Lavori urgenti post-piogge: interventi sulle strade provinciali presso la colletta di Barge e Cervignasco

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 13/06/2025 - 10:47

Realizzate due scogliere di contenimento per consolidare la carreggiata dopo i fenomeni di erosione dello scorso aprile

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Cuneo – Dopo le eccezionali piogge che hanno colpito il nostro territorio nel mese di aprile, la Provincia di Cuneo è prontamente intervenuta per mettere in sicurezza alcune criticità rilevanti sulla rete viaria.

Sulla Colletta di Barge (strada provinciale 27) è stata realizzata una scogliera di contenimento a monte, a sostegno della sede stradale compromessa dagli eventi meteo.

In località Cervignasco, lungo la sp 274, si è intervenuti con la realizzazione di una scogliera per il consolidamento della sponda erosa dal Rio Torto, garantendo così la stabilità e la sicurezza della carreggiata.

“In qualità di consigliere provinciale delegato ai circoli 2, 5 e 6 del reparto Viabilità di Saluzzo – afferma il consigliere Roberto Baldi – desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutto il personale coinvolto: Simone Nicola, dirigente del Settore Viabilità Cuneo e Saluzzo, Marco Rovere, funzionario responsabile del Reparto Manutenzione della viabilità di Saluzzo, Mario Rolando, capo cantoniere del Reparto di Saluzzo, e a tutti gli operai che, con professionalità, dedizione e tempestività, hanno reso possibili questi interventi fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Il lavoro di squadra e la prontezza nell’affrontare le emergenze sono il vero punto di forza della nostra Provincia“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo Intervento di ripristino della viabilità da parte del reparto di Saluzzo

Il saluto della Provincia alla “Festa Bersaglieresca” di Bagnolo Piemonte

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 11/06/2025 - 09:41

All’evento, svoltosi la scorsa domenica 8 giugno, ha partecipato il consigliere Baldi

La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte

La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte

Bagnolo Piemonte – Il consigliere provinciale Roberto Baldi ha partecipato, la scorsa domenica 8 giugno a Bagnolo Piemonte, alla grande “Festa Bersaglieresca” promossa dall’associazione di Bersaglieri “M. Giuseppe Isasca” di Saluzzo.

Il programma della manifestazione ha preso avvio alle 8,30 con l’ammassamento in piazza del municipio, cui ha fatto seguito la sfilata per le vie del paese fino al monumento dei Caduti, dove è avvenuto l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro.

Dopo la santa messa nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, il consigliere Baldi ha portato il saluto della Provincia di Cuneo nel corso delle allocuzioni riservato alle autorità militari e civili. Dopo il “pranzo cremisi” la giornata di festa si è conclusa con il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Settimo Torinese “Fausto Balbo”, che si è esibita, a passo di corsa, attraverso le strade di Bagnolo PIemonte.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte La Festa Bersaglieresca di Bagnolo Piemonte

Questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stata riaperta la provinciale del Colle dell’Agnello fino al confine di stato

Notizie di Viabilità - Mer, 11/06/2025 - 09:04

Il valico transfrontaliero resterà comunque chiuso fino al 20 giugno per lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato

La riapertura del colle dell’Agnello fino al confine di stato

Cuneo – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dai tecnici del settore viabilità, coadiuvati dai colleghi del servizio geologico che hanno analizzato la tenuta del manto nevoso in quota, dalle ore 8 di questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stato ripaerto al transito veicolare il tratto della strada provinciale 251 compreso tra il chilometro 4,7 (ex dogana) e il confine di stato (Km. 14,010).

Permane tuttavia la chiusura del valico transfrontaliero a causa dei lavori in corso di esecuzione sulla strada D205 nel comune di Fontgillarde, la cui conclusione è prevista alle ore 17,30 di venerdì 20 giugno.

Con il completamento dello sgombero della neve sui versanti italiani del colle della Lombarda, riaperto la scorsa settimana, e del colle dell’Agnello la Provincia di Cuneo ha garantito la percorribilità delle strade transfrontaliere di sua competenza in tempo per l’avvio della stagione turistica estiva.

“Anche quest’ anno – commenta il consigliere delegato alla Montagna Silvano Dovetta – riusciamo a mantenere l’impegno di riaprire il colle dell’Agnello entro la data del 15 giugno per l’apertura. Sappiamo quanto sia importante  questo valico per l’economia della valle Varaita, del territorio saluzzese e dell’intera provincia di Cuneo, e per questo ci auguriamo che i lavori in corso a Fontgillarde si concludano quanto prima, così da consentire la completa percorribilità della strada su entrambi i versanti, italiano e francese“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'indicazione relativa ai lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

Questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stata riaperta la provinciale del Colle dell’Agnello fino al confine di stato

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 11/06/2025 - 09:04

Il valico transfrontaliero resterà comunque chiuso fino al 20 giugno per lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato

La riapertura del colle dell’Agnello fino al confine di stato

Cuneo – Dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana dai tecnici del settore viabilità, coadiuvati dai colleghi del servizio geologico che hanno analizzato la tenuta del manto nevoso in quota, dalle ore 8 di questa mattina, mercoledì 11 giugno, è stato ripaerto al transito veicolare il tratto della strada provinciale 251 compreso tra il chilometro 4,7 (ex dogana) e il confine di stato (Km. 14,010).

Permane tuttavia la chiusura del valico transfrontaliero a causa dei lavori in corso di esecuzione sulla strada D205 nel comune di Fontgillarde, la cui conclusione è prevista alle ore 17,30 di venerdì 20 giugno.

Con il completamento dello sgombero della neve sui versanti italiani del colle della Lombarda, riaperto la scorsa settimana, e del colle dell’Agnello la Provincia di Cuneo ha garantito la percorribilità delle strade transfrontaliere di sua competenza in tempo per l’avvio della stagione turistica estiva.

“Anche quest’ anno – commenta il consigliere delegato alla Montagna Silvano Dovetta – riusciamo a mantenere l’impegno di riaprire il colle dell’Agnello entro la data del 15 giugno per l’apertura. Sappiamo quanto sia importante  questo valico per l’economia della valle Varaita, del territorio saluzzese e dell’intera provincia di Cuneo, e per questo ci auguriamo che i lavori in corso a Fontgillarde si concludano quanto prima, così da consentire la completa percorribilità della strada su entrambi i versanti, italiano e francese“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'analisi dello strato nevoso da parte dei tecnici del servizio geologico La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato La riapertura del colle dell'Agnello fino al confine di stato L'indicazione relativa ai lavori sul versante francese nel comune di Fontgillarde

Urbanistica, la Provincia di Cuneo organizza un convegno sulle ultime novità introdotte dalla regione

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 11/06/2025 - 08:53

Venerdì 13 giugno, alle 15.30, a Trinità. Nella relazione del Vicedirettore Direzione Ambiente, Energia e Territotorio della Regione Piemonte arch. Paludi approfondimenti sulle modifiche alle leggi 56/1977 e 16/2018 e l’introduzione del “Cresci Piemonte”.

Trinità – La Provincia di Cuneo, nell’ambito delle attività svolte a sostegno e supporto dei Comuni, organizza un convegno relativo alle ultime novità che Regione Piemonte ha introdotto in ambito urbanistico. L’appuntamento è per venerdì 13 giugno, alle ore 15.30, presso il Teatro Comunale “Garavagno” a Trinità.

Al centro dell’attenzione le modifiche introdotte alle leggi regionali 56 del 1977 e 16 del 2018 oltre alle novità che la Giunta Regionale intende introdurre attraverso la norma definita “Cresci Piemonte”, già condivisa con le associazioni degli Enti Locali, e che vedrà impegnato il Consiglio Regionale nelle prossime settimane.

Fra i relatori l’arch. Giovanni Paludi, Vicedirettore Direzione Ambiente, Energia e Territotorio della Regione Piemonte, oltre agli assessori all’Urbanistica dei comuni di Mondovì e Fossano, Francesca Bertazzoli e Gianfranco Dogliani, che si concentreranno sulle procedure di modifica dei Piani Regolatori.

A chiudere il pomeriggio sarà l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Gallo.

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi al seguente link: tinyurl.com/cresci-piemonte

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il consigliere Pulitanò ha rappresentato la Provincia alla sagra della fragola di Peveragno

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 11/06/2025 - 08:07

Grande partecipazione per la grande festa che apre l’estate presentando le eccellenze del territorio

Peveragno – Domenica 9 giugno il consigliere Rocco Pulitanò ha partecipato in rappresentanza della Provincia alla 67^ edizione della sagra della fragola di Peveragno, la grande festa che apre l’estate e rappresenta una vetrina per le eccellenze del territorio, prima tra tutte la fragola.

Oltre alla consueta area dedicata ai produttori del consorzio, in cui si potevano vedere e acquistare i prodotti, l’evento ha previsto l’allestimento di un’area dedicata allo street food curato dalla Pro loco di Peveragno, uno spazio riservato alle associazioni volontaristiche e infine l’esposizione di mezzi agricoli.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il presidente Robaldo e il consigliere Pulitanò all’Outdoor Free Festival di Villanova Mondovì

Quotidiano on line - In rilievo - Mar, 10/06/2025 - 19:43
Le premiazioni dell'’Outdoor Free Festival di Villanova Mondovì

Le premiazioni dell’’Outdoor Free Festival di Villanova Mondovì

Villanova Mondovì – Il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, insieme al consigliere provinciale Rocco Pulitanò, ha preso parte all’edizione 2025 dell’Outdoor Free Festival (OFF) di Villanova Mondovì, appuntamento ormai consolidato dedicato allo sport all’aria aperta, alla natura e al benessere. La loro presenza ha sottolineato l’attenzione delle istituzioni provinciali verso iniziative che valorizzano il territorio e promuovono uno stile di vita attivo e sostenibile.

Questo festival diffuso, organizzato dall’Unione Montana Mondolé, sostenuto dalla Fondazione CRC e promosso dall’ATL del Cuneese, ha infatti offerto al pubblico un’ampia gamma di attività sportive all’aria aperta nei territori dei Comuni di Chiusa di Pesio, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei, Roccaforte Mondovì e Villanova Mondovì, con lo scopo di avvicinare gli amanti dello sport a 8 discipline outdoor: e-bike, MTB, arrampicata, trekking, equitazione, esperienze di volo, yoga e biathlon.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Le premiazioni dell'’Outdoor Free Festival di Villanova Mondovì

Il Presidente Robaldo all’Assemblea Annuale di Confindustria Cuneo

Quotidiano on line - In rilievo - Mar, 10/06/2025 - 17:25

L’evento si è tenuto questa mattina presso il Centro Incontri della Provincia

Cuneo – Il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, ha partecipato oggi all’assemblea annuale di Confindustria Cuneo, intitolata “Frontiere: storie di imprese senza confini”. L’evento, tenutosi presso il Centro Incontri della Provincia, ha visto la presenza di numerosi imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico, per riflettere sul ruolo delle imprese nel superare barriere geografiche, culturali e tecnologiche.

L’assemblea ha offerto l’occasione per raccontare storie di successo e sfide affrontate da imprenditori locali che hanno saputo espandersi oltre i confini, diventando ambasciatori del made in Cuneo nel mondo.

Nel suo intervento, Robaldo ha sottolineato l’importanza di “fare squadra tra istituzioni, imprese e cittadini per costruire un territorio aperto, dinamico e capace di affrontare le sfide globali”.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

11/06/2025 – SP 251 Colle dell’Agnello – Riapertura

Protezione Civile - Mar, 10/06/2025 - 12:17

La Provincia di Cuneo, in seguito al sopralluogo esperito dai propri tecnici e dal geologo in data 06/06/2025, ha disposto la riapertura totale al transito della SP 251, dal km 4+700 (ex dogana) al km 14+010 (Confine di Stato) a partire dalle ore 8 del giorno mercoledì 11 giugno 2025.

Permane la chiusura del valico transfrontaliero causa lavori sulla strada D 205 nel comune di Fontgillarde – Francia, fino al 20/06/2025 alle ore 17,30.

La Provincia di Cuneo ha preso parte al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero

Quotidiano on line - In rilievo - Lun, 09/06/2025 - 17:30

L’evento ha visto la partecipazione di 69 gruppi da tutto il Piemonte

Il presidente Robaldo al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero

Il presidente Robaldo al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero

Castagnito – Ieri, domenica 8 giugno, il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere Simone Manzone hanno partecipato a Castagnito al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero, che ha visto la partecipazione di 69 gruppi da tutto il Piemonte.

Nel corso del suo intervento il presidente Robaldo ha espresso il ringraziamento dell’ente “a tutti gli Alpini presenti, alle sezioni e ai volontari che con spirito di servizio e profondo attaccamento al territorio continuano a rappresentare un esempio di impegno civile, solidarietà e memoria storica. La Provincia di Cuneo è orgogliosa di poter contare sul vostro contributo e sulla vostra presenza costante nei momenti importanti della vita collettiva“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il presidente Robaldo al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero Il presidente Robaldo al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero Il presidente Robaldo al 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero Il 24° raduno intersezionale degli Alpini del Roero

Il presidente Robaldo ha partecipato alla terza edizione del “Dolcetto Summer Fest”

Quotidiano on line - In rilievo - Lun, 09/06/2025 - 16:38

40 produttori hanno festeggiato uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte

Il presidente Robaldo alla Dolcetto Summer Fest

Il presidente Robaldo alla Dolcetto Summer Fest

Rodello – Sabato 7 giugno il presidente della Provincia Luca Robaldo ha partecipato alla terza edizione del “Dolcetto Summer Fest”, che ha radunato nel centro storico di Rodello circa 40 produttori di Dolcetto da diverse aree del Piemonte in un evento ideato con l’intento di celebrare uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte attraverso tavole rotonde, premi, degustazioni e musica.

“Rivolgo le mie congratulazioni – ha affermato il Presidente Robaldo – a tutte le aziende che sono state premiate per la qualità della loro produzione, ma estendo il mio apprezzamento anche a tutti i produttori vitivinicoli che portano avanti la tradizione di uno dei vitigni storici e più tipici della nostra provincia. Desidero inoltre complimentarmi con le amministrazioni comunali di Rodello e Diano d’Alba, che hanno dimostrato di sapere lavorare insieme con ottimi risultati“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il presidente Robaldo alla Dolcetto Summer Fest Il presidente Robaldo alla Dolcetto Summer Fest

Il Consigliere Danna ha portato il saluto della Provincia alla rassegna “Il suono delle scuole”

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 06/06/2025 - 16:31

Nelle due serate dell’evento, sul palco allestito in piazza d’Armi a Mondovì si sono esibiti circa 80 ragazzi iscritti a 7 diversi istituti scolastici della Granda

L'edizione 2025 de Il suono delle scuole

L’edizione 2025 de Il suono delle scuole

Mondovì – Lo scorso giovedì 29 maggio il consigliere provinciale con delega alle Politiche Giovanili Pietro Danna ha portato il saluto della Provincia di Cuneo alla rassegna “Il suono delle scuole”, lo storico concorso per band formate da studenti di scuole superiori promosso dal Comune di Mondovì. Ideato inizialmente come un evento cittadino, quest’anno il contest è stato ampliato a livello provinciale, coinvolgendo tutti gli istituti scolastici della Granda.

Sul palco allestito in piazza d’armi si sono così alternati circa 80 studenti, iscritti presso sette differenti istituti scolastici di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo; suddivisi in sette band e nove solisti. Tutti i partecipanti alla gara hanno si sono sfidati eseguendo quattro brani, due obbligatori e due a scelta, davanti a una giuria di professionisti e a un numeroso pubblico di sostenitori.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il consigliere Danna all'edizione 2025 de Il suono delle scuole L'edizione 2025 de Il suono delle scuole L'edizione 2025 de Il suono delle scuole L'edizione 2025 de Il suono delle scuole

La Provincia ha partecipato al ventennale del gruppo Adas Valle Bronda

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 06/06/2025 - 13:36

La consigliera Casale ha ricordato l’importanza di donare sangue per le migliaia di persone che ogni giorno necessitano di trasfusioni

Il ventennale del Gruppo Adas Valle Bronda

Il ventennale del Gruppo Adas Valle Bronda

Pagno – Lo scorso 25 maggio, nei locali della Crusà di Pagno, si è svolta la celebrazione del ventennale del gruppo Adas Valle Bronda, in cui sono consegnati 4 diplomi di benemerenza (per aver raggiunto le 10 donazioni), 11 medaglie d’argento (per il traguardo delle 20 donazioni) e 3 medaglie d’oro (40 donazioni).

Alla premiazione ha preso parte anche la consigliera della Provincia di Cuneo Ivana Margherita Casale, che ha ricordato come la donazione di sangue rappresenti un gesto semplice, ma di grande importanza, perché il sangue non può essere prodotto artificialmente e l’unica fonte per garantire la sopravvivenza delle persone che necessitano di trasfusioni in seguito a incidenti, malattie croniche o trattamenti oncologici è appunto la generosità dei donatori.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il ventennale del Gruppo Adas Valle Bronda Il ventennale del Gruppo Adas Valle Bronda

La consigliera Casale ha sottoscritto il protocollo d’intesa per la gestione dell’accoglienza dei lavoratori stagionali della frutta

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 06/06/2025 - 13:04

Il sistema di accoglienza diffusa prevede l’allestimento di soluzioni alloggiative per circa 235 persone

Cuneo – Lo scorso 28 maggio presso la sede della Prefettura di Cuneo è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra Prefettura, Comuni, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Camera di Commercio, Associazioni datoriali di categoria relativa al lavoro agricolo, organizzazioni sindacali, per “La gestione dell’accoglienza di lavoratori stagionali impiegati nel settore orto-frutticolo nel territorio cuneese”.

In previsione della stagione di raccolta della frutta, che richiama sul nostro territorio numerosi lavoratori stranieri in cerca di lavoro, la firma del protocollo fornisce il presupposto giuridico per la predisposizione del sistema di accoglienza diffusa, che prevede l’allestimento di soluzioni alloggiative in grado di accogliere circa 235 lavoratori stagionali, dislocati nei comuni di Cuneo, Busca, Costigliole Saluzzo, Lagnasco, Manta, Saluzzo, Savigliano, Scarnafigi, Tarantasca, Revello e Verzuolo.

Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalla consigliera Ivana Margherita Casale in rappresentanza della Provincia di Cuneo.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il presidente Robaldo ha partecipato al 211° Annuale dell’Arma dei Carabinieri

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 06/06/2025 - 10:01

La cerimonia si è tenuta ieri, 5 giugno, presso il comando provinciale di Cuneo

Cuneo – Ieri mattina, giovedì 5 giugno, il Presidente della Provincia Luca Robaldo ha partecipato a Cuneo alla Festa Annuale dell’Arma dei Carabinieri, la ricorrenza che celebra il 211° anniversario della fondazione dell’arma. Nel corso della manifestazione, oltre a ricordare l’attività condotta dai carabinieri nel corso dell’ultimo anno, sono stati assegnati dei riconoscimenti e degli encomi ai componenti dell’arma che si sono distinti nel portare a termine operazioni di particolare complessità o rilevanza.

“A nome mio personale e per conto dell’Ente che rappresento – ha affermato il presidente Robaldo – esprimo il mio apprezzamento per l’opera condotta quotidianamente da tutti i Carabinieri sul nostro territorio: con la loro presenza capillare, le 8 Compagnie, le 75 Stazioni, i 14 nuclei di carabinieri forestali e i reparti speciali rappresentano un importante punto di riferimento per i cittadini e forniscono un apporto fondamentale nel garantire la sicurezza e la serenità delle nostre comunità“.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai neo-diciottenni

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 05/06/2025 - 17:06

Il presidente Robaldo e il consigliere Danna hanno artecipato a due eventi promossi in occasione della Festa della Repubblica

La consegna della Costituzone a Beinette

La consegna della Costituzone a Beinette

Cuneo – In occasione delle celebrazioni del 2 giugno, Festa della repubblica, la Provincia di Cuneo ha partecipato alla cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai neo maggiorenni di Monastero Vasco e di Beinette.

Nell’evento di Monastero Vasco l’ente è stato rappresentato dal Consigliere con delega alle politiche giovanili Pietro Danna, che ha consegnato ai neo diciottenni il libretto con la legge fondamentale dello Stato insieme al sindaco Franco Bosio, al vicesindaco Andrea Musso, il consigliere comunale Nicola Antonucci e il comandante dei Carabinieri di Vicoforte Massimo Rasa.

Il presidente Luca Robaldo, accompagnato dal consigliere Danna e dal sindaco Lorenzo Busiglio, ha partecipato alla cerimonia di consegna che si è tenuta a Beinette martedì 3 giugno.

Le copie della Costituzione Italiana sono state fornite ai Comuni dalla Provincia di Cuneo, che intende in questo modo apportare il proprio contributo a supporto dei ragazzi e delle famiglie: poiché il compimento del 18° anno rappresenta un traguardo fondamentale nella vita civile e sociale di ciascuno, la lettura della nostra Carta Fondamentale può rivelarsi un punto di riferimento essenziale per ricordare i diritti e i doveri dei cittadini e l’importanza della partecipazione collettiva alla vita democratica.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

La consegna della Costituzone a Monastero Vasco La consegna della Costituzone a Monastero Vasco La consegna della Costituzone a Monastero Vasco La consegna della Costituzone a Monastero Vasco La consegna della Costituzone a Monastero Vasco La consegna della Costituzone a Beinette La consegna della Costituzone a Beinette La consegna della Costituzone a Beinette

 

Dal 9 giugno chiusura temporanea della Fondovalle Tanaro in corrispondenza del ponte sul Tanaro nel comune di Bastia Mondovì

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 05/06/2025 - 16:09

Per consentire il consolidamento della struttura, il tratto di strada verrà chiuso al transito per circa 60 giorni

Vista complessiva del ponte sulla SP12 a Bastia Mondovì

Vista complessiva del ponte sulla SP12 a Bastia Mondovì

Bastia Mondovì – Per consentire l’intervento di ripristino strutturale e consolidamento del ponte sul fiume Tanaro nel comune di Bastia Mondovì, dal 9 giugno e per un periodo di circa 60 giorni verrà chiuso al traffico, sia veicolare che pedonale, il tratto della strada provinciale 12, la Fondovalle Tanaro, tra le progressive chilometriche 12,300 e 12,550.

Il provvedimento fa seguito a un incontro svoltosi la scorsa settimana tra la Provincia di Cuneo, rappresentata dal presidente Luca Robaldo e dal Consigliere Pietro Danna, gli amministratori comunali e i commercianti di Bastia Mondovì, per concordare una strategia condivisa per mitigare i disagi causati dall’interruzione della viabilità.

Le condizioni attuali della struttura non consentono infatti di rinviare l’intervento, e le lavorazioni previste sull’impalcato (rimozione del piano bitumato, trattamento sulla soletta, impermeabilizzazione, rinforzo dei cordoli laterali, installazione delle barriere stradali, realizzazione dei giunti e ripristino del piano viabile bitumato con la tracciatura della segnaletica orizzontale) non possono essere eseguite con la compresenza di veicoli e persone in transito.

In previsione della chiusura è stato predisposto un dettagliato piano delle deviazioni con l’installazione di apposita segnaletica a tutte le intersezioni della strada provinciale, dall’imbocco a Lesegno sino alla rotatoria che regola l’incrocio tra la sp 12 e la sp 12dir (verso Mondovì). Per attenuare il più possibile l’impatto negativo nei confronti degli operatori economici locali, la cartellonistica stradale sarà implementata con le indicazioni degli esercizi commerciali presenti nel concentrico di Bastia Mondovì.

“Da lunedì inizia un intervento molto importante – afferma al riguardo il consigliere Pietro Danna – per il reparto di Mondovi, da oltre un milione di Euro, al fine di riqualificare un ponte strategico lungo la SP 12, percorso ogni giorno da una moltitudine di veicoli, leggeri e pesanti. Per il tipo di lavori da eseguire si renderà necessario chiudere la circolazione per due mesi, ed in tal senso siamo consci dei disagi che ciò creerà. Tuttavia, a seguito di un incontro tenutosi a Bastia con l’amministrazione comunale e gli esercenti del territorio abbiamo individuato una soluzione che consentirà agli esercizi commerciali locali di non essere penalizzati dall’interruzione della circolazione, e ciò mediante la posa di apposita segnaletica speciale a carico della Provincia. In tal senso, quindi, ringrazio il Sindaco Francesco Rocca e la amministrazione comunale tutta per la collaborazione dimostrata, i residenti e i titolari delle attività commerciali per aver compreso l’importanza di questo intervento e la necessità di eseguirlo a stretto giro, oltre a tutti i dipendenti provinciali per l’impegno profuso”.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Dal 9 giugno chiusura temporanea della Fondovalle Tanaro in corrispondenza del ponte sul Tanaro nel comune di Bastia Mondovì

Notizie di Viabilità - Gio, 05/06/2025 - 16:09

Per consentire il consolidamento della struttura, il tratto di strada verrà chiuso al transito per circa 60 giorni

Vista complessiva del ponte sulla SP12 a Bastia Mondovì

Vista complessiva del ponte sulla SP12 a Bastia Mondovì

Biastia Mondovì – Per consentire l’intervento di ripristino strutturale e consolidamento del ponte sul fiume Tanaro nel comune di Bastia Mondovì, dal 9 giugno e per un periodo di circa 60 giorni verrà chiuso al traffico, sia veicolare che pedonale, il tratto della strada provinciale 12, la Fondovalle Tanaro, tra le progressive chilometriche 12,300 e 12,550.

Il provvedimento fa seguito a un incontro svoltosi la scorsa settimana tra la Provincia di Cuneo, rappresentata dal presidente Luca Robaldo e dal Consigliere Pietro Danna, gli amministratori comunali e i commercianti di Bastia Mondovì, per concordare una strategia condivisa per mitigare i disagi causati dall’interruzione della viabilità.

Le condizioni attuali della struttura non consentono infatti di rinviare l’intervento, e le lavorazioni previste sull’impalcato (rimozione del piano bitumato, trattamento sulla soletta, impermeabilizzazione, rinforzo dei cordoli laterali, installazione delle barriere stradali, realizzazione dei giunti e ripristino del piano viabile bitumato con la tracciatura della segnaletica orizzontale) non possono essere eseguite con la compresenza di veicoli e persone in transito.

In previsione della chiusura è stato predisposto un dettagliato piano delle deviazioni con l’installazione di apposita segnaletica a tutte le intersezioni della strada provinciale, dall’imbocco a Lesegno sino alla rotatoria che regola l’incrocio tra la sp 12 e la sp 12dir (verso Mondovì). Per attenuare il più possibile l’impatto negativo nei confronti degli operatori economici locali, la cartellonistica stradale sarà implementata con le indicazioni degli esercizi commerciali presenti nel concentrico di Bastia Mondovì.

“Da lunedì inizia un intervento molto importante – afferma al riguardo il consigleire Pietro Danna – per il reparto di Mondovi, da oltre un milione di Euro, al fine di riqualificare un ponte strategico lungo la SP 12, percorso ogni giorno da una moltitudine di veicoli, leggeri e pesanti. Per il tipo di lavori da eseguire si renderà necessario chiudere la circolazione per due mesi, ed in tal senso siamo consci dei disagi che ciò creerà. Tuttavia, a seguito di un incontro tenutosi a Bastia con l’amministrazione comunale e gli esercenti del territorio abbiamo individuato una soluzione che consentirà agli esercizi commerciali locali di non essere penalizzati dall’interruzione della circolazione, e ciò mediante la posa di apposita segnaletica speciale a carico della Provincia. In tal senso, quindi, ringrazio il Sindaco Francesco Rocca e la amministrazione comunale tutta per la collaborazione dimostrata, i residenti e i titolari delle attività commmerciali per aver compreso l’importanza di questo intervento e la necessità di eseguirlo a stretto giro, oltre a tutti i dipendenti provinciali per l’impegno profuso”.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Presentato il volume “De.Co.: il racconto di un territorio” di Tiziana Martino

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 04/06/2025 - 10:56
Il volume DECO

Volume DeCo

Una grande partecipazione per un progetto che celebra storia, prodotti e identità locali

Venerdì 30 maggio, il Centro Incontri della Provincia ha ospitato la presentazione del volume “De.Co.: il racconto di un territorio” di Tiziana Martino, edito dalla casa editrice Araba Fenice. Il progetto editoriale è stato promosso e sostenuto dalla Provincia di Cuneo, con l’obiettivo di valorizzare le Denominazioni Comunali come strumento di tutela e promozione delle eccellenze locali.

Il volume, già presentato al Salone del Libro di Torino, è il frutto di un lavoro di ricerca che intende raccontare il territorio cuneese attraverso i prodotti riconosciuti con la De.Co. –  Denominazione Comunale – un marchio che sancisce il legame profondo tra un prodotto e il territorio da cui proviene.

In apertura dell’incontro, il Presidente della Provincia, Luca Robaldo, ha evidenziato come il lavoro di documentazione e promozione delle De.Co. condotto da Tiziana Martino sia la dimostrazione dell’impegno della Provincia nell’essere vicina ai Comuni e nel sostenere le loro specificità. Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, ha proseguito ricordando come la valorizzazione dell’unicità territoriale sia fondamentale non solo per preservare storia e tradizioni, ma anche come un’importante leva economica. Il Consigliere regionale Marco Gallo, infine, ha posto l’accento sul valore del racconto, sottolineando come la Granda sia tra i territori più rilevanti in ambito enogastronomico, ma abbia bisogno di essere narrata nel modo giusto, e come il libro di Tiziana Martino rappresenti un passo importante in quella direzione.

E, in effetti, come ha illustrato con passione l’autrice, il volume si sviluppa lungo cinque itinerari che attraversano la provincia e che, intrecciando storia, cultura e gusto, offrono un affresco vivo e autentico del territorio.

 

UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO

Tagli alle risorse provinciali, grazie all’intervento di UPI il Ministero ci ripensa

Notizie di Viabilità - Mar, 03/06/2025 - 15:44

Foto RobaldoPresidente Robaldo: “Nessuna vittoria, solo il giusto riconosicmento al lavoro di centinaia di dipendenti provinciali di tutta Italia. Grato ai parlamentari ed ai rappresentanti regonali cuneesi per il sostegno”.

Il MIT disponibile a rivedere il taglio. Ora tocca alle Province rispettare i tempi di investimenti e rendicontazioni.

Oggi, 3 giugno, il Presidente di UPI Pasquale Gandolfi ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Al centro del colloquio la richiesta delle Province di rivedere i tagli operativi nelle scorse settimane. “La riunione al MIT è stata molto positiva, ci saranno restituire risorse fino a 350 milioni di euro per la manutenzione delle istruttore stradali provinciali” ha commentato Gandolfi.

Il commento del Presidente Robaldo: “no, non è una vittoria né per me né per UPI: è il riconoscimento del lavoro di decine di Presidenti di Provincia, e di centinaia di dipendenti, che ogni giorni sono in prima linea per rispondere alle esigenze dei cittadini.

È stato bravissimo il Presidente di UPI Gandolfi, sostenuto da tutti i Presidenti delle Province, ad ottenere questo risultato. Esso testimonia come le Province stesse siano centrali nell’architettura istituzionale dello Stato e, insieme ai Comuni, siano una indispensabile cerniera fra Roma ed i territori.

L’ho detto e lo ripeto, gli asfalti non sono né di destra né di sinistra ed ero certo che la mobilitazione di tutti, dai parlamentari di maggioranza a quelli di minoranza fino ai rappresentanti regionali di ogni partito, avrebbe sortito l’unico risultato possibile, cioè la previsione di riassegnazione delle risorse.

Ora si dovrà lavorare tutti insieme affinché ciò avvenga e affinché questo episodio aiuti anche i nostri Enti ad essere il più virtuosi possibile”.

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025