Feed aggregator
29/01/2025 – Colle Maddalena (SS 21): divieto transito mezzi > 19T
ANAS informa che, vista la convenzione stipulata con il Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”, è istituito il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.
Si ricorda che sulla SS 21 vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’ordinanza 693/2024
28/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo
E’ rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio, il corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio. Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.
Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.
Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.
L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.
Martedì 4 febbraio a Cuneo incontro informativo sul Servizio civile
Le domande per partecipare al nuovo bando scadono il 18 febbraio 2025

A Cuneo incontro Servizio civile
Cuneo – Per informare i giovani sulle possibilità di svolgere il Servizio civile nella Granda è previsto un per martedì 4 febbraio alle 16,30 al Rondò dei Talenti in via Luigi Gallo 1 a Cuneo, un incontro pubblico di promozione dei progetti in programma.
Le domande per aderire al nuovo bando ordinario 2024 per la selezione dei candidati al Servizio civile universale devono pervenire entro le ore 14 del 18 febbraio 2025. Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 28 anni che cercano un un’esperienza di un anno, motivante, retribuita, e che possa farli crescere anche professionalmente. L’impegno è di 24 ore settimanali ed è possibile conciliare altri impegni personali, di studio o lavoro. Per scegliere un progetto si può guardare il video https://youtu.be/FeRDcH8K4uQ oppure consultare la pagina Progetti 2024 della Provincia di Cuneo alla voce Servizio civile.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
In partenza la seconda annualità del progetto “Sicuri per scelta”
Cresce la partecipazione al progetto triennale nato dalla collaborazione tra Fondazione Crc, Provincia di Cuneo, Fondazione Cr Fossano, Fondazione Cr Saluzzo e Fondazione Cr Savigliano

Logo “Sicuri per scelta”
Cuneo – 8400 alunni e oltre 560 insegnanti tra 51 scuole dell’infanzia, 30 scuole primarie e 20 scuole secondarie di primo grado: questi i numeri che fotografano l’ampia partecipazione su tutta la provincia di Cuneo della seconda annualità di “Sicuri per scelta. Muoversi. Con Intelligenza”, progetto partito nel 2024 con l’obiettivo di costruire una grande alleanza tra scuole, genitori, istituzioni in tema di sicurezza stradale. Il progetto triennale nasce su iniziativa di Fondazione Crc, Provincia di Cuneo, Fondazione Cr Fossano, Fondazione Cr Saluzzo e Fondazione Cr Savigliano, con la collaborazione scientifica di S.I.P.Si.Vi (Società Italiana di Psicologia della Sicurezza Viaria) e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale e le attività della seconda annualità sono in partenza nelle prossime settimane.
Dopo il primo anno di sperimentazione, questa seconda annualità apre anche alla partecipazione delle scuole secondarie. Le proposte progettuali sono differenziate per i diversi gradi di scuola: nella scuola dell’infanzia ci si concentra “sulla strada dei sì e dei no”, nella scuola primaria il tema centrale è quello del passeggero trasportato e infine nella scuola secondaria di primo grado il focus riguarda l’identificazione dei rischi e l’adozione di un comportamento consapevole nelle scelte di mobilità. Sicurezza stradale e mobilità sostenibile rappresentano due ambiti fortemente interconnessi e centrali nella proposta di Sicuri per scelta. Per ogni ordine di scuola sono stati prodotti materiali didattici ad hoc, in consegna nelle prossime settimane, e nel mese di gennaio ha preso avvio la formazione per i docenti che prendono parte al progetto.
Mauro Gola, presidente di Fondazione Crc: “Con il progetto Sicuri per scelta stiamo costruendo un percorso virtuoso che, attraverso la formazione delle giovani generazioni, ha l’obiettivo di arrivare a sensibilizzare l’intera comunità su un tema centrale come quello della sicurezza stradale. Un ringraziamento va ai tanti insegnanti che, in queste settimane, hanno preso parte alle sessioni di formazione e che permettono di portare avanti le iniziative nelle classi. La crescita del numero di partecipanti al progetto conferma l’importanza di creare maggiore consapevolezza su questo tema: un percorso che è reso possibile grazie alla collaborazione con la Provincia e con le altre tre Fondazioni di origine bancaria del territorio”.
Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo: “Grazie all’impegno delle Fondazioni di origine bancaria del nostro territorio si è dato vita al più grande progetto dedicato alla sicurezza stradale degli ultimi anni. Trovo particolarmente felice l’opportunità di coinvolgere le generazioni più giovani, finanche quelle giovanissime, affinché possano interiorizzare le regole della buona condotta in auto e come pedoni, aiutando anche le persone adulte a farlo. I numeri così grandi testimoniano come questa volontà sia condivisa dagli istituti Scolastici e come l’investimento sarà foriero di ulteriore impegno nel futuro”.
Consiglio provinciale in trasferta giovedì 30 gennaio a Mombasiglio
All’ordine del giorno anche l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido

Palazzo della Provincia a Cuneo
Cuneo – Il Consiglio provinciale si riunisce in trasferta giovedì 30 gennaio alle 18 nel castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. La convocazione, firmata dal presidente Luca Robaldo, prevede, tra i vari argomenti all’ordine del giorno, l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule), la dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), la sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo. Al termine dei lavori due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Consiglio provinciale in trasferta giovedì 30 gennaio a Mombasiglio
All’ordine del giorno anche l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido

Palazzo della Provincia a Cuneo
Cuneo – Il Consiglio provinciale si riunisce in trasferta giovedì 30 gennaio alle 18 nel castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. La convocazione, firmata dal presidente Luca Robaldo, prevede, tra i vari argomenti all’ordine del giorno, l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule), la dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), la sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo. Al termine dei lavori due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
23/01/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Giovedì 23 gennaio presso il COM (Centro Operativo Misto) di Ceva è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo.
I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.
L’appuntamento che fa seguito a quello organizzato a dicembre presso il COM di Cortemilia, è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.
Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative e i gestori dei servizi essenziali.
Il COM di Ceva raggruppa i Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briga Alta, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Cigliè, Garessio, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Roascio, Rocca Cigliè, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina e Viola.
Seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile, negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.
Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti
Strada provinciale 165 chiusa a Fossano per lavori sul viadotto della statale “Reale”
Da lunedì 27 gennaio e fino a sabato 1 febbraio

Lavori in corso
Cuneo – Da lunedì 27 gennaio (ore 9) resterà chiuso al transito un tratto della strada provinciale 165 Fossano – Marene dal km 1,050 al km 2,070 nel comune di Fossano per la parte coinvolta dai lavori sul viadotto della strada statale 231 “Reale” con la demolizione della campata e dell’impalcato. Salvo imprevisti, la strada sarà riaperta sabato 1 febbraio 2025 (ore 17) e comunque fino al termine dei lavori. L’impresa incaricata è la ditta Co.Ge.Fa. di Torino che provvederà anche alla segnaletica sul posto.
Uff. Comunicazione Provincia
Strada chiusa a Moretta per parziale crollo di un vecchio edificio
Lungo la provinciale 663 all’imbocco del centro abitato verso Faule

Crollo parziale dell’edificio
Cuneo – Strada chiusa al transito da questa mattina mercoledì 22 gennaio all’imbocco del centro abitato di Moretta lungo tratto di provinciale 663 verso Faule (angolo con la strada comunale) per l’improvviso crollo parziale di un vecchio edificio. Le piogge insistenti possono aver causato il cedimento dell’abitazione in condizioni precarie. Non si registrano danni alle persone. La Provincia terrà chiusa la strada fino a nuove diposizioni.
Uffunicazione – Provincia
Nevicate in quota, la Provincia chiude al transito due tratti stradali in alta valle Gesso
Da lunedì sera 20 gennaio chiusi il tratto Sant’Anna Valdieri-Terme e Entracque-San Giacomo d’Entracque

Strada provinciale Entracque-San Giacomo Entracque
Cuneo – Le recenti nevicate in quota e le previsioni meteo per i prossimi giorni, gli accumuli del manto nevoso sui versanti di vallata e lo studio valanghivo effettuato, hanno portato alla decisione di chiudere al transito due tratti di strade provinciali in alta valle Gesso, per poter garantire la sicurezza. Nello specifico da lunedì sera 20 gennaio sono chiusi i tratti della strada provinciale 239 Sant’Anna di Valdieri-Terme di Valdieri dal km 1,950 in prossimità del ponte della Vagliotta e un tratto della strada provinciale 301 Entracque-San Giacomo di Entracque, dal km. 3,700 in località diga della Piastra.
La Provincia ha verificato con l’Ente Parco le effettive condizioni di chiusura dei rifugi alpini e con il Comune di Valdieri la chiusura di tutte le attività commerciali poste nei tratti stradali interessati. Il passaggio è comunque possibile solo per gli addetti delle imprese locali di sgombero neve.
Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia
20/01/2025 – Chiusura delle SP 239 e 301

La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura al transito veicolare dalle 17 di lunedì 20 gennaio, della strada provinciale 239 Sant’Anna di Valdieri – Terme di Valdieri (dal km. 1+950 in prossimità del ponte della Vagliotta) e della SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque (dal km. 3+700 in località diga della Piastra).
Il provvedimento che ha validità fino a revoca, si è reso necessario in considerazione delle condizioni del tempo con una previsione di possibili nevicate e dell’impossibilità di garantire il transito dei veicoli in sicurezza.
Chiusura di un tratto della provinciale 3 Cuneo-Castelletto Stura per lavori su canale irriguo
Da lunedì 27 gennaio fino a venerdì 7 febbraio prossimo

Lavori in corso
Cuneo – La Provincia chiuderà al transito un tatto della strada provinciale 3 tra Cuneo e Castelletto Stura (dal km 5,665 al km 7,350 circa) a partire dalle ore 8,30 di lunedì 27 gennaio fino alle ore 18 di venerdì 7 febbraio prossimo per l’esecuzione di un attraversamento stradale di un canale irriguo, come richiesto dal Consorzio d’irrigazione Bealera Maestra – Destra Stura di Bene Vagienna. I responsabili del cantiere provvederanno alla segnaletica per garantire l’intervento in sicurezza, indicando percorsi alternativi al fine di arrecare minor disagio possibile agli utenti stradali ed alle comunità locali.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Protocollo d’intesa tra Provincia e Comune di Cuneo per il controllo della fauna selvatica al Parco Fluviale Gesso e Stura
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025