16/04/2025 – SP 240 e SP 246 riapertura al transito

Protezione Civile - Mar, 15/04/2025 - 11:32

La Provincia di Cuneo ha disposto la riapertura al transito, di alcuni tratti che erano stati chiusi nel periodo invernale a causa delle difficili condizioni ambientali.

Tornano ad essere dunque percorribili:

la SP 240, tronco Santuario di Valmala – Pian Pietro dal Km 0+000 al Km 1+300, con decorrenza da mercoledì 16 aprile 2025 la SP 246 dal Km 0+500 (abitato di Montoso) al km 0+700 (confine con la Provincia di Torino verso Bibiana), a partire da mercoledì 16 aprile 2025

Sopralluogo congiunto di Provincia e Comune a tutti gli istituti superiori di Alba

Notizie di Edilizia scolastica - Gio, 10/04/2025 - 13:51

Il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione hanno incontrato i dirigenti e raccolto segnalazioni e richieste

La nuova palestra di Alba a servizio dei licei Cocito e Gallizio

La nuova palestra di Alba a servizio dei licei Cocito e Gallizio

Alba – Lo scorso martedì 8 aprile  il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione, accompagnati dal Sindaco e dagli Assessori di Alba, hanno visitato tutti gli istituti superiori cittadini di competenza dell’ente provinciale.  Dopo essersi data appuntamento presso il Liceo classico Govone, la delegazione ha fatto tappa presso l’istituto Cillario, il liceo Da Vinci, il liceo artistico Gallizio e il liceo scientifico Cocito, per poi concludere il percorso presso l’Istituto tecnico Einaudi e la Scuola enologica Umberto I.

L’obiettivo della visita era mettere in contatto le scuole albesi e i rispettivi dirigenti con il Consigliere provinciale con la delega all’Istruzione, di recente nomina, e fare il punto con i responsabili provinciali dell’edilizia scolastica su tutti gli interventi di manutenzione necessari e più urgenti. Oltre a raccogliere le diverse segnalazioni, nel confronto con i dirigenti si è esaminata la possibilità di mettere a  disposizione ulteriori spazi, dal momento che gli istituti superiori albesi riscontrano una forte crescita di iscrizioni, tali da connotarli come un punto di riferimento per tutto il territorio.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

08/04/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Busca

Protezione Civile - Mar, 08/04/2025 - 16:08

Com Busca aprile

Martedì 8 aprile presso il COM (Centro Operativo Misto) di Busca è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo. L’appuntamento è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Il Centro raggruppa i Comuni di Acceglio, Busca, Canosio, Cartignano, Celle di Macra, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Tarantasca, Villar San Costanzo.

Il Prefetto che ha introdotto la riunione ha rimarcato l’importanza della prevenzione strutturale e non strutturale, e la necessità dell’esercitazione. Ne è seguito un dibattito che ha coinvolto i sindaci, la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l’Arpa, i Vigili del Fuoco, l’Arma dei Carabinieri e le altre forze operative nonché i gestori dei servizi essenziali. Da tutti è stato sottolineato l’indispensabile supporto, garantito dal Volontariato organizzato di Protezione Civile.

Nei prossimi mesi proseguiranno le riunioni negli altri COM della Provincia di Cuneo.

La costruzione del nuovo “Baruffi” presa ad esempio dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Notizie di Edilizia scolastica - Mar, 08/04/2025 - 14:21

Sul sito del ministero e su YouTube è stato pubblicato un video girato nel cantiere della nuova scuola

Sopralluogo al cantiere dell'Istituto Baruffi di Mondovì

Sopralluogo al cantiere dell’Istituto Baruffi di Mondovì

Cuneo – Da un paio di giorni sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (https://www.mim.gov.it/) fa bella mostra di sé un approfondimento dedicato alla costruzione di due nuove scuole in provincia di Cuneo, la Scuola primaria “Vittorio Caldo” di Dronero e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Francesco Baruffi” di Mondovì. Grazie ai fondi PNRR, le strutture scolastiche utilizzate fino ad oggi verranno sostituite da edifici più sicuri, sostenibili, e adatti a una didattica al passo con i tempi.

La sezione dedicata all’Istituto Baruffi di Mondovì è corredata da un video (reperibile anche sulla piattaforma YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=cgwNZCXtn2k) in cui i rendering utilizzati per la progettazione si sovrappongono ai filmati girati durante il sopralluogo al cantiere, ad opere strutturali ormai ultimate, creando un’efficace sovrapposizione dalla carta al contesto reale. L’accompagnamento sonoro è affidato alle interviste di diverse persone che a vario titolo concorrono nella realizzazione e nel successivo utilizzo dell’edificio: dal consigliere provinciale delegato all’architetto progettista, dal dirigente dell’edilizia della Provincia Fabrizio Freni al direttore dei lavori, dagli studenti e dai docenti che usufruiranno dei nuovi spazi fino al dirigente scolastico, Giuseppe Cappotto, che intende sfruttare al meglio la nuova struttura accompagnandola con una didattica innovativa, “al passo coi tempi e con i ragazzi”.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

06/04/2025 – Esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”

Protezione Civile - Lun, 07/04/2025 - 13:22

Domenica 6 aprile si è svolta l’esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”, che ha simulato uno scenario di rischio idrogeologico e idraulico, al fine di testare procedure e attività di gestione dell’emergenza, con riferimento all’attivazione del centro operativo comunale, delle comunicazioni nonché azioni reali sul territorio.

All’esercitazione, organizzata dal Comune di Carrù, hanno preso parte numerose organizzazioni di volontariato di protezione civile. I gruppi di Bastia Mondovì, Carrù, Clavesana, Farigliano, Frabosa Sottana, Monasterolo Casotto, Monastero Vasco, Mondovì, Niella Tanaro, Pianfei, Piozzo, Roburent, San Michele Mondovì, Vicoforte. Il gruppo Alpini Monregalesi, i volontari del Soccorso di Clavesana, il Coordinamento Territoriale del volontariato di Protezione Civile di Cuneo, l’Associazione SAPR, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Gruppo cinofilo). Il Settore protezione civile della Regione Piemonte e l’Ufficio protezione civile della Provincia di Cuneo hanno partecipato in qualità di osservatori.

I volontari sono stati impegnati nella gestione dei seguenti scenari: allestimento del campo base e della sala radio, monitoraggio dei punti critici del territorio comunale, movimenti franosi che coinvolgono la viabilità, esondazione dei corsi d’acqua con necessità di evacuazione degli abitanti nelle aree a rischio e chiusura della viabilità di accesso, impiego di pompe idrovore e droni, ricerca persone.

02/04/2025 – S.S. 21 Colle della Maddalena – REVOCA DIVIETO TRANSITO MEZZI >19t

Protezione Civile - Mer, 02/04/2025 - 12:20

A.N.A.S. S.p.a. comunica che, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”,  è stato REVOCATO il divieto di transito ai veicoli aventi massa superiore alle 19t.

Si precisa che lungo la S.S. 21 vige inoltre l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’Ordinanza nr. 693/2024.

Si ricorda che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della S.S. 21, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga D.G.P. Cuneo n. 735/2004.

02/04/2025 – S.S. 21 Colle della Maddalena – ISTITUZIONE DIVIETO MEZZI >19t

Protezione Civile - Mer, 02/04/2025 - 10:51

 

 

A.N.A.S. S.p.a. ,  vista la convenzione stipulata con il  Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, Prot. No. 0025260-A del 02/11/2016,  comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è ISTITUITO il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.

01/04/2025 – SP 239 S. Anna di Valdieri – Terme di Valdieri. Riapertura al transito

Protezione Civile - Mar, 01/04/2025 - 16:46

La Provincia di Cuneo con ordinanza n. 222 ha disposto la riapertura al transito della SP 239 tronco 1 Sant’Anna di Valdieri – Terme di Valdieri, dal km 1+950 in prossimità del Ponte della Vagliotta, a partire dalle ore 8 di martedì 1 aprile 2025.

I tecnici hanno constatato che sono cessate le condizioni che avevano determinato la chiusura, e la carreggiata è stata liberata dai depositi nevosi e detritici.

Scarica: SP239 TermeValdieri

28/03/2025 – SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque riapertura al traffico

Protezione Civile - Ven, 28/03/2025 - 10:27

La Provincia di Cuneo comunica che è stata disposta con ordinanza 214/2025, l’apertura totale al transito della SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque, dal km. 3+700 in località diga della piastra a decorrere dalle ore 8 di venerdì 28 marzo.

La strada era stata chiusa lo scorso inverno, a seguito delle precipitazioni nevose e del conseguente pericolo valanghe.

Giovedì 3 aprile verrà chiusa al traffico la Salita Bergoglio in frazione Roreto di Cherasco

Notizie di Viabilità - Gio, 27/03/2025 - 18:21

Dalle ore 9 alle 16 per consentire il ripristino del manto di asfalto a seguito di intervento per conto di Telecom

La salita Bergoglio a Roreto di Cherasco (foto Archivio Provincia)

La salita Bergoglio a Roreto di Cherasco (foto Archivio Provincia)

Cuneo – Per consentire la regolare esecuzione dei lavori di rappezzatura e sistemazione del manto stradale a seguito di intervento realizzato per conto Telecom, dalle ore 9 alle 16 (e comunque fino alla conclusione dei lavori), verrà disposta la chiusura totale al transito veicolare del tratto della Strada Provinciale n. 7 compreso tra le progressive chilometriche 0 e 1.610, meglio conosciuto come Salita Bergoglio nella frazione Roreto di Cherasco.

Tutte le modifiche alla viabilità verranno evidenziate mediante l’apposita segnaletica stradale.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

La Cantina Comunale di La Morra ha ospitato il Consiglio provinciale itinerante

Quotidiano online - Consiglio - Gio, 27/03/2025 - 17:51

Approvata all’unanimità la mozione relativa alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra

Cuneo – Lo scorso mercoledì 26 marzo la riunione del Consiglio provinciale non si è tenuta come di consueto presso la sala Giolitti del palazzo provinciale, ma presso la Cantina Comunale di La Morra.

Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri presenti hanno approvato all’unanimità la variazione al bilancio di previsione 2025-2027 e la correlata prima variazione al Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027, oltre al piano di controllo dei corvidi per il periodo 2025-2029 che ratificava il decreto del presidente della Provincia n. 18/2025.

Un’analoga identità di vedute ha contraddistinto anche la successiva votazione dell’ordine del giorno presentato dal gruppo consigliare “La nostra Provincia” e relativo alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo. Il documento prende atto del progetto condiviso sviluppato negli ultimi anni per migliorare il trasporto pubblico, che è stato strutturato tenendo conto delle specificità dei singoli territori  per garantire un servizio efficace e accessibile a diverse categorie di utenti e impegna il Consiglio provinciale ad attivarsi per un’unica gestione provinciale del trasporto pubblico locale, evitando suddivisioni che potrebbero compromettere l’efficienza e l’uniformità del servizio, mantenendo il modello integrato sviluppato negli ultimi anni, per semplificare l’utilizzo del servizio e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.

“Siamo onorati – ha affermato in apertura di seduta la Sindaca di La Morra Marialuisa Ascheri – di ospitare nel nostro comune il Consiglio Provinciale, segno di vicinanza al territorio e di proficua collaborazione tra istituzioni. La Provincia infatti è il primo sovra-ente con il quale ci confrontiamo e ci interfacciamo. Vorrei ringraziarvi, Presidente, vice Presidente e Consiglieri per averci coinvolti in questo momento partecipativo“.

“Siamo grati al Comune di La Morra per l’ospitalità – dichiara il presidente Luca Robaldo – L’obiettivo dei Consigli itineranti è quello di far sentire la Provincia vicina alle istanze dei territori pur nelle difficoltà che il nostro Ente sta vivendo. A La Morra abbiamo avuto il modo di fare il punto anche sui lavori che interessano la SP 7 e le opere di adduzione alla autostrada Asti-Cuneo, cui stiamo lavorando

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra

In corso gli interventi di asfaltatura nel comune di Montezemolo

Notizie di Viabilità - Mer, 26/03/2025 - 12:20

Si stanno completando gli interventi del circolo 6 del reparto di Mondovì – Alta Langa

In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo

In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo

Cuneo – Dopo l’intervento effettuato nel comune di Marsaglia la scorsa settimana, proseguono in questi giorni i lavori di manutenzione straordinaria sul manto bituminoso delle strade provinciali del Reparto viabilità di Mondovì, che erano stati interrotti lo scorso autunno a causa del mal tempo.

L’importo totale dei lavori di asfaltatura ammonta a 998 mila euro, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture a valere su un programma di intervento pluriennale. In queste settimane, si stanno completando gli interventi relativi al circolo 6 del reparto di Mondovì – Alta Langa (le strade interessate sono la provinciale 115 nel comune di Marsaglia, la provinciale 661 nel comune di Montezemolo e la provinciale 115 nel comune di Comune di Igliano).

“Si tratta di un intervento rilevante -– afferma il Sindaco di Montezemolo Marco Giacosa– perché realizzato nel centro del paese, su una via in cui si innestano molti accessi, per cui prima di stendere il nuovo asfalto è stato necessario compiere un’importante attività di scarificazione dello strato preesistente. Ringrazio il presidente Luca Robaldo, anch’egli originario di Montezemolo, e il consigliere Pietro Danna per essersi interessati alla realizzazione di questi lavori così attesi”.

“Gli interventi che si stanno svolgendo a Montezemolo – spiegano il Presidente Robaldo ed il Consigliere delegato Danna – fanno seguito a quelli svoltisi a Marsaglia nei giorni scorsi e testimoniano l’impegno della Provincia nei confronti dei Comuni più piccoli. È questa la vera essenza del lavoro dell’Ente, unita alla capacità di coordinarla con le esigenze dei centri maggiori”.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025