, degustazioni e musica.
“Rivolgo le mie congratulazioni – ha affermato il Presidente Robaldo – a tutte le aziende che sono state premiate per la qualità della loro produzione, ma estendo il mio apprezzamento anche a tutti i produttori vitivinicoli che portano avanti la tradizione di uno dei vitigni storici e più tipici della nostra provincia. Desidero inoltre complimentarmi con le amministrazioni comunali di Rodello e Diano d’Alba, che hanno dimostrato di sapere lavorare insieme con ottimi risultati“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo


Il Consigliere Danna ha portato il saluto della Provincia alla rassegna “Il suono delle scuole”
Nelle due serate dell’evento, sul palco allestito in piazza d’Armi a Mondovì si sono esibiti circa 80 ragazzi iscritti a 7 diversi istituti scolastici della Granda

L’edizione 2025 de Il suono delle scuole
Mondovì – Lo scorso giovedì 29 maggio il consigliere provinciale con delega alle Politiche Giovanili Pietro Danna ha portato il saluto della Provincia di Cuneo alla rassegna “Il suono delle scuole”, lo storico concorso per band formate da studenti di scuole superiori promosso dal Comune di Mondovì. Ideato inizialmente come un evento cittadino, quest’anno il contest è stato ampliato a livello provinciale, coinvolgendo tutti gli istituti scolastici della Granda.
Sul palco allestito in piazza d’armi si sono così alternati circa 80 studenti, iscritti presso sette differenti istituti scolastici di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo; suddivisi in sette band e nove solisti. Tutti i partecipanti alla gara hanno si sono sfidati eseguendo quattro brani, due obbligatori e due a scelta, davanti a una giuria di professionisti e a un numeroso pubblico di sostenitori.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo




La Provincia ha partecipato al ventennale del gruppo Adas Valle Bronda
La consigliera Casale ha ricordato l’importanza di donare sangue per le migliaia di persone che ogni giorno necessitano di trasfusioni

Il ventennale del Gruppo Adas Valle Bronda
Pagno – Lo scorso 25 maggio, nei locali della Crusà di Pagno, si è svolta la celebrazione del ventennale del gruppo Adas Valle Bronda, in cui sono consegnati 4 diplomi di benemerenza (per aver raggiunto le 10 donazioni), 11 medaglie d’argento (per il traguardo delle 20 donazioni) e 3 medaglie d’oro (40 donazioni).
Alla premiazione ha preso parte anche la consigliera della Provincia di Cuneo Ivana Margherita Casale, che ha ricordato come la donazione di sangue rappresenti un gesto semplice, ma di grande importanza, perché il sangue non può essere prodotto artificialmente e l’unica fonte per garantire la sopravvivenza delle persone che necessitano di trasfusioni in seguito a incidenti, malattie croniche o trattamenti oncologici è appunto la generosità dei donatori.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo


Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025