Feed aggregator
La firma dell’accordo tra Provincia di Cuneo, Comune di Sant’Albano Stura e la società Dentis Recycling Italy per la messa in sicurezza della sp 43
La sede dell’azienda si appresta a diventare uno dei poli più innovativi a livello europeo per il riciclo del PET, e quindi occorre ripensare ai flussi del traffico pesante sulla viabilità provinciale

Il presidente della Provincia Luca Robaldo, il sindaco di Sant’Albano Stura Massimo Ravera e l’amministratore delegato Corrado Dentis
Cuneo – Lo scorso lunedì 30 giugno è stato sottoscritto l’accordo convenzionale tra la Provincia di Cuneo, il Comune di Sant’Albano stura e la società Dentis Recycling Italy per la definizione di interventi di messa in sicurezza della strada provinciale 43 nel tratto Sant’Albano Stura – frazione Dalmazzi.
Nel collegare il concentrico alla frazione Dalmazzi, la sp 43 attraversa una zona ricca di attività artigianali e produttive e per questo è quotidianamente attraversata da un traffico intenso, anche pesante. Le attuali caratteristiche della carreggiata, però, non sono più adeguate a sostenere in sicurezza questi flussi. In questo contesto si inserisce il significativo piano di investimenti avviato dalla Dentis Recycling Italy, azienda leader nel settore dell’economia circolare, che trasformerà il sito di Sant’Albano Stura in uno dei poli più innovativi a livello europeo per il riciclo del PET: il progetto è stato riconosciuto di rilievo europeo, tanto da rientrare nei finanziamenti del PNRR legati alla transizione ecologica.
Alla luce di questo sviluppo, e in vista del prevedibile aumento del traffico pesante, la Provincia di Cuneo, il Comune di Sant’Albano Stura e la stessa Dentis hanno avviato un confronto costruttivo e condiviso, volto a pianificare gli interventi necessari per migliorare la percorribilità della sp 43, rendendola più sicura e adatta alle esigenze presenti e future del territorio.
La firma dell’accordo, sottoscritto dal Presidente della Provincia Luca Robaldo, dal sindaco di Sant’Albano Stura Massimo Ravera e da Corrado Dentis in qualità di amministratore delegato della ditta omonima, rappresenta il primo passo in questa direzione, a cui farà seguito entro l’estate l’approvazione di uno studio di fattibilità tecnica, indispensabile per poter ottenere le necessarie autorizzazioni ambientali.
Il successivo sviluppo si dipanerà quindi su due ambiti: da un lato il completamento dell’iter autorizzativo in materia ambientale, e dall’altro la ricerca dei fondi necessari a coprire le spese dell’intervento, anche mediante l’eventuale ricorso a finanziamenti privati.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Sopralluogo della Provincia sul ponte di Santa Croce nel comune di Pamparato
La scarpata su cui poggia il ponte sulla strada provinciale 134 è stata interessata a inizio maggio da un movimento franoso

Il sopralluogo al ponte di Santa Croce nel comune di Murazzano
Pamparato – La scorsa settimana il consigliere provinciale Pietro Danna e il caporeparto del settore viabilità di Mondovì, Giuseppe Dotta, accompagnati dal sindaco Franco Borgna, hanno effettuato un sopralluogo per verificare alcune criticità relative alla viabilità del comune di Pamparato, incominciando dal ponte di Santa Croce sulla strada provinciale 134, che in seguito alle piogge violente di inizio maggio è stato interessato da un movimento franoso della scarpata su cui poggia la spalla.
I tecnici provinciali erano intervenuti prontamente per verificare le condizioni statiche del ponte, che per fortuna non presenta danni strutturali rilevanti, e mettere messa in sicurezza il tratto interessato, mediante un lieve restringimento della carreggiata; il danno è stato quindi segnalato alla Regione Piemonte nell’ambito della ricognizione avviata dalla Protezione Civile. La situazione della scarpata viene costantemente monitorata, in attesa di ricevere i fondi per il ripristino completo, che verrà effettuato mediante la costruzione di un muro di contenimento o di una scogliera in pietra, da ancorare sul letto del fiume in prossimità del piede del ponte.
“Il sopralluogo si è reso necessario – afferma il consigliere Danna – al fine di verificare la situazione del ponte di Santa Croce, interessato da un movimento franoso a seguito della recente ondata di maltempo. La Provincia si è prontamente attivata con la Regione Piemonte segnalando la criticità e siamo ora in attesa di sapere se ci verranno riconosciute le risorse richieste. L’impegno che abbiamo assunto con il Sindaco, che ringrazio, è quello di intervenire appena avremo le risorse”.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo


Sopralluogo della Provincia sul ponte di Santa Croce nel comune di Pamparato
La scarpata su cui poggia il ponte sulla strada provinciale 134 è stata interessata a inizio maggio da un movimento franoso

Il sopralluogo al ponte di Santa Croce nel comune di Murazzano
Pamparato – La scorsa settimana il consigliere provinciale Pietro Danna e il caporeparto del settore viabilità di Mondovì, Giuseppe Dotta, accompagnati dal sindaco Franco Borgna, hanno effettuato un sopralluogo per verificare alcune criticità relative alla viabilità del comune di Pamparato, incominciando dal ponte di Santa Croce sulla strada provinciale 134, che in seguito alle piogge violente di inizio maggio è stato interessato da un movimento franoso della scarpata su cui poggia la spalla.
I tecnici provinciali erano intervenuti prontamente per verificare le condizioni statiche del ponte, che per fortuna non presenta danni strutturali rilevanti, e mettere messa in sicurezza il tratto interessato, mediante un lieve restringimento della carreggiata; il danno è stato quindi segnalato alla Regione Piemonte nell’ambito della ricognizione avviata dalla Protezione Civile. La situazione della scarpata viene costantemente monitorata, in attesa di ricevere i fondi per il ripristino completo, che verrà effettuato mediante la costruzione di un muro di contenimento o di una scogliera in pietra, da ancorare sul letto del fiume in prossimità del piede del ponte.
“Il sopralluogo si è reso necessario – afferma il consigliere Danna – al fine di verificare la situazione del ponte di Santa Croce, interessato da un movimento franoso a seguito della recente ondata di maltempo. La Provincia si è prontamente attivata con la Regione Piemonte segnalando la criticità e siamo ora in attesa di sapere se ci verranno riconosciute le risorse richieste. L’impegno che abbiamo assunto con il Sindaco, che ringrazio, è quello di intervenire appena avremo le risorse”.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo


La Provincia interverrà per mettere in sicurezza l’incrocio tra le strade provinciali 193 e 294
Nelle scorse settimane si è svolto il sopralluogo tra i consiglieri provinciali delegati e i rappresentanti dei comuni di Sanfrè e Sommariva del Bosco

Il sopralluogo all’incrocio tra le strade provinciali 193 e 294
Sommariva del Bosco – I consiglieri provinciali Ivana Margherita Casale e Simone Manzone, insieme al sindaco di Sommariva del Bosco Marco Pedussia e al consigliere del Comune di Sanfrè Marcello Milanesio, si sono dati appuntamento all’intersezione tra le strade provinciali 193 (appartenente al circolo 3 del reparto di Saluzzo) e 294 (circolo 5 del reparto di Alba) per valutare insieme quali misure adottare per mettere in sicurezza l’area che allo stato attuale si presenta come uno slargo privo di delimitazioni e corsie.
La provincia è intenzionata a intervenire per meglio definire l’incrocio tra le due strade mediante la creazione di aiuole, cordoli, isole pedonali e la predisposizione di un’adeguata illuminazione; in questi giorni sono in corso i rilievi da parte dei tecnici per predisporre le soluzioni più efficaci a regolamentare il flusso dei veicoli.
“L’incrocio si trova tra i due reparti di Alba e Saluzzo – afferma il consigliere Manzone – e il sopralluogo congiunto è la testimonianza del lavoro di squadra che si è instaurato tra i consiglieri provinciali e tecnici per il bene della nostra provincia. Ringrazio le amministrazioni di Sommariva del Bosco e Sanfrè, e i responsabili dei reparti di Saluzzo e Alba Marco Rovere e Marco Eandi, fiduciosi che tutti insieme troveremo la soluzione migliore per mettere in sicurezza l’incrocio tra le due arterie provinciali“.
Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni della consigliera Casale: “La collaborazione è fondamentale per garantire risposte concrete e tempestive alle esigenze dei cittadini. Ascoltare il territorio, confrontarci direttamente con chi lo vive ogni giorno e agire in modo condiviso è la strada giusta per una Provincia più sicura e più attenta alle esigenze di tutti“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
La Provincia interverrà per mettere in sicurezza l’incrocio tra le strade provinciali 193 e 294
Nelle scorse settimane si è svolto il sopralluogo tra i consiglieri provinciali delegati e i rappresentanti dei comuni di Sanfrè e Sommariva del Bosco

Il sopralluogo all’incrocio tra le strade provinciali 193 e 294
Sommariva del Bosco – I consiglieri provinciali Ivana Margherita Casale e Simone Manzone, insieme al sindaco di Sommariva del Bosco Marco Pedussia e al consigliere del Comune di Sanfrè Marcello Milanesio, si sono dati appuntamento all’intersezione tra le strade provinciali 193 (appartenente al circolo 3 del reparto di Saluzzo) e 294 (circolo 5 del reparto di Alba) per valutare insieme quali misure adottare per mettere in sicurezza l’area che allo stato attuale si presenta come uno slargo privo di delimitazioni e corsie.
La provincia è intenzionata a intervenire per meglio definire l’incrocio tra le due strade mediante la creazione di aiuole, cordoli, isole pedonali e la predisposizione di un’adeguata illuminazione; in questi giorni sono in corso i rilievi da parte dei tecnici per predisporre le soluzioni più efficaci a regolamentare il flusso dei veicoli.
“L’incrocio si trova tra i due reparti di Alba e Saluzzo – afferma il consigliere Manzone – e il sopralluogo congiunto è la testimonianza del lavoro di squadra che si è instaurato tra i consiglieri provinciali e tecnici per il bene della nostra provincia. Ringrazio le amministrazioni di Sommariva del Bosco e Sanfrè, e i responsabili dei reparti di Saluzzo e Alba Marco Rovere e Marco Eandi, fiduciosi che tutti insieme troveremo la soluzione migliore per mettere in sicurezza l’incrocio tra le due arterie provinciali“.
Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni della consigliera Casale: “La collaborazione è fondamentale per garantire risposte concrete e tempestive alle esigenze dei cittadini. Ascoltare il territorio, confrontarci direttamente con chi lo vive ogni giorno e agire in modo condiviso è la strada giusta per una Provincia più sicura e più attenta alle esigenze di tutti“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Sopralluogo dei consiglieri Casale e Manzone durante i lavori di asfaltatura della sp 193
L’intervento di ripristino è stato commissionato dall’Enel dopo la posa dei cavidotti

Sopralluogo per la bitumatura della sp 193
Sommariva del Bosco – Nelle scorse settimane i consiglieri provinciali Ivana Margherita Casale e Simone Manzone hanno effettuato un sopralluogo nel comune di Sommariva del Bosco mentre erano in corso i lavori di ripristino del manto di asfalto della strada provinciale 193, commissionati dall’Enel dopo aver sfruttato il sedime della via per far passare i cavidotti della rete di distribuzione dell’energia elettrica.
“Il coordinamento tra i vari enti che operano sul territorio è fondamentale – dichiara al riguardo la consigliera Casale, che detiene la delega al circolo 3 del reparto viabilità di Saluzzo – per garantire servizi efficienti e risposte concrete ai cittadini. Ringraziamo quindi l’Enel per la disponibilità alla collaborazione, perché solo attraverso il dialogo e la cooperazione costanti possiamo affrontare le sfide del territorio in modo efficace, mettendo al centro i bisogni della comunità.”
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Sopralluogo dei consiglieri Casale e Manzone durante i lavori di asfaltatura della sp 193
L’intervento di ripristino è stato commissionato dall’Enel dopo la posa dei cavidotti

Sopralluogo per la bitumatura della sp 193
Sommariva del Bosco – Nelle scorse settimane i consiglieri provinciali Ivana Margherita Casale e Simone Manzone hanno effettuato un sopralluogo nel comune di Sommariva del Bosco mentre erano in corso i lavori di ripristino del manto di asfalto della strada provinciale 193, commissionati dall’Enel dopo aver sfruttato il sedime della via per far passare i cavidotti della rete di distribuzione dell’energia elettrica.
“Il coordinamento tra i vari enti che operano sul territorio è fondamentale – dichiara al riguardo la consigliera Casale, che detiene la delega al circolo 3 del reparto viabilità di Saluzzo – per garantire servizi efficienti e risposte concrete ai cittadini. Ringraziamo quindi l’Enel per la disponibilità alla collaborazione, perché solo attraverso il dialogo e la cooperazione costanti possiamo affrontare le sfide del territorio in modo efficace, mettendo al centro i bisogni della comunità.”
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
A Brondello si è svolto il Consiglio provinciale itinerante
Approvate variazioni al bilancio di previsione e accordi con Comuni e istituzioni

Un momento del Consiglio provinciale itinerante a Brondello
Brondello – Il Consiglio provinciale itinerante ha fatto tappa lunedì 30 giugno a Brondello. Accolti dal sindaco Paolo Radosta, il presidente della Provincia Luca Robaldo e i consiglieri provinciali sono stati ospitati nella sala consiliare del municipio.
Nel corso della seduta sono stati approvati all’unanimità tutti i punti all’ordine del giorno, tra i quali una variazione al bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2025/2027 e suoi allegati, una modifica al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027 e relativi allegati, la compartecipazione allo sviluppo economico e sociale del territorio dell’area braidese e l’approvazione dello schema di convenzione con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) S.p.A. per la realizzazione di un cavalcavia della sp 34 sulla tratta ferroviaria Fossano-Ceva fra la stazione di Lesegno e la stazione di Vicoforte.
La seduta si è conclusa con la presa d’atto del documento condiviso con il tavolo di coordinamento delle Unioni Montane sull’evoluzione delle forme di aggregazione dei comuni montani nel cuneese e con una comunicazione del Presidente in merito al piano del fabbisogno scolastico.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
30/06/2025 – Colle della Maddalena (S.S. 21) chiuso causa frana
L’ ANAS comunica che la S.S. 21 “della Maddalena” è stata CHIUSA al transito in entrambe le direzioni e a tutte le categorie di veicoli, a tempo indeterminato dal km 53+300 loc. Argentera al km 59+708 Confine di Stato, causa frana. Nessuna deviazione possibile.
30/06/2025 – Colle della Maddalena (S.S. 21) chiuso causa frana
L’ ANAS comunica che la S.S. 21 “della Maddalena” è stata CHIUSA al transito in entrambe le direzioni e a tutte le categorie di veicoli, a tempo indeterminato dal km 53+300 loc. Argentera al km 59+708 Confine di Stato, causa frana. Nessuna deviazione possibile.
Incontro in videoconferenza tra il presidente Luca Robaldo e l’assessore regionale alla sanità Federico Riboldi
Al centro del confronto le esigenze sanitarie del territorio cuneese

Videoconferenza tra il presidente Robaldo e l’Assessore Regionale Riboldi
Cuneo – Si è svolto questa mattina in videoconferenza un incontro tra il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e l’assessore regionale alla sanità Federico Riboldi. nell’ambito delle audizioni promosse dalla Regione Piemonte per stilare il nuovo Piano socio-sanitario regionale: al centro del confronto la situazione del sistema sanitario locale e le priorità segnalate dagli amministratori del territorio. Il dialogo, cordiale e costruttivo, ha confermato l’impegno condiviso a rafforzare i servizi sanitari nella Granda, con particolare attenzione alle aree più periferiche.
“Desidero rivolgere un sincero ringraziamento – dichiara al riguardo il presidente Robaldo – all’Assessore Regionale alla Sanità per la disponibilità e l’attenzione dimostrate nei confronti del nostro territorio. La sua volontà di ascoltare da vicino le esigenze della Granda in ambito sanitario è un segnale importante di sensibilità istituzionale e di impegno concreto. Il confronto diretto con gli amministratori locali è fondamentale per costruire soluzioni efficaci, tarate sui reali bisogni delle comunità. Ci auguriamo che questo dialogo possa continuare con la stessa apertura e collaborazione dimostrata finora”.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
28/06/2025 – Tunnel del Tenda SS 20 dal Km 108+639 al km 111+901 – Apertura al traffico
Con ordinanze emesse in data odierna l’A.N.A.S. s.p.a. comunica l’apertura al traffico all’interno del nuovo Tunnel di Tenda e che la circolazione, sia su territorio italiano che francese, venga regolamentata da un senso unico alternato, regolato da semafori con cicli di 30 minuti, come di seguito:
Il 28 giugno 2025:
Apertura nella fascia oraria 12:00 alle ore 21:00;
Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 12:00, ultimo ciclo ore 20:30; Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 12:15, ultimo ciclo ore 20:45.A partire dal 29 giugno 2025:
Da lunedì a venerdì, apertura nelle fasce orarie:
06:00 – 09:00
a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 06:00, ultimo ciclo ore 08:30; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 06:15, ultimo ciclo ore 08:45.o 12:30 – 14:30 a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 12:30, ultimo ciclo ore 14:00; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 12:45, ultimo ciclo ore 14:15.18:00 – 21:00
a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 18:00, ultimo ciclo ore 20:30; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 18:15, ultimo ciclo ore 20:45.Sabato e domenica, apertura nella fascia oraria:
06:00 – 21:00
a) Direzione da Italia a Francia: primo ciclo ore 06:00, ultimo ciclo ore 20:30; b) Direzione da Francia a Italia: primo ciclo ore 06:15, ultimo ciclo ore 20:45.Divieto di transito ai veicoli superiori alle 3,5 ton, autobus, ai velocipedi e ai pedoni; Divieto di transito ai veicoli che trasportano merci pericolose; Divieto di sosta, di sorpasso e di arresto momentaneo del veicolo; Limite di velocità di 50 km/h dal km 108+639 al km al km 111+901.
Come indicato nelle modalità di gestione previste dalla CIG, all’interno del nuovo Tunnel in entrambe le direzioni di marcia il traffico sarà pilotato a mezzo di autoveicoli del gestore munito di dispositivo di segnalazione visiva.
È raccomandata la distanza minima tra i veicoli di 50 m.
Il Presidente Robaldo ha incontrato il nuovo Comandante provinciale dei Vigili del fuoco
Il Comandante Daidone è stato accolto la scorsa settimana nella sede della Provincia

L’incontro tra il presidente Robaldo e il comandante Daidone
Cuneo – La scorsa settimana il Presidente della Provincia Luca Robaldo ha incontrato nella sede dell’ente a Cuneo il nuovo Comandante provinciale dei Vigili del fuoco Calogero Daidone, che è subentrato al reggente Mario Abate. Di origini origini palermitane e laureato in Ingegneria, Daidone è entrato nel corpo nazionale dei Vigili del fuoco dal 1990: ha operato per 23 anni a Sondrio, prima come vice e poi nel ruolo di comandante provinciale, ruolo che ricoperta a La Spezia e Massa Carrara, prima di arrivare a Cuneo.
Il Presidente Robaldo: “Mi ha fatto molto piacere salutare il comandante Daidone, a cui ho rivolto il mio apprezzamento per il lavoro quotidiano svolto con impegno, competenza e grande senso del dovere dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco. L’intervento costante dei pompieri sul territorio, spesso in situazioni di emergenza e difficoltà, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza dei cittadini e delle comunità locali. La loro presenza è garanzia di professionalità e affidabilità, e il loro spirito di servizio è motivo di orgoglio per tutto il nostro territorio“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
Provincia di Cuneo, Fondazione CRC e Cassa Depositi e Prestiti insieme per sostenere lo sviluppo del territorio
Presentato il Piano Strategico 2025-2027 mediante cui la Cassa Depositi e Prestiti potenzia la sua Rete territoriale per meglio rispondere alle esigenze degli Enti pubblici

Un momento dell’incontro ptenutosi presso la sala Falco del Centro Incontri
Cuneo – Le soluzioni finanziarie e il supporto tecnico che Cassa Depositi e Prestiti (CDP) mette a disposizione degli Enti locali per la crescita economica e sociale del territorio sono stati i principali temi affrontati nel dibattito che si è tenuto stamattina, giovedì 26 giugno, presso la Sala Falco del Centro Incontri della Provincia di Cuneo.
Un confronto a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC), Mauro Gola, il Responsabile delle Relazioni Business PA di CDP, Gianluca Manca, e il Responsabile Competence Center Rigenerazione Urbana e Infrastrutture di CDP, Massimiliano Pulice.
L’appuntamento rientra in un ciclo di incontri che Cassa Depositi e Prestiti è impegnata a portare avanti in tutta Italia per contribuire alla realizzazione di progetti d’interesse collettivo e alto valore aggiunto a beneficio delle comunità locali. Guardando a tutto il Piemonte, nell’ultimo triennio, dal 2022 al 2024, CDP ha servito oltre 640 soggetti che operano nell’area supportandoli con un totale di circa 510 milioni di euro di risorse. Inoltre, con il Piano Strategico 2025-2027 Cassa amplia ancora il suo ruolo di partner solido e attento alle esigenze degli Enti pubblici grazie anche al potenziamento della Rete territoriale.
Luca Robaldo, Presidente Provincia di Cuneo, ha dichiarato: “Ringrazio la Fondazione CRC per aver promosso questo momento di confronto con Cassa Depositi e Prestiti. La Provincia di Cuneo, come ente di area vasta, ha il compito di coordinare le azioni dei Comuni su temi strategici come infrastrutture, scuole e transizione ecologica. Servono sinergie forti e strumenti concreti: il nostro ruolo è proprio questo, mettere insieme le esigenze del territorio e facilitare soluzioni condivise”.
Mauro Gola, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, ha commentato: “In occasione di un recente incontro con Giovanni Gorno Tempini, abbiamo condiviso l’opportunità di far conoscere all’intera comunità provinciale i progetti e le iniziative promosse da Cassa Depositi e Prestiti, player strategico per la crescita del nostro Paese. Siamo particolarmente soddisfatti dell’iniziativa odierna e della disponibilità di CDP: una conferma di quanto il nostro territorio sia aperto alle possibilità di sviluppo futuro, con attenzione ai temi della coesione sociale e della sostenibilità”.
Gianluca Manca, Responsabile delle Relazioni Business PA di CD, ha sottolineato: “Ringraziamo la Provincia di Cuneo e la Fondazione CRC per il fondamentale contributo offerto per questa occasione di confronto che rafforza il rapporto in essere con l’obiettivo di creare le migliori condizioni per la crescita del territorio sia a livello economici sia sul piano sociale. Come CDP accompagniamo le istituzioni locali nel loro lavoro quotidiano con il fine ultimo di alzare il livello della qualità della vita della popolazione. Gli incontri che organizziamo periodicamente sono la prova concreta della vicinanza alle comunità di Cassa Depositi e Prestiti e delle sinergie che si possono attivare attraverso un dialogo costante e sistematico”.
Massimiliano Pulice, Responsabile Competence Center Rigenerazione Urbana e Infrastrutture di CDP, ha evidenziato: “La rigenerazione urbana, inteso come un intervento sistemico “infrastrutturale” sul territorio parte necessariamente dalla governance pubblica. La visione di lungo termine, la mappatura dei territori e la gestione del rischio legata a siti brownfield sono gli ingredienti essenziali per progettualità di successo ed alto impatto socio-economico che CDP persegue con determinazione anche grazie alla collaborazione delle istituzioni attive sul territorio, come l’incontro di oggi dimostra”.
All’evento hanno anche partecipato Alessandro Crocco, Responsabile Relazioni Business PA Nord-Ovest CDP e Giulia Grati, Referente Business PA Nord-Ovest.
Ufficio comunicazione della Provincia di Cuneo





CASSA DEPOSITI E PRESTITI E PROGETTO ITALIE INCONTRANO I COMUNI DELLA GRANDA
Il 26 giugno il Centro Incontri della Provincia ospiterà due importanti eventi legati agli strumenti finanziari di CDP per gli Enti locali e alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Giovedì 26 giugno, il Centro incontri della Provincia (corso Dante 41 a Cuneo) ospiterà due importanti eventi rivolti ai sindaci, ai Segretari Comunali, ai Responsabili ammnistrativi e ai Responsabili della transizione digitale dei Comuni e delle Unioni di Comuni della Granda.
Nella mattinata, dalle 10 alle 12,30, l’evento “Insieme per il Territorio – Cuneo | CDP come partner strategico delle pubbliche amministrazioni” sarà dedicato agli strumenti che Cassa Depositi e Prestiti mette a disposizione degli Enti Locali per accompagnarli nel percorso di sviluppo del territorio. AI saluti istituzionali, che saranno portati dal Presidente della Provincia Luca Robaldo, dal Presidente di Fondazione CRC Mauro Gola e dal Responsabile Relazioni Business PA di CDP Gianluca Manca, seguiranno gli interventi tecnici degli esperti di Cassa Depositi e Prestiti. Alessandro Crocco e Giulia Grati, dell’area Relazioni Business PA Nord Ovest, relazioneranno sul tema dei finanziamenti di CDP a sostegno degli investimenti degli Enti. A seguire, il Responsabile Competence Center Rigenerazione Urbana e Infrastrutture, Massimo Pulce, illustrerà gli scenari e il supporto consulenziale offerto da CDP in ambito di rigenerazione urbana. Per partecipare alla sessione del mattino è possibile registrarsi al link https://forms.gle/qxP9tnrJt5MQJ3jn9
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 15,30, il tema sarà invece quello della transizione digitale, con la presentazione della “WEB APP-Amministrazione trasparente per il cittadino, frutto delle attività svolte da un gruppo di lavoro composto da funzionari e dirigenti di Unioni di Comuni, Comuni e Regioni nell’ambito del Progetto “Italie”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Obiettivo dell’incontro è illustrare uno strumento di supporto alle Pubbliche Amministrazioni per il rafforzamento della trasparenza e della prevenzione della corruzione, oltre che dell’efficienza. Al benvenuto del Presidente Robaldo e al saluto del Presidente di Uncem Piemonte Roberto Colombero, seguirà l’apertura dei lavori da parte di Giovanni Vetritto, Direttore Generale del Dipartimento Affari Regionale e responsabile del progetto Italie. Alla tavola rotanda sul tema “Open data, performance e servizi ai cittadini” interverranno l’Assessore regionale all’Innovazione e digitalizzazione Mattero Marnati, il direttore dell’Unione del Fossanese Franco Bruno e il Vice Presidente i Anci Piemonte con delega all’innovazione Michele Pianetta. A moderare sarà Paola Caporossi, esperta del progetto Italie. Per partecipare alla sessione del pomeriggio è possibile registrarsi al link https://forms.cloud.microsoft/e/JfC0WmASqV
Portati a termine 3 interventi nel reparto viabilità di Alba finanziati con fondi Pnnr
Realizzati a Castino, Torre Bormida, Cortemilia e Perletto per un importo complessivo di 1.800.000 euro

Il sopralluogo a Castino a lavori ultimati
Cuneo – Sono stati recentemente conclusi 3 interventi di messa in sicurezza su alcune strade di competenza provinciale del reparto di Alba, finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nell’ambito della missione 2, componente 4, investimento 2.1b destinata a “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
Il primo lavoro è consistito nella messa in sicurezza di un tratto della strada provinciale 429 in località Campetto del Comune di Castino, mediante la realizzazione di un nuovo muro in cemento armato con fondazioni profonde realizzate in opera e paramento verticale con elementi prefabbricati, che ha sostituito la precedente struttura in pietra fortemente danneggiata. A completamento dell’intervento si è realizzato un tratto di scogliera in massi ciclopici a sostegno della sede stradale, con parziale allargamento della carreggiata. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 800.000 euro.
Il secondo intervento è consistito nella messa in sicurezza di un tratto della sp 439 nel Comune di Torre Bormida, mediante pulizia, disgaggio, rimozione degli elementi instabili presenti sulla scarpata a monte della strada e la posa di reti paramassi chiodate alla parete rocciosa,a in sostituzione di quelle già esistenti, danneggiate, per un importo complessivo di 500.000 euro.
Un analogo intervento, sia per le modalità che per l’importo, è stato realizzato nei Comuni di Cortemilia e Perletto, dove alcuni tratti della strada provinciale n. 11 sono stati resi più sicuri mediante pulizia, disgaggio, rimozione degli elementi instabili presenti sulla scarpata a monte della strada e posa di reti paramassi chiodate alla parete rocciosa.
La progettazione e la direzione di tutti i 3 lavori è stata effettuata dall’ufficio tecnico provinciale – settore Viabilità Alba e Mondovì, che hano ricevuto il ringraziamento del presidente Luca Ronbaldo e del Vicepresidente Massimo Antoniotti “per il grande lavoro svolto nel progettare e seguire con competenza tre interventi importanti sul nostro territorio. Nonostante le risorse limitate, continuiamo a investire nella messa in sicurezza della rete viaria di nostra competenza, perché la sicurezza stradale resta una priorità. Ogni intervento realizzato è frutto di impegno, visione e collaborazione, ed è così che la Provincia dà risposte concrete alle comunità locali“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo






Portati a termine 3 interventi nel reparto viabilità di Alba finanziati con fondi Pnnr
Realizzati a Castino, Torre Bormida, Cortemilia e Perletto per un importo complessivo di 1.800.000 euro

Il sopralluogo a Castino a lavori ultimati
Cuneo – Sono stati recentemente conclusi 3 interventi di messa in sicurezza su alcune strade di competenza provinciale del reparto di Alba, finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nell’ambito della missione 2, componente 4, investimento 2.1b destinata a “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
Il primo lavoro è consistito nella messa in sicurezza di un tratto della strada provinciale 429 in località Campetto del Comune di Castino, mediante la realizzazione di un nuovo muro in cemento armato con fondazioni profonde realizzate in opera e paramento verticale con elementi prefabbricati, che ha sostituito la precedente struttura in pietra fortemente danneggiata. A completamento dell’intervento si è realizzato un tratto di scogliera in massi ciclopici a sostegno della sede stradale, con parziale allargamento della carreggiata. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 800.000 euro.
Il secondo intervento è consistito nella messa in sicurezza di un tratto della sp 439 nel Comune di Torre Bormida, mediante pulizia, disgaggio, rimozione degli elementi instabili presenti sulla scarpata a monte della strada e la posa di reti paramassi chiodate alla parete rocciosa,a in sostituzione di quelle già esistenti, danneggiate, per un importo complessivo di 500.000 euro.
Un analogo intervento, sia per le modalità che per l’importo, è stato realizzato nei Comuni di Cortemilia e Perletto, dove alcuni tratti della strada provinciale n. 11 sono stati resi più sicuri mediante pulizia, disgaggio, rimozione degli elementi instabili presenti sulla scarpata a monte della strada e posa di reti paramassi chiodate alla parete rocciosa.
La progettazione e la direzione di tutti i 3 lavori è stata effettuata dall’ufficio tecnico provinciale – settore Viabilità Alba e Mondovì, che hano ricevuto il ringraziamento del presidente Luca Ronbaldo e del Vicepresidente Massimo Antoniotti “per il grande lavoro svolto nel progettare e seguire con competenza tre interventi importanti sul nostro territorio. Nonostante le risorse limitate, continuiamo a investire nella messa in sicurezza della rete viaria di nostra competenza, perché la sicurezza stradale resta una priorità. Ogni intervento realizzato è frutto di impegno, visione e collaborazione, ed è così che la Provincia dà risposte concrete alle comunità locali“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo






Il ruolo della Provincia nel dimensionamento scolastico
Solo attraverso la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti si possono trovare soluzioni equilibrate e condivise

Studenti del Liceo Classico Scientifico di Cuneo (foto Vallauri – Uff. Stampa Provincia)
Cuneo – In relazione al percorso di dimensionamento scolastico previsto dalla normativa nazionale, il Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e il consigliere delegato Roberto Baldi intervengono per chiarire il ruolo dell’ente e il lavoro svolto a fianco del territorio:
“La Provincia di Cuneo non è nuova al tema del dimensionamento scolastico: da anni se ne occupa con responsabilità, nel rispetto di una competenza attribuita dalla normativa nazionale. Non si tratta di un passaggio di responsabilità, ma del riconoscimento che la Provincia, in quanto ente più vicino ai Comuni, è in grado di interpretare al meglio i bisogni reali del territorio. Se a decidere siamo noi, insieme ai Comuni, possiamo evitare che le scelte vengano calate dall’alto da enti più lontani.
È doveroso ribadire che il dimensionamento prevede l’accorpamento della dirigenza e della segreteria, ma non la chiusura di plessi scolastici, per cui non comporterà alcuna riduzione dei servizi offerti sul territorio, ma rappresenta comunque un passo obbligato e non più derogabile, perché legato al Piano razionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il cui termino ultimo di attuazione, giugno 2026, risulta sempre più prossimo.
La Provincia opera all’interno di un quadro normativo preciso e sulla base di un piano di dimensionamento elaborato dal Consiglio regionale. In questo contesto, ha già dimostrato la capacità di opporsi ad alcune ipotesi non in linea con le esigenze locali, anche se è importante sottolineare che le decisioni assunte dal Ministero dell’Istruzione, quando definitive, sono difficilmente modificabili.
Il consigliere provinciale delegato inizia in queste settimane un costante dialogo con i sindaci, i dirigenti scolastici del secondo ciclo e le sigle sindacali per ascoltare suggerimenti e riflessioni con l’obiettivo di tutelare le autonomie scolastiche e scongiurare eventuali chiusure. È con questo spirito che la Provincia di Cuneo ha sempre interpretato il proprio ruolo: lavorare per salvaguardare i servizi fondamentali e garantire che le decisioni vengano prese da chi conosce davvero il territorio, una logica che dovrebbe valere anche per altri ambiti essenziali, come ad esempio la sanità, dove troppe volte le scelte centrali non hanno tenuto conto delle realtà locali.
Un sentito ringraziamento va ai sindaci, ai sindacati e ai dirigenti scolastici per la disponibilità al confronto e al dialogo: solo attraverso la collaborazione si possono trovare soluzioni equilibrate e condivise“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
20/06/2025 – Campagna estiva antincendi boschivi 2025: raccomandazioni
In concomitanza con l’arrivo della bella stagione, la Regione Piemonte ha divulgato le raccomandazioni finalizzate al contrasto agli incendi boschivi per l’estate, facendo seguito alle indicazioni diffuse sulla medesima tematica dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
La Regione ha ricordato come nel marzo 2021 sia stato approvato il nuovo Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi; Piano che è stato aggiornato nel dicembre 2024 (consulta il Piano: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/incendi-boschivi/piano-regionale-per-programmazione-delle-attivita-previsione-prevenzione-lotta-attiva-agli-incendi).
Il dispositivo antincendi boschivi regionale prevede, a seguito di appositi accordi e convenzioni, il supporto del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestale e del Corpo Volontari AIB del Piemonte.
È inoltre disponibile un servizio elicotteri regionale 365gg/anno. Tali mezzi vengono richiesti ed attivati – così come i mezzi aerei dello Stato – esclusivamente dalla SOUP (sala operativa unificata permanente) c/o VVF, su richiesta del DOS VVF (Direttore delle operazioni di spegnimento) presente sullo scenario operativo o, in sua temporanea assenza, su richiesta del CoAIB (Coordinatore dei Volontari Aib).
In tema di prevenzione la Regione ha avviato un importante progetto pluriennale che riguarderà:
investimenti sui punti di approvvigionamento idrico ai fini antincendi boschivi; interventi selvicolturali di gestione del combustibile ai fini di prevenzione degli incendi boschivi; sensibilizzazione della popolazione sulla prevenzione degli incendi boschivi.La Regione sta inoltre collaborando con IPLA Spa per la redazione dei Piani territoriali di prevenzione antincendi boschivi.
Sempre in ambito preventivo sono proseguite le attività di intervento sul territorio da parte delle squadre del Corpo Volontari AIB sulla base delle linee guida regionali.
In merito alla sensibilizzazione sul territorio, il Settore Protezione civile sta promuovendo incontri periodici con i sindaci ed i tecnici comunali, per informare e promuovere la cultura della protezione civile.
Per quanto riguarda la previsione del rischio è disponibile, come previsto dalla LR 15/2018, il Bollettino di previsione del pericolo, emesso quotidianamente dal centro funzionale Arpa Piemonte e visibile sul sito regionale https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile
Tutte le componenti e strutture operative sono invitate ad assicurare la massima collaborazione per la riuscita della campagna antincendi boschivi e ad attuare le attività di propria competenza.
Collaborazione che è richiesta anche ai cittadini, i quali sono invitati ad assumere comportamenti corretti (link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/allertamento-monitoraggio/cosa-fare-caso-allerta-incendi-boschivi) nei confronti del rischio.
Scarica: Campagna AIB estiva 2025 – Raccomandazioni
Consulta: https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/campagna-antincendio-boschivo-2025/
Il consigliere delegato Manzone ha partecipato alla riunione del Coordinamento territoriale del volontariato di Protezione Civile
“Un incontro molto importante per creare un dialogo con il territorio e valorizzare il lavoro dei nostri volontari”

La riunone del coordinamento di protezione civile
Magliano Alfieri – Mercoledì 18 giugno alle ore 20,45 presso il Salone Polifunzionale RIEZ di Magliano Alfieri si è tenuta una riunione promossa dal Coordinamento territoriale del volontariato di Protezione Civile di Cuneo e destinata ai Sindaci dei comuni dell’Albese, convocati insieme agli assessori con delega alla protezione civile, ai funzionari comunali e ai referenti delle associazioni dislocate sul territorio per discutere di tematiche e normative in materia di volontariato di protezione civile e di grandi eventi.
La Provincia di Cuneo era rappresentata dal responsabile della protezione civile Giorgio Giraudo e dal consigliere delegato Simone Manzone, che desidera esprimere il suo ringraziamento a “tutti i membri del coordinamento territoriale di volontariato di protezione civile che ieri sera, a partire dal presidente Gagna, hanno svolto molto bene la loro parte. Ringrazio il responsabile dell’ufficio provinciale di protezione civile, Giorgio Girardo, i sindaci e i coordinatori delle varie associazioni civili perché erano tutti presenti e questo è molto importante per creare un dialogo con il territorio e valorizzare il lavoro dei nostri volontari, che è assolutamente fondamentale, soprattutto nelle emergenze che purtroppo ogni tanto ci tocca gestire“.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo


Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025